Vai al contenuto

Il presente e il futuro di Pomigliano


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 541
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

scusa, vero, non sono stato spiegato ;)dopo un'ora dal termine della pausa pranzo. Mi pare che sia un'ora di pausa nel caso di periodi di formazione (almeno qua ed anche i corsi che ho visto a mirafiori ed in altri stabilimenti, sono così), se qualcuno ha notizie + precise mi corregga pure.

In ogni caso, visto che PARE che siano stati ALCUNI gruppi e non tutti. E che a prescindere dai turni di pausa una buona parte della gente è rientrata in tempo, beh... non commento oltre, qua come a pianura ed altrove per altri motivi viene fuori, istigata a dovere e strumentalizzata, la solita cultura di cui abbiamo parlato.

Il fatto stesso che i sindacalisti, i cobas, continuino a giustificare, ad erigere muro vs. muro, a dire che non arretrano neanche di un millimetro dai diritti acquisiti sanciti dallo statuto dei lavoratori, è buon sinonimo di coda di paglia.

Considerazione a parte, lo statuto dei lavoratori OGGI è buono come carta igienica, e che chi lo ha scritto e poi chi lo ha approvato in questa forma dovrebbe essere accusato di attentato allo stato.

@ TONI: beh, si è sempre detto che le Alfa erano/sono fatte di merda, no?? :D:D:D:D

Azz' un'ora dopo la fine della pausa pranzo? :shock:

Cos'è li hanno catturati gli alieni nel tragitto di ritorno? Si sono fatti la pennichella sui tavoli della mensa?

Non ho parole :|

Link al commento
Condividi su altri Social

È pazzesco come anche quando viene data una possibilità di riscatto ci sono personaggi che, nonostante tutto e contro il bene comune (e anche il proprio, a ben vedere), si ostinino a fare di tutto per farsi odiare.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Di una Lancia ovviamente :twisted:
Sei solo invidioso perché negli anni trenta ci volevano le Alfa da Gran Premio per battere le Lambda da turismo ed a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta la Lancia passava con assoluta nonchalache dalle piste ai rally castigando tutti mentre in Formula1 l'Alfa prendeva scoppole e basta. :twisted:

P.S. Prima che qualcuno s'intrometta comunico che stiamo ruzzando.

Succedeva anche dove lavoravano i miei.

Ma, dal momento che la mensa credo sia lì da anni, prima, come facevano? solo adesso se ne accorgono che è distante oppure si facevano i cazzolini propri?

Succede ovunque ma stranamente Pomigliano è l'unica fabbrica in Italia con la mensa troppo lontana dal reparto e troppo sovraffollata, con i gabinetti troppo sudici, con i macchinari troppo fatiscenti, con le strutture troppo vecchie.

Sarà che saranno gli operai ad essere troppo vagabondi? :twisted:

Link al commento
Condividi su altri Social

Piano Marchionne: nuovo coniglio dal cappello Fiat per ridimensionare e melfizzare la fabbrica

Chiudono la fabbrica per due mesi ( e poi…?!) per ristrutturarla e nel frattempo spedire i lavoratori ad un “severo” corso di formazione-farsa per insegnargli ad… avvitare i bulloni (mentre i funzionari della giunta Bassolino sono sotto inchiesta per la tangentopoli della formazione professionale).

Grazie alle lotte dello Slai Cobas in questi anni sono sempre stati rispediti al mittente i tentativi Fiat di addossare sui lavoratori le note magagne impiantistiche: è dei giorni scorsi una nuova e dettagliata denuncia in Procura presentata dallo Slai Cobas sugli infortuni-serial e la continua esposizione degli operai a rischi anche mortali. Oggi Marchionne è costretto ad accusare il colpo e raddrizzare il tiro e a ‘confessare’ che le magagne impiantistiche in fabbrica ci sono e sono il principale motivo per cui non si riesce a produrre in quantità e qualità.

Se la stessa Fiat è costretta ad ammettere il grave deficit impiantistico e le gravi colpe aziendali, che senso ha la pretesa di mandare a i lavoratori a ‘severi corsi di formazione’? Ma quante decine di milioni di euro di finanziamenti pubblici saranno stanziati per questi corsi?! Alcuni anni fa la Fiat già incassò 110 milioni di euro per corsi di formazione-farsa in tutto il gruppo (anche a Pomigliano). E gli accordi di programma previsti con Regione Campania e sindacati confederali quante centinaia di milioni di euro di soldi pubblici a ‘perdere’ porteranno all’azienda? Per Termini Imerese la Fiat chiede 700 milioni di Euro, a Termoli la Fiat ha già incassato 480 milioni di euro (80% all’azienda ‘madre’ ed il resto a aziende terziarizzate e collegate). Quanti soldi ha incassato per Pomigliano nel 2003 e che fine hanno fatto i 2,5 miliardi di euro stanziati per riammodernamenti impiantistici mai avvenuti come confessa oggi candidamente Marchionne?

Che senso ha prospettare la (Toyotizzazione), con lavoro a ciclo continuo notturno e festivo per produrre volumi che possono benissimo essere realizzati con gli attuali 2 turni su 5 giorni e senza incremento dei ritmi di lavoro oggi già insostenibili se l’azienda aggiusterà gli impianti?!

Questo piano lo abbiamo già visto all’Alfa di Arese!

Cominciò come oggi a Pomigliano: dopo il regalo dell’Alfa alla Fiat fatto nel 1986 da Prodi, allora presidente dell’IRI, la Fiat ottenne - con l’aiuto dei sindacati confederali - la chiusura ‘momentanea’ dell’Alfa Arese ( lo chiamarono l’) per ristrutturazione. Poi, invece del ‘previsto’ rientro buona parte dei lavoratori fu messa in cassa integrazione in una ristrutturazione senza fine che in questi anni ha comportato un multimiliardario business speculativo per la Fiat con l’aggiunta di un malloppo stimato in oltre 1000 miliardi di finanziamenti pubblici regalatigli per… chiudere la fabbrica. Oggi infatti la Fiat, complici istituzioni locali e nazionali e FIOM-FIM-UILM, sta facendo di tutto per ‘liberarsi’, coi licenziamenti, degli 800 operai che hanno resistito strenuamente per la difesa del posto di lavoro (con le lotte condotte con lo Slai Cobas - primo sindacato in fabbrica) e dei 1.500 precari addetti nell’area di Arese: 2 milioni e 350.000 m.q.da trasformare in alberghi serviti dalla metropolitana di Milano per l’Expo 2015.

NON LO CONSENTIREMO!

Giovedì 6 dicembre, durante la sosta, box ristoro centrali, INFORMATIVA:

1° sosta al centro del montaggio 147

2° sosta al centro del montaggio 159

Slai Cobas Fiat Alfa Romeo e terziarizzate – Pomigliano d’Arco, 6/12/2007

tanto tuonò che piovve

Napoli, 10 gen. (Apcom) - Uno sciopero con corteo, al quale hanno partecipato complessivamente circa 200 lavoratori, ha provocato oggi "forte disturbo" al regolare svolgimento dell'attività di formazione degli addetti del primo turno dello stabilimento Fiat di Pomgliano d'Arco, in provincia di Napoli. Secondo quanto riferito da una nota dell'azienda sono state, inoltre, "commesse numerose gravi violazioni delle regole di civile convivenza e di comportamento in stabilimento" che hanno portato alla "sospensione cautelare" dal lavoro di chi ha assunto "comportamenti scorretti" secondo quanto disposto dal contratto nazionale del lavoro.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Minchia che palle.............che senso hanno i corsi di formazione? