Vai al contenuto

Fiat 500 M.Y. 2014


Navarre75

Censimento riservato SOLO ai possessori di 5oo (il voto non è anonimo, non barate!)  

128 voti

  1. 1. Censimento riservato SOLO ai possessori di 5oo (il voto non è anonimo, non barate!)

    • Benzina 0.9 Twin-Air
      7
    • Benzina 1.2
      68
    • Benzina 1.4 16V
      19
    • Diesel 1.3 M-Jet 75 CV
      23
    • Diesel 1.3 M-Jet 95 CV
      6
    • Benzina 1.4 T-Jet 135-140 CV (ABARTH)
      2
    • Benzina 1.4 T-Jet 160 CV (ABARTH EsseEsse)
      0


Messaggi Raccomandati:

Ciao a tutti

Premetto che non ho guidato ancora la 500 - ma conosco bene il 1.4 16V della GP. Anche li sui primi km e un po legato - sulla mia GP dopo i 5000 km andava sempre meglio.

Il 1.4 della tua Punto immagino sia lo StarJet, quello della 5oo (e della Panda 100HP) non lo è.

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Possibile che in Fiat non siano riusciti a far funzionare nemmeno il configuratore della 500 nel sito fiat.it????? :'(

Ma perchè sono così inetti???

Selezionando la 1.4 sport.... è impossibile scegliere cerchi o colore...... :roll:

EDIT: non funziona proprio un bel niente. Qualsiasi versione si scelga non è possibile selezionare colore e cerchi....e gli optionals sono sempre gli stessi.

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest DESMO16
...il motore c'è, i cavalli non si sentono subito (un po' è colpa della mia guida tranquilla che non usa i regimi alti), ma schiacciando ci sono. Ottima la 6 marcia, con cui il consumo istantaneo diventa sorprendentemente basso, ma che, grazie al motore, può essere usata anche a bassissime andature. Peccato non averlo sul 1.2.

Gratificante l'assetto: la senti piatta e stabile, ma non è rigida: fatti 4 o 5 dossi alti e non si sentono ne rumori strani, ne alcuno scossone sul sedile.

In pratica è confortevole, ma sempre piatta.

Non ho provato il tasto sport.

..la mia impressione é stata quella di un auto ben piantata per terra, solidissima, anche se non rigida come dici; quanto al propulsore, che non ho potuto tirare per tutti questi axxo di controlli, devo dire che i cv sono disponibili quando necessitano, ma sa essere anche molto discreta, anche se il sound del motore al minimo da l'idea di una certa sportività..

..in conclusione questa del 1.4 é una versione sportiveggiante, molto confortevole che all'occorrenza può concedere qualche piccola soddisfazione sportiva, ma sa essere anche decisamente civile e non soffre per quest'ultimo uso.

Un bell'esempio di vettura doubleface, dall'utilizzo ambivalente e per questo consigliabile

Link al commento
Condividi su altri Social

finalmente posso dire la mia.....vista stamattina una nera sport con interni nero/marrone fantastici, una bianco perlato con interni bianco/nero ed una 1.4 100 hp lounge color azzurro cuor leggero con interni azzurro/beige..........allora partiano dalle note positive individuabili nell'attenzione in alcuni particolari come le maniglie interne, il pomello cambio e la strumentazione tutte cose che meritano davvero un plauso ma cmq in generale l'auto risulta ben fatta sia come verniciatura che come accoppiamenti però.........e giungiamo ad alcune cadute che tuttavia non hanno scalfito il mio giudizio molto positivo sulla new 500, innanzitutto mi sarei aspettato almeno la parte superiore della plancia in materiale morbido anche se l'impatto visivo delle plastiche è cmq buono cosi come meritano un richiamo la moquette del vano bagagliaio che come sulla mia 147 e come sulla punto è di pessima qualità sia come percezione visiva che al tatto..............cmq ripeto l'auto merita i giudizi positivi anche se qualche domanda me la pongo e cioè gli interni della mini fanno davvero cosi schifo visto che molti reputano gli interni della 500 come migliori?

P.S. ora capisco il dubbio di regazzoni a proposito della lounge, davvero il tessuto dei sedili stona con il resto dell'auto :roll:

P.P.S. il rumore provocato dalla chiusura della portiera, il famoso "puff", merita un bel 10

firma_arcy4.jpg

lostjn58qh5cg0.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

io mi chiedo solo...chi è l'umanoide che ha deciso di abbandonatre lo sterzo elettro idraulico in favore di quello elettrico....??? da quando ci sono questi maledetti sterzi elettrici è una tragedia...salvo casi particolari come gpunto...che poi uno si chiede perchè su gpunto è così buono e su 500 così leggerino...mah...

