Vai al contenuto

I futuri benzina Alfa Romeo: TBi & V6 (Riassunto a Pag.1)


thorsen82

Messaggi Raccomandati:

E vabbè... se gli togli il motore all'americana.. che cosa gli resta?

La Generale Lee è sacra.. Non solo ad Hazzard..

questo te lo concedo...poi la challenger vista dal vivo ha il suo perchè...però se devono abbassare i consumi...

più che altro ora vorrei ritornare sul discorso V6...ma uno sotto i 2,5l è proprio un discorso chiusoper sempre?

Modificato da Regazzoni
--- aggiustati tag quote ---
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Visto che sono loro i comprati, direi di si 8-) Considerato che i nostri si prestano molto meglio a fare economie, a differenza dei loro.

Non conosco i nostri e tanto meno i loro, quindi non ne posso dare davvero un giudizio.. Dico solo che i "nostri" comunque sarebbe molto piu logico produrli a casa loro visto che è li che faranno il grosso e che quindi un coinvolgimento in fase progettuale di loro è piu che un obbligo. Poi sull'esistenza dei nostri e sul loro stato di avanzamento mi permetto di riservare dei dubbi sulla prossimità di uscita visto cosa di molto piu importante è stato rallentato e bloccato a torino ;)

Per me un match fra i due progetti è una cosa molto ben sensata, andare la a fare gli spavaldi non mi sembra il caso, sia perchè onestamente manca decisamente il know how sui v6 sià per una forma di rispetto. L'arroganza non è forse stata una delle cause del deterioramento dei rapporti fra GM e fiat? e chi fra i due poi ci ha rimesso di piu alla fine è stata proprio la compratrice ;)

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma che ironizzi?

...

Si ironizzavo per un semplice motivo: è facile dire che noi andiamo là e, poiché i nostri V6 sono meglio dei loro, gli obblighiamo a montarli, senza contare che quella tipologia di propulsore andrà ad equipaggiare dei veicoli acquistati in genere dalla fascia più reazionaria e nazionalista della popolazione. Quella più orgogliosa dei loro mastodonti che, se riescono a percorrere un chilometro con un gallone, è perché viaggiano in discesa con il vento a favore.

Per quale motivo dovrebbero rinunciare ai loro magnifici V6 per i nostri quando anche sulla Corvette ti piazzano (andandone fieri) le aste e bilanceri?

Vi sono anche altri due problemi da considerare: il primo è l'assistenza tecnica in caso di guasto che, nelle aree più sperdute degli USA è garantita dai classici distributori che si ergono in mezzo al nulla il cui proprietario è anche meccanico e, a seconda della bisogna, s'improvvisa riparatore di motociclette, auto, SUV, camion e quant'altro.

Riesci ad immaginarti tale tizio, abituato ai classici V8 statunitensi, che un bel giorno si vede arrivare davanti un Dodge Dakota con il nostro bellissimo V6 da 2,7 litri con iniezione diretta e turbocompressore (magari bistadio)?

Non ci capirebbe niente e quindi non saprebbe dove mettere le mani.

A quel punto, quando ti sei fatto la fama di produttore d'ottimi propulsori ma sui quali nessuno è in grado di mettere le mani chi ti compra le auto?

Il terzo problema è, se le linee di fabbricazione dei loro V6, sono già pronte o quasi con quale criterio si dovrebbe smatellare tutto per far posto a quelle dei nostri V6 (che non sono ancora giunti alla fase d'industrializzazione)?

Non potremmo nemmeno trapiantare le nostre testate sui loro motori poiché ci sarebbe da riavviare tutta la fase di collaudo e d'industrializzazione della testata; al limite, se le loro linee fossero quasi pronte, si potrebbe cominciare a lavorare per trapiantare la nostra tecnologia sui loro e dare vita, in un secondo momento, alla famiglia di V6 Phoenix-2.

