Vai al contenuto

Hot lap Leon cupra


Motron

Messaggi Raccomandati:

http://www.autopareri.com/forum/showthread.php?t=20398

Qui trovate il resoconto che avevo fatto ai tempi per la fr..

Comunque inanzitutto 2 parole sull'organizzazione: anche il link che ho postato all'inizio è un po equivoco nel senso che fa intendere la possibiltà di guidare la macchina su pista come di consueto per gli emotion days seat, qui invece si trattava in realtà di un'altra cosa, seat era presente a livello poco piu di sponsor agli speed day di monza, quindi il tutto consisteva nel fare un giro in pista in macchina con il collaudatore in mezzo a tutti quelli della circolazione turistica....

comunque il pilota per lo meno era molto simpatico e davvero un folle, ci ha fatto divertire!

Beh, gli eventi VAG sono sempre organizzati col fondoschiena, ma questo sfiora il ridicolo!

Il motore ha acquisito tutta quella cattiveria di cui difettava lo step di 200cv senza dare a vedere buchi di erogazione o altro... è semplicemente una belva, ha un tiro spaventoso, un'ottima progressione che si arresta solo a 7.000 giri e oltre.. davvero libidinoso!

Musica per le mie orecchie, era proprio quello che volevo sentirmi dire! gran bel motore quindi, peccato il proseguio del tuo resoconto:

Gli intenri sono i medesimi della fr con qualche piccola cavolatina qui e la, plastiche penose, sedili bellissimi e comodi ma poco contenitivi anche se molto sagomati...

La guida rispetto alla fr pare essere migliorata grazie a un irrigidimento elevato della taratura delle sospensioni e un assetto ulteriormente ribassato.. risultato in inserimento è molto piu precisa, sottosterza meno, rolla meno ma è diventata incredibilmente nervosa a causa della rigidezza, cosa che per un neofità puo essere potenzialmente pericoloso..

Il pilota tendeva a entrare in curva facendo sbandare il retrotreno per favorire l'accelerazione in uscita, diciamo che il retrotreno della leon gia di se poco incline a seguire l'avantreno quando perde aderenza diventa sensibilmente balelrino, il pilota ha fatto piu di una volta delle correzioni col volante molto brusche, sintomo che quando parte risulta davvero difficile da controllare..

insomma morale: non basta prendere un assetto con delle pecche molto vistose e irrigidirlo a bomba per risolvere tutti i mali...

che voi sappiate che tipo di sospensioni posteriori ha la leon? interconnesso?

A parte il discorso sulla qualità dell'auto (del quale quoto ogni singola parola, tanto che mi è sembrato, leggendo, di averlo scritto io), quello che mi rattrista è il resto; gran motore con intorno tanto fumo e poco arrosto; su strada poi, l'assetto super rigido è più un danno che un vantaggio, chiaro che per fare i tempi sulle riviste va benissimo, ma io di quei numeri non so che farmene, non son buoni nemmeno per essere giocati al Lotto. Inoltre il comportamneto al limite mi ha un pò stupito, completamente agli antipodi dalla mia attuale 147. Divento sempre più dubbioso.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

sai cos'è madbob... non riesco a capire se la qualità dell'auto dipende magari dall'impostazione "economica" che hanno voluto dare a seat o altro.. mi piacere provare una golf o un A3 con lo stesso motore per vedere se il motore è accompagnato da un'auto all'altezza.. a quel punto ci troveremmo davanti a un bel mix..

Chissa com'è la S3 e se la t.i. penalizza le performances velocistiche..

Se la 147 fosse equipaggiata con qualche unità simile a questa ci troveremmo di fronte a una sportiva senza eguali nel mercato credo..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

che voi sappiate che tipo di sospensioni posteriori ha la leon? interconnesso?
No, multilink.

Sarei curioso di capire se il posteriore "leggero" sia una cosa voluta per ridurre il sottosterzo (però lo puoi fare solo su un'auto stabile), oppure se si tratti di una carenza dal punto di vista telaistico...

Link al commento
Condividi su altri Social

sai cos'è madbob... non riesco a capire se la qualità dell'auto dipende magari dall'impostazione "economica" che hanno voluto dare a seat o altro.. mi piacere provare una golf o un A3 con lo stesso motore per vedere se il motore è accompagnato da un'auto all'altezza.. a quel punto ci troveremmo davanti a un bel mix..

Chissa com'è la S3 e se la t.i. penalizza le performances velocistiche..

Se la 147 fosse equipaggiata con qualche unità simile a questa ci troveremmo di fronte a una sportiva senza eguali nel mercato credo..

Link al commento
Condividi su altri Social

No, multilink.

Sarei curioso di capire se il posteriore "leggero" sia una cosa voluta per ridurre il sottosterzo (però lo puoi fare solo su un'auto stabile), oppure se si tratti di una carenza dal punto di vista telaistico...

Sicuro sia multilink?

Mi spiego meglio sul posteriore, non è affatto "leggero" anzi tutt'altro! E' decisamente poco incline a seguire l'avantreno e la traiettoria impostata dal volante, questo provoca soltanto un marcato sottosterzo in uscita di curva quando si adotta uno stile di guida pulito e veloce (per inteso quello di un principiante come me che di certo si tiene ben sotto ai limiti della macchina)

Per ovviare a questo difetto il pilota mi ha spiegato che è utile far derapare di forza il retrotreno con un brusco cambio di direzione in prossimità della curva in modo da trovarsi sostanzialmente con la macchina dritta rispetto al pezzo di strada dopo la curva e poter accelerare prima in uscita..

Francamente non so quanto questo stile di guida paghi, primo perche cmq le ruote slittano in ogni direzione, sia trasversale, sia longitudinale, con il risultato di avere poca trazione, e poi un retrotreno poco incline ai cambi di direzione come quello della leon quando viene stuzzicato diventa mooolto incontrollabile, non ha delle reazioni progressive, del resto per renderlo accettabile è divenuto molto rigido, anche il pilota ha perso in un occasione leggermente il controllo dovendo fare una brusca correzione con il volante e andando a prendere molto in esterna la curva.

Forse questo stile di guida paga di piu con una t.i.

Per intenderci un retrotreno come quello della 147 ha forse il difetto opposto, ovvero ad un avantreno letteralmente piantato a terra e difficilissimo da mettere in crisi corrisponde un retrotreno un po ballerino.. mi ricordo bene al balocco nei gta days sulle langhe il culo della macchina che partiva, ma se lo si sa controllare un minimo questo diventa tutto sommato forse un vantaggio, in quanto basta accelerare e tirarsi fuori dalla curva per avere un perfetto riallineamento del posteriore..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

madbob quoto ogni tua parola!

diciamo la verità, la vecchia leon/toledo era una signora macchina.. fatta bene e con un prezzo onesto, la nuova va bene solo quando ti offre motoroni pompati a costi tutto sommato ragionevoli.. anche se poi la differenza con i marchi sportivi veri si vede tutta.. le versioni normali francamente non sono degne di nota...

Unica dubbio è: le sorelle golf e a3 sono meglio dal punto di vista della guida o hanno solo interni fatti meglio? visto la meccanica simile piu di un dubbio mi viene...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

No, multilink.

Sarei curioso di capire se il posteriore "leggero" sia una cosa voluta per ridurre il sottosterzo (però lo puoi fare solo su un'auto stabile), oppure se si tratti di una carenza dal punto di vista telaistico...

Credo più la prima. Cmq mi suona strana l'incontrollabilità del retrotreno. Sullla mia il retrotreno non ha mai avuto reazioni anomale. Non è che è più un problema di inerzia per via della massa non proprio da peso piuma?

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo più la prima. Cmq mi suona strana l'incontrollabilità del retrotreno. Sullla mia il retrotreno non ha mai avuto reazioni anomale. Non è che è più un problema di inerzia per via della massa non proprio da peso piuma?

Ok Diablo, ma FR e sopratutto Cupra hanno assetti diversi, probabilmente geometrie di sospensioni diferse nella taratura ed uno mando dello sterzo più preciso e diretto, enfatizzato dalle ruote ultrabasse /35 e /40; questo potrebbe aver portato un netto miglioramento dell'anteriore, ma al posteriore, le modifiche, non hanno sortito le stesse identiche migliorie, creando quindi un gap tra avantreno e retrotreno.

Link al commento
Condividi su altri Social

Credo più la prima. Cmq mi suona strana l'incontrollabilità del retrotreno. Sullla mia il retrotreno non ha mai avuto reazioni anomale. Non è che è più un problema di inerzia per via della massa non proprio da peso piuma?

ripeto, ill retrotreno è tutt'altro che leggero, anzi è molto pesante... va da se che quando "parte" una roba che non vuol partire poi non la fermi piu! una volta che il retrotreno parte è difficile da controllare, ma non parte certo con facilità...

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.