Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Visto ieri sera

La storia in breve:

le vicende di alcuni (molti) personaggi si intrecciano nell'albergo dove venne ucciso Roberto Kennedy (il fratello di JFK) nel giorno dell'omicidio

Ci sono due ragazzini che partecipano alla campagna elettorale di Kennedy, ma quel giorno si fanno di LSD e danno fuori di testa

una diva del cinema ubriacona (Demi Moore) ridotta a fare spettacoli in alberghi con un marito paziente (Emilio Estevez), ma fino ad un certo punto

la parrucchiera (Sharon Stone molto brava come la Moore) sposata con il direttore dell'albergo che la cornifica (con Heather Graham, pas mal)

il cameriere messicano che viene obbligato a fare il doppio turno dal direttore bastardo (Slater) e quindi non può andare alla partita di baseball

un cuoco filosofo (Laurence Fishbourne) ...

l'ex portiere dell'albergo che non si rassegna a lasciare il luogo dove ha passato tutta la vita (A.Hopkins)

una coppia di sposini farlocchi (lei vuole evitare a lui di finire in vietnam)

e tanti altri

alla fine si ritroveranno tutti in hotel ad ascoltare il discorso di Kennedy e saranno coinvolti chi più chi meno nella sparatoria fatale

Il meccanismo del film richiama senza dubbio il "metodo Altman", cioè raccontare più storie apparentemente slegate, ma che alla fine trovano un punto di contatto

Secondo me però le storie di questo film mancano un po' di sostanza, sono leggerine, poco approfondite (magari perchè hanno obbligato il regista a dare una bella sforbiciata)

Comunque il primo tempo veramente ti lascia con poco in mano

Il secondo invece, cmplice anche il crescendo della tensione delle diverse storie ed il culmine dell'omicidio, ti prende molto di più

Quando poi attacca The sound of silence commozione alle stelle

Molto bello l'utilizzo di immagini di repertorio inserite nelle scene del film

Servono benissimo a rendere l'atmosfera del tempo con l'angoscia della guerra sullo sfondo

Poi nel finale vengono praticamente integrate dalle scene nuove come se sul luogo dell'attentato ci fosse stata una telecamera in più, molto coinvolgente

Il parallelismo con l'Iraq è evidentissimo così come la critica ai governanti dell'epoca/Bush

E dalla famiglia Sheen/Estevez non ci si poteva attendere di meno

Impressionante invece che già allora un politico di tale rilievo avesse a cuore i temi ambientali che sono "diventati di moda" molto dopo

Hanno fatto un po' un santino di Robert Kennedy, ma se penso ai nostri politici ... me cala la lacrima

In definitiva non un capolavoro, ma molto interessante

Non essendo Altman, Estevez avrebbe dovuto giocare con un po' meno personaggi secondo me

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.