Vai al contenuto

Milano, rivolta a "Chinatown"


Guest DESMO16

Messaggi Raccomandati:

Guest DESMO16

...la zona di Paolo Sarpi é oramai diventata un prolungamento della repubblica popolare cinese ed é scoppiata solo per un semplicissimo controllo di routine..

..ma se i NAS e USL entrassero nelle cucine dei ristoranti cinesi, gli ispettori del lavoro controllassero attività sotterranee, lavori abusivi e sfruttamento dei minori, la Guardia di Finanza martellasse contro chi copia, clona e distrugge economicamente i marchi italiani, questi non potrebbero tenere aperta nemmeno più un attività...o forse riverserebbero contro l'intera comunità cinese?

E' una prova di forza contro lo stato e la legalità, una battaglia che non si deve perdere o sarà peggio per noi.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 82
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Guest Riccardo
E aggiungo che ormai a livello internazionale siamo visti come il "paese delle banane" dove puoi fare il caxxo che ti pare e rimarrai impunito

Ecco gli hooligan che rompono le palle per 2 manganellate (a casa loro però di quei casini non ne fanno vero?) ecco i cinesi in rivolta (a casa loro non lo fanno vero?) e in tutto ciò poliziotti su poliziotti denunciati per lesioni,percosse e piagnistei vari...

SCANDALOSO!Appena ho una laurea decente in mano scappo

Quoto!!!

Anche per la questione della laurea ;))))

Link al commento
Condividi su altri Social

Appppppproposito, un mio ex collega aveva il fratello sacerdote missionario, amico da sempre del parroco di una parrocchia della zona.

..................non ha mai celebrato il funerale di un cinese.............non muoiono mai.

Questo dovrebbe far riflettere sulla potenza e la forza della mafia locale.

Questa la sapevo anche io e la cosa fa anche abbastanza paura.

Il grosso problema ciense è rappresentato anche dal fatto che sono una comunità che culturalmente è molto chiusa all'esterno.

Pensate ai japponesi,si prostano sempre in grandi inchini e sorrisi,ma sotto sotto noi siamo solo "gaijin" da cui tenersi alla larga possibilmente,salvo rari casi.

E se lo fanno i giapponesi che sono cmq aperti al mondo occidentale per ovvie ragioni economiche,figuriamoci i cinesi che provengono magari da regioni isolate e dimenticate dal mondo

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa la sapevo anche io e la cosa fa anche abbastanza paura.

Il grosso problema ciense è rappresentato anche dal fatto che sono una comunità che culturalmente è molto chiusa all'esterno.

......

Il discorso è che ci sarà un giro di documenti, scambi di personalità incredibili, tanto son tutti uguali, come fa il pulotto che controlla i documenti a dire questo non sei tu???

Seconda domanda, visto che si tratta di decine e decine di migliaia di cinesi che vivono in quella zona, i morti si presume siano qualche centinaio o migliaio/anno.

Dò cazzo finiscono tutti sti cadaveri????

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Pensate ai japponesi,si prostano sempre in grandi inchini e sorrisi,ma sotto sotto noi siamo solo "gaijin" da cui tenersi alla larga possibilmente,salvo rari casi.

E se lo fanno i giapponesi che sono cmq aperti al mondo occidentale per ovvie ragioni economiche,figuriamoci i cinesi che provengono magari da regioni isolate e dimenticate dal mondo

Anche per ragioni culturali, non solo economiche.

I giapponesi sono un popolo estremamente esterofilo, che tende ad importare usi e costumi altrui con grande facilità, e che tentano di adeguarsi sempre e comunque.

Del resto, se vai in giro per Venezia gli unici che ti fermano per chiederti una foto e tentano di chiedertelo in italiano sono loro :)

Tuttavia sono anche persone molto complicate, e quindi si, gli stranieri sono semplicemente dei gaijin da cui tenersi alla larga da qualsiasi rapporto interpersonale, se non strettamente necessario o interessato.

Importano usi e costumi, ma li usano tra loro, non con noi.

I cinesi sono molto peggio, perchè viene loro meno anche la volontà di adeguarsi. E' già tanto che in occidente vestano vestiti occidentali.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

eheheh quello dei documenti è proprio vero ed è proprio un luogo comune che loro a noi sembrano tutti uguali

SI dice che molti vengano rispediti in cina non si sa come per ricevere i loro riti,ma a sta cosa non ci credo,troppo dispendiosa.

