Vai al contenuto

Alfa Romeo gtv


Shadow

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 38
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

attuali?

hai 3 V6 benzina benzina tra cui scegliere (2 aspirati e 1 tb), una linea senza tempo, la pox prenderla cabrio o coupè, pesi decenti, e una rabbia/grintosità che le nuove sportive si sognano, il tutto a prezzi ridicoli vista la ipersvalutazione.

basta o devo andare avanti?

Link al commento
Condividi su altri Social

quoto assolutamente, o quasi.

Alla semplicità dell'avantreno abbinano un raffinato schema posteriore a bracci multipli, la tenuta di strada è molto buona come pure la stabilità, seppur con qualche saltellamento delle ruote posteriori in situazioni critiche. Abitacolo con plancia riuscita ma abitabilità sono discreta specie per i posti posteriori. Motori, il 2.0 Twin Spark 16v notevole per il periodo, seppur un pratola serra vantava numerose raffinatezze tecniche. Esuberanti i V6.

Essendo una trazione anteriore porta con se tutti i limiti di questo schema.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

ho avuto il V6 turbo: lo riprenderei subito !!! rabbioso, grintosissimo da adrenalina pura, con una ripresa in 5 molto molto valida. Concordo sulla scarsa abitabilità ai posti dietro e la mancanza di baule, ma se è un'auto in cui giri da solo o in 2, beh che te lo dico a fà... ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

l'abbiamo avuta per 80.000km e, a parte tutte le disavventure legate ai pratola serra di entità esageratamente grave che ci hanno costretto a cambiare auto al volo prima di rimanere piantati nuovamente in autostrada, la vettura ha i suoi pro ed i suoi contro

pro

-rigida secca precisa

-pochi fronzoli

-linea con mascherina "a tutto muso" molto personale

-divertimento assicurato con i v6

-costo d'acquisto basso rispetto alla media

contro

-esageratamente rigida

-consumi esasperanti con i v6 (il due litri ha una media dei dieci ed ha prestazioni elevate)

-impossibilità di fare un viaggio con più di uno spazzolino da denti e due mutande sfuse nel baule

-se soffri di claustofobia non è l'auto per te (dietro poi, l'abitabilità è nulla)

-monta i pratola serra (quindi preparati a poter avere qualunque tipo di problema da quei cadaveri)

-camber all'anteriore abbastanza "ballerino": se fai strade con molto sconnesso, sei rovinato e devi tenere costantemente d'occhio la campanatura altrimenti in ventimila sei sulle tele (letteralmente)

-non puoi mettere il bombolone in nessun caso

-non ha la ruota di scorta

-rivendibilità nulla

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Io ho una Spider 2.0 Twin Spark. E' un auto molto bella da guidare, secondo me solo i freni potrebbero fare meglio. La linea è senza tempo, bella e in alcune parti riprende alcuni modelli Ferrari, d'altronde l'ha disegnata Pininfarina! Però non è un auto da usare tutti i giorni. Molto rigida, poco spazio, bagagliaio inesistente. Io ti consiglio il 2.0 Twin Spark per il rapporto prestazioni/consumo. Ma se non hai problemi per la benzina io ti consiglio un 2.0 TB V6 o un ultima serie con il 3.0 V6 24v.

P.S. Non è vero che non si può montare l'impianto a gas, si può e come! anche se io per ora non penso di spendere 1800 euro per un auto con cui faccio pochi km in un anno.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'ho avuta x 7 anni, 2000 TS Lusso serie speciale con interni Momo blu.

Che dire va decisamente meglio della GT che ho adesso, + stabile, + silenziosa, + sportiva, meglio assettata ed anche con meno reazioni al volante nonostante lo schema sospensivo meno raffinato della GT.

Per i difetti sono stati ben elencati sopra. Lo spazio certo non è il suo forte, ma in coppia via ovunque (sci esclusi) sfruttando lo spazio dei sedili posteriori, soprattutto se elimini la ruota di scorta in favore del compressore con kit riparazione come avevo fatto io ai tempi.

Il primo treno di Bridgestone mi è durato 11.000 km :shock: mentre le michelin sportpilot erano ancora eccellenti a 37.000 quando l'ho venduta (eh, si... la usavo pochetto, solo x wknd al mare/monti e scampagnate varie).

Mio consiglio, se puoi permettertela, prendi un'ultimissima serie con il muso nuovo con il V6 aspirato.

Altrimenti è ok anche una serie 1998/99. Quelle + vecchie si sente che lo sono e solitamente sono anche + sfruttate chiaramente.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

X netFlier:

rigida? è una sportiva è così che deve essere...

esasperante fare i 10km/l con una macchina da 200cv benza, ma stiamo scherzando???

claustofrobia? tutti i coupè sono così, si vede che 80mila km non ti sono bastati per abituarti!

per la campanatura non ho mai avuto problemi, nemmeno ne ho mai sentiti dagli amici che hanno gtv/spider, probs la tua aveva qualche problema.

40mila km con un treno di gomme sono cosa normalissima.

rivendibilità nulla? questo è vero ma visto che ora si parla di usati per chi compra è sicuramente un vantaggio.

Se sei abiutato a portarti dietro 3 valigie a testa, il coupè non è certo la macchina ideale.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'ho avuta x 7 anni, 2000 TS Lusso serie speciale con interni Momo blu.

Che dire va decisamente meglio della GT che ho adesso, + stabile, + silenziosa, + sportiva, meglio assettata ed anche con meno reazioni al volante nonostante lo schema sospensivo meno raffinato della GT.

Per i difetti sono stati ben elencati sopra. Lo spazio certo non è il suo forte, ma in coppia via ovunque (sci esclusi) sfruttando lo spazio dei sedili posteriori, soprattutto se elimini la ruota di scorta in favore del compressore con kit riparazione come avevo fatto io ai tempi.

Il primo treno di Bridgestone mi è durato 11.000 km :shock: mentre le michelin sportpilot erano ancora eccellenti a 37.000 quando l'ho venduta (eh, si... la usavo pochetto, solo x wknd al mare/monti e scampagnate varie).

Mio consiglio, se puoi permettertela, prendi un'ultimissima serie con il muso nuovo con il V6 aspirato.

Altrimenti è ok anche una serie 1998/99. Quelle + vecchie si sente che lo sono e solitamente sono anche + sfruttate chiaramente.

io ho provato una 2000 turbo(sfortunatamente non era mia)una delle primissime uscite...infatti era la prima che vedevo nel mio paese...rosso metallizzato...mi piaceva da morire!

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.