Insomma la questione dei V6 è complessa e, per poterla affrontare, richiede sia di confrontare lo stadio di sviluppo alla quale sono giunti i loro ed in nostri propulsori che di considerare quale tipologia di V6 (la loro evoluta da noi oppure la nostra) sarebbe più idonea per il loro mercato.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Calma ragazzi, un po' di sangue freddo in queste cose non fa mai male... ;)

Non conosco i nostri e tanto meno i loro, quindi non ne posso dare davvero un giudizio.. Dico solo che i "nostri" comunque sarebbe molto piu logico produrli a casa loro visto che è li che faranno il grosso e che quindi un coinvolgimento in fase progettuale di loro è piu che un obbligo. Poi sull'esistenza dei nostri e sul loro stato di avanzamento mi permetto di riservare dei dubbi sulla prossimità di uscita visto cosa di molto piu importante è stato rallentato e bloccato a torino ;)

Per me un match fra i due progetti è una cosa molto ben sensata, andare la a fare gli spavaldi non mi sembra il caso, sia perchè onestamente manca decisamente il know how sui v6 sià per una forma di rispetto. L'arroganza non è forse stata una delle cause del deterioramento dei rapporti fra GM e fiat? e chi fra i due poi ci ha rimesso di piu alla fine è stata proprio la compratrice ;)

Se non l'hanno fatto fino ad ora dubito che lo faranno.. Tutta quella famiglia per me ha delle potenzialià inespresse.. peccato
ti rispondo ad entrambe partendo dal basso: gli Holden sono ottimi, se fossero stati sviluppati a dovere e montati su auto un po' meno pesanti, sarebbero senza dubbio al livello dei migliori della categoria. I Phoenix non sono da meno, vsoprattutto partendo dal presupposto che OGGI, se moderni, non esistono motori COSI' + performanti di altri, al banco. E' sempre questione di sviluppo e

indirizzo che gli si vuole dare, sempre considerando le normative antiinquinamento che + di tanto non permettono. Soprattutto sugli aspirati.

Ergo, come dicevo anni fa in parte difendendo gli sciagurati Holden, anche quelli fatti in casa nostra i miracoli non li potranno fare.

Se qualcuno pensa di ripetere il Busso si metta il cuore in pace. E non è certo questione di Arese, Giuseppe Busso, fiattari di fango, o altro. Un motore del genere con le caratteristiche che gli si chiedono è IMPOSSIBILE che sia molto migliore di altri, OGGI.

Detto questo, i nostri, che sono praticamente fatti, sono davvero allo stato dell'arte, e soprattutto pensati molto + dei Phoenix per rispondere sia a caratteristiche di sportività mantenendosi Eco: nomici+logici. Proprio perchè ne abbiamo molta + esigenza di loro fin dalla progettazione, tra l'altro + recente.

Si ironizzavo per un semplice motivo: è facile dire che noi andiamo là e, poiché i nostri V6 sono meglio dei loro, gli obblighiamo a montarli, senza contare che quella tipologia di propulsore andrà ad equipaggiare dei veicoli acquistati in genere dalla fascia più reazionaria e nazionalista della popolazione. Quella più orgogliosa dei loro mastodonti che, se riescono a percorrere un chilometro con un gallone, è perché viaggiano in discesa con il vento a favore.

Per quale motivo dovrebbero rinunciare ai loro magnifici V6 per i nostri quando anche sulla Corvette ti piazzano le aste e bilanceri?

Vi sono anche altri due problemi da considerare: il primo è l'assistenza tecnica in caso di guasto che, nelle aree più sperdute degli USA è garantita dai classici distributori che si ergono in mezzo al nulla il cui proprietario è anche meccanico e, a seconda della bisogna, s'improvvisa riparatore di motociclette, auto, SUV, camion e quant'altro.

Riesci ad immaginarti tale tizio, abituato ai classici V8 statunitensi, che un bel giorno si vede arrivare davanti un Dodge Dakota con il nostro bellissimo V6 da 2,7 litri con iniezione diretta e turbocompressore (magari bistadio)?

Non ci capirebbe niente e quindi non saprebbe dove mettere le mani.

A quel punto, quando ti sei fatto la fama di produttore d'ottimi propulsori ma sui quali nessuno è in grado di mettere le mani chi ti compra le auto?

Il terzo problema è, se le linee di fabbricazione dei loro V6, sono già pronte o quasi con quale criterio si dovrebbe smatellare tutto per far posto a quelle dei nostri V6 (che non sono ancora giunti alla fase d'industrializzazione)?

Non potremmo nemmeno trapiantare le nostre testate sui loro motori poiché ci sarebbe da riavviare tutta la fase di collaudo e d'industrializzazione della testata; al limite, se le loro linee fossero quasi pronte, si potrebbe cominciare a lavorare per trapiantare la nostra tecnologia sui loro e dare vita, in un secondo momento, alla famiglia di V6 Phoenix-2.

Insomma la questione dei V6 è complessa e, per poterla affrontare, richiede sia di confrontare lo stadio di sviluppo alla quale sono giunti i loro ed in nostri propulsori che di considerare quale tipologia di V6 (la loro evoluta da noi oppure la nostra) sarebbe più idonea per il loro mercato.

non esageriamo, a livello di complessità non c'è differenza tra un holden HF, un phoenix ed eventuali FPT. Aste e bilanceri dove? forse sui V8, ma questi motori non hanno target principale la sostituzione dei V8 sui pickups. I V6 sono generalmente la percentuale bassa delle vendite su veicoli del genere.

Anche da noi ci sono ancora officine nei pollai, e sicuramente fanno fatica ad utilizzare un examiner! ormai laggiù se non solo le concessionarie ufficiali ci sono le catene tipo Midas e Bosch, in cui "Joe Bolt" ha imparato a mettere le mani su F150 come su Viper e Bmw/Audi.

Non so che idea avete degli USA qua dentro, ma leggo sempre cose troppo legate a stereotipi e luoghi comuni da anni 70! ;)

Con ciò, il problema V6 a mio parere oggi come oggi non si pone ancora, visto che l'accordo è ben lungi dall'essere operativo ed approvato.

E quandanche fosse firmato, le basi che lo definiscono fanno pensare che i motori in chrysler abbiano + necessità di prenderli che di darli...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

...

non esageriamo, a livello di complessità non c'è differenza tra un holden HF, un phoenix ed eventuali FPT. Aste e bilanceri dove? forse sui V8, ma questi motori non hanno target principale la sostituzione dei V8 sui pickups. I V6 sono generalmente la percentuale bassa delle vendite su veicoli del genere.

Infatti ho scritto che le aste e bilanceri erano sui V8 e lasciavo sottointeso che i nostri V6 avrebbero dovuto sostituire i loro V6, non certo i V8.

Anche da noi ci sono ancora officine nei pollai, e sicuramente fanno fatica ad utilizzare un examiner! ormai laggiù se non solo le concessionarie ufficiali ci sono le catene tipo Midas e Bosch, in cui "Joe Bolt" ha imparato a mettere le mani su F150 come su Viper e Bmw/Audi.

Non so che idea avete degli USA qua dentro, ma leggo sempre cose troppo legate a stereotipi e luoghi comuni da anni 70! ;)

Scusa ma non ti sei accorto che tutto il mi intervento è stato volutamente esagerato al fine di rendere meglio il concetto che volevo esprimere: non si può pensare d'imporre i nostri motori senza prima riflettere bene sulle caratteristiche del loro mercato e sui costi dell'operazione?

Boia d'un mondo, se le cose stessero davvero come le ho descritte altro che turbo e riduzione delle cilindrate!

Sarebbero ancora ai monocorpo. ;)

Con ciò, il problema V6 a mio parere oggi come oggi non si pone ancora, visto che l'accordo è ben lungi dall'essere operativo ed approvato.

Oddio, vista la velocità con la quale si muovono i signori della Chrysler e le disperate condizioni nelle quali versa la loro azienda, non mi stupirei se l'accordo diventasse operativo in tempi brevi.

E quandanche fosse firmato, le basi che lo definiscono fanno pensare che i motori in chrysler abbiano + necessità di prenderli che di darli...

Qui ti ricolleghi al grande problema che fa arrovellare molti: i motori della famiglia Phoenix a che stadio di sviluppo sono rispetto ai nostri?

Comunque punto un nichelino che, qualora si dovesse scegliere tra i nostri ed i loro, sarebbero proprio i nostri a spuntarla.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

No, per favore, rinnovo l'invito a non considerare nemmeno per scherzo la possibilità di far arrivare i Phoenix sotto i nostri cofani...specialmente Alfa...

Sia perchè i nostri V6 sono davvero da Alfa Romeo (Martinelli non è l'ultimo idiota calato in terra)....sia perchè.....

siete davvero sicuri di riuscire a sopportare una "Holden bis: la vendetta"?

Avvisatemi solo in tempo....che mi faccio fare il certificato medico per la mutua :lol::lol::lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, per favore, rinnovo l'invito a non considerare nemmeno per scherzo la possibilità di far arrivare i Phoenix sotto i nostri cofani...specialmente Alfa...

Sia perchè i nostri V6 sono davvero da Alfa Romeo (Martinelli non è l'ultimo idiota calato in terra)....sia perchè.....

siete davvero sicuri di riuscire a sopportare una "Holden bis: la vendetta"?

Avvisatemi solo in tempo....che mi faccio fare il certificato medico per la mutua :lol::lol::lol:

Ed invece si!

Il tuo prossimo compito in FTP sarà proprio quello di alfizzare i Phoenix. :twisted: :lol: :twisted:

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.