Vai al contenuto

[RISOLTO] Telefonino: Sharing di rubriche cosa ne pensate?


Guest frallog

Messaggi Raccomandati:

Guest frallog
Vabbè quando butteranno una bella bomba sul tuo serverone centralizzato e relativi backup, capirai perchè forse che è meglio avere un sistema distribuito su più peer. (nel nostro caso telefonini)

E chi ha detto che deve essere centralizzato? avete sentito parlare di sistemi distribuiti su rete geografica? Di sistemi fault tolerant? di sistemi "disaster tolerant"? (con tanto di replica automatica dei dati su rete geografica).

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

E chi ha detto che deve essere centralizzato? avete sentito parlare di sistemi distribuiti su rete geografica? Di sistemi fault tolerant? di sistemi "disaster tolerant"? (con tanto di replica automatica dei dati su rete geografica).

Regards,

Francesco 8)))

E per tenere gli mp3 di 4 pischelli vai a progettarti e realizzarti un sistema così complesso e costoso?

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

Sono sistemi che esistono da una ventina d'anni. Il costo e' sceso moltissimo rispetto alle prime implementazioni e si suppone che i pischelli siano molti ma molti di piu' di quattro perche' se no non varrebbe la pena di fare neanche i telefonini che dite voi. Infine faccio notare che la complicazione dell'uso del telefonino che dite voi e' immensa ed e' a carico dell'utente che lo usa. In Italia lo userebbero piu' o meno in cinque. COn il centro invece la complicazione e' a carico del gestore remoto.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono sistemi che esistono da una ventina d'anni. Il costo e' sceso moltissimo rispetto alle prime implementazioni e si suppone che i pischelli non siano quattro perche' se no non varrebbe la pena di fare neanche i telefonini che dite voi.

Regards,

Francesco 8)))

Lo sò che ci sono da un bel pò, ma per un'applicazione di questo genere mi sembra esagerato e comunque costoso ricorrere a sistemi del genere. Senza contare poi che devi sorbirti tutte le cause su copyright e privacy. In ogni caso per la tua idea ritengo meglio un sistema p2p basato su rete wi-fi che stà bomba atomica che vuoi realizzare, senza offesa ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

la causa del copyright e' a carico dell'utente. Per la privacy il discorso non sussiste (basta leggere le prime note) perche' l'utente sceglie la sezione pubblica forzatamente, lo standard e' il privato. Un privato a cui il centro non e' fisicamente in grado di accedere.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog

E sottolineo tanto per concludere che la complicazione dell'uso dei telefonini che dite voi renderebbe gli stessi inutilizzabili dalla immensa stragrande maggioranza dell'utenza.

Regards,

Francesco

(P.S. pensare che io il telefonino non ce l'ho e se me lo faccio me ne compro uno da 50 euro senza schermo grafico, tanto per parlare).

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

Oggi giorno telefoni con memoria espandibile e con uno straccio di connettività wireless si trovano a meno di 70€, trà qualche anno non sarà difficile che si arriverà ad avere telefoni con connettività wi-fi avanzate e memorie solide sempre più capienti e veloci per 50€ e trà qualche tempo dopo, queste caratteristiche saranno di base anche sui cell da 30€. Quindi è solo una questione di tempo, come lo è stato per i PC e per tutta l'elettronica di consumo in generale. E con ciò chiudo quà, anche perchè comincio ad essere assonnato.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so, ma i dischi interni di memorizzazione secondo me pesano molto sul wattaggio (bleah) dell'attrezzo. Quando accendo il computer e il disco comincia a girare le risorse scendono paurosamente e parlo di HW attuale.

Regards,

Francesco 8)))

Quale parte di MEMORIA_ALLO_STATO_SOLIDO non hai capito?

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest frallog
Oggi giorno telefoni con memoria espandibile e con uno straccio di connettività wireless si trovano a meno di 70€, trà qualche anno non sarà difficile che si arriverà ad avere telefoni con connettività wi-fi avanzate e memorie solide sempre più capienti e veloci per 50€ e trà qualche tempo dopo, queste caratteristiche saranno di base anche sui cell da 30€. Quindi è solo una questione di tempo, come lo è stato per i PC e per tutta l'elettronica di consumo in generale. E con ciò chiudo quà, anche perchè comincio ad essere assonnato.

Ancora non ci siamo capiti. Quello che volete fare voi e' troppo complicato per l'utente. Non se lo compra il telefonino con la duirectory virtuale l'utente. Anche se costa 10 centesimi non se lo compra e se lo compra non l'usa e se lo usa bada ad evitare accuratamente la cascata infinita difunzioni atte a quegli scopi. Con quello che voglio fare io la complicazione si sposta quasi tutta verso il centro.

Regards,

Francesco 8)))

Link al commento
Condividi su altri Social

A se permetti io sono libero di esprimere una mia opinione.

Poi mi viene sempre da pensare qual'e' l'HW Medium Service Time di queste memorie tanto per confrontarlo con quello di un sistema con dischi in RAID5 che anche se si rompono non perdono i dati.

Regards,

Francesco 8)))

Dalle 200 alle 400 volte superiore ad un sistema elettromeccanico.

Non subiscono i campi elettromagnetici, non subiscono le variazioni di temperatura, non subiscono alcuna usura fisica, e, a voler ben vedere, non avendo parti in movimento non subiscono nemmeno gli shock fisici a meno che questi arrivino a romperne le struttura.

I costruttori (samsung ha fatto degli studi a riguardo) le valutano in grado di operare per circa 80 anni o qualche decina di miliardo di ciclo rw.

Del resto le antenate delle attuali memorie nand furono usate per la prima volta nella guerra del golfo, quindi sono idee che arrivano dall'ambito militare.

Attualmente noi le conosciamo su tutti i dispositivi mobili, ma sono molto usati anche nel campo enterprise ed embedded grazie alla loro enorme affidabilità e stabilità di funzionamento.

Al giorno d'oggi tagli da 8 o 16gb sono in grado di costare meno di 50 euro alla vendita, e circa il 30% in meno al costo.

Per quanto tu poi possa fare un raid5 con un disco scsi, nulla ti vieta di farlo con un disco di memoria allo stato solido.

Il raid5, come tutte le tecnologie di interfacciamento, è appunto una tecnologia di interfacciamento, ovvero di dialogo tra interfacce.

Come poi i bit vengono memorizzati sono cavoli dell'interfaccia disco. Dietro l'interfaccia potrebbe anche esserci un ragioniere con uno schedario, che al resto del pc può non fregargliene nulla.

E' per questo che sono in commercio già più di un notebook che soppianta completamente il disco fisso in favore di una memoria di questo tipo.

"Fico, io ti rispondo che al buio tutti i gatti sembrano leopardi e che non bisogna mai comprare un gatto in un sacco. C'entrano qualcosa? Probabilmente no, esattamente come la tua metafora." [Loric]

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.