Link al commento
Condividi su altri Social

io mi chiedo solo...chi è l'umanoide che ha deciso di abbandonatre lo sterzo elettro idraulico in favore di quello elettrico....??? da quando ci sono questi maledetti sterzi elettrici è una tragedia...salvo casi particolari come gpunto...che poi uno si chiede perchè su gpunto è così buono e su 500 così leggerino...mah...
Lo sterzo elettrico ha numerosi vantaggi e possibilità di gestione, però bisogna farlo bene...

Economie di scala per 5oo... Usano quello di Panda vista la derivazione...

Così come un grande errore è stato adottare quello di Stilo su Bravo, avessero usato quello di GPunto, il cerchio sarebbe quadrato perfettamente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ieri sono andato a vederla ed ho potuto provarla.

La 5oo da me provata era una 1.3 mj sport nera con sedili misto pelle marrone (quelli di serie non i P. Frau) e volante sportivo nero.

Alla guida ho percepito una ottima insonorizzazione del mj (ce l'ha un mio amico sulla GP e devo dire che rispetto alla 5oo sembra di essere su di un trattore), il motore invece è proprio pigro e neppure a 2000 RPM (dove lo spunto dovrebbe essere massimo) schiacciando tutto si è svegliato... Vabbè.

Il cambio invece è molto preciso, ha una corsa corta che invita a "giocarci".

Il comfort è adeguato (i sedili sport hanno la seduta più rigida rispetto a quelli della Lounge) ma l'altezza è davvero troppo elevata (saranno appena 1 cm più bassi di quelli della panda... quelli che hanno scritto che la guida era bassa molto probabilmente hanno lo stesso pusher del "giornalista" di liberazione...), però hanno un discreto contenimento laterale.

Dietro lo spazio è un po' risicato in altezza: io alto 1,83 tocco la traversa, solo se sposto il sedere molto in avanti + o - ci sto (tra la testa e la traversa ci passava a malapena un dito, chissà che male al primo tombino 65.gif ); per quanto riguarda l'abilità laterale ci possono stare, in ogni caso, solo 2 persone.

La qualità dei materiali della plancia è elevata, cosa che non ho riscontrato nei pannelli delle portiere (è proprio plasticaccia...), la pelle dei sedili (e quella presente sull'inserto nella portiera) è molto spessa e morbida al tatto e dà l'aria di poter resistere anche agli strapazzamenti.

L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è l'assemblaggio di queste parti:

5004842mc9.th.jpg

Per il resto devo dire che il risultato è molto buono.

Mentre ero alla guida mi sono sentito al centro del mondo: ho fatto all'incirca 2 km e tutti quelli che ho incrociato accostavano per lasciarmi strada: erano tutti affascinati dall'auto e volevano vederla bene, alcuni si sono pure fermati in mezzo alle rotonde per darmi precedenza.

Che dire... Fiat ha messo sul tavolo il suo Jolly e se non fanno caxxate gli darà molto: nel conce era pieno di fighetti/e col "papi" che erano venuti/e ad ammirarla ed a prenotarla (nell'oretta che sono stato in conce ho visto + di una decina di contratti firmati).

Il prodotto è ottimo ma ci sono ancora spazi di manovra per renderlo "perfetto".

Per quanto mi riguarda ho deciso che questa sarà la mia "prima auto", ma aspeterò ancora un po': ho appena finito le superiori e devo decidere che fare, se andro a lavorare la prenderò subito.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è l'assemblaggio di queste parti:

5004842mc9.th.jpg

Anch'io ho notato diversi disallineamenti di quel pezzo.

Però ricordo anche che in moltissimi degli esemplari fotografati nelle settimane scorse, quel pezzo era sempre smontato.

Non so se sia il coperchio della scatola fusibili, ma probabilmente è stata lasciata aperta per una qualche ragione e la chiusura fatta dai concessionari non è sempre stata perfetta.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non so se sia il coperchio della scatola fusibili, ma probabilmente è stata lasciata aperta per una qualche ragione e la chiusura fatta dai concessionari non è sempre stata perfetta.

probabilmente è così (le auto quando scendono dalle bisarche hanno solo i fusibili delle funzioni essenziali: motore, pompa benzina e servofreno), ma non mi stuperei se fosse già arrivata così dalla polonia: una delle 5oo in esposizione aveva lo stemma sul muso ruotato di 30°!!!!

Spero sia stata la fretta....

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.