Cmq anche il Bronx anni fa non aveva bisogno di presentazioni per conoscere la tua fame,ma Giuliani ha cambiato la musica...vabbeh che lò sono gli stati uniti,qui ci sono sempre i benpensanti illuminati delle cause perse

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche per ragioni culturali, non solo economiche.

I giapponesi sono un popolo estremamente esterofilo, che tende ad importare usi e costumi altrui con grande facilità, e che tentano di adeguarsi sempre e comunque.

Del resto, se vai in giro per Venezia gli unici che ti fermano per chiederti una foto e tentano di chiedertelo in italiano sono loro :)

Tuttavia sono anche persone molto complicate, e quindi si, gli stranieri sono semplicemente dei gaijin da cui tenersi alla larga da qualsiasi rapporto interpersonale, se non strettamente necessario o interessato.

Importano usi e costumi, ma li usano tra loro, non con noi.

I cinesi sono molto peggio, perchè viene loro meno anche la volontà di adeguarsi. E' già tanto che in occidente vestano vestiti occidentali.

condivido ;) io nella fretta di abbreviare ho riassunto troppo,il ritratto che porti tu è molto + corretto ;)

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa la sapevo anche io e la cosa fa anche abbastanza paura.

Il grosso problema ciense è rappresentato anche dal fatto che sono una comunità che culturalmente è molto chiusa all'esterno.

Pensate ai japponesi,si prostano sempre in grandi inchini e sorrisi,ma sotto sotto noi siamo solo "gaijin" da cui tenersi alla larga possibilmente,salvo rari casi.

E se lo fanno i giapponesi che sono cmq aperti al mondo occidentale per ovvie ragioni economiche,figuriamoci i cinesi che provengono magari da regioni isolate e dimenticate dal mondo

Questo è vero....non pensiate però ai giapponesi come ai "cugini" dei cinesi..c'è la differenza che passa tra un'inglese, un greco e uno scandinavo

LA cina è un paese MULTIFORME e MULTIRAZZIALE (i cinesi che sono da noi sono tutti delle provincie del sud interno)

Il giappone è uniculturale, unirazziale (a parte una esigua minoranza di semiesquimesi che chiamano Ainu)....e con una sua specifica religione, lingua ,tradizioni, usi e costumi

Sulla apertura mentale +o- grande sono d'accordo, come sul fatto dei "gaijin"...tenete presente che la struttura sociale, le regole del condiviso, la mentalità jappo è una cosa a livello atropologico assolutamente peculiare e non ha somiglianze con quello che li circonda.....a quel punto pensare al resto come a "gaijin" viene spontaneo ,credo verrebbe pure a noi

Link al commento
Condividi su altri Social

eheheh quello dei documenti è proprio vero ed è proprio un luogo comune che loro a noi sembrano tutti uguali

SI dice che molti vengano rispediti in cina non si sa come per ricevere i loro riti,ma a sta cosa non ci credo,troppo dispendiosa.

.....

Una decina di anni fa una amica di mia madre ha perso il figlio in un incidente stradale a Livigno, hai idea di quanto avesse speso (10 anni fa) per portare la salma a MI??

Una fortuna, il trasferimento delle salme ha prezzi inimmaginabili.

Ci rendiamo conto di quanto costerebbe un trasporto dalla città (MI o altre) a Malpensa, poi Malpensa - Pechino (o altro) via aerea e poi dall'aereporto di Pechino via strada fino al paese d'origine.

Io penso che pochi Italiani potrebbero permettersi tali costi, e poi sinceramente per numeri cosi alti ci dovrebbero essere una o più organizzazioni che si occupano delle salme, ci dovrebbe essere un certo traffico di salme agli aeroporti di MI e Roma.

Visto che i cinesi in Italia sono qualche centinaio di migliaio i defunti dovrebbero essere nell'ordine (a spanne ovviamente) 5-10 al giorno cioè 150-300 mese, cioè 1800 - 3600 anno.

Il tutto concentrato in 1 o 2 aeroporti Italiani..........beh qualcosa si vedrebbe.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Scusa ma la polizia di questo non si occupa?

come fanno a farla franca sempre?

devono farli a pezzi, scoprirebbero le "macellerie".......in ospedale in fin di vita ci finirà qualcuno, la salma poi che fanno , la caricano in macchina?

e poi dove li "sistemano"...hanno 2 scannatoi professionali per tutta Italia o uno per città?

:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

la chiacchera l'ho sentita anch'io ,ma per me un pulotto/magistrato/rompicoglioni che c'è andato a guardare dentro credo ci sia già stato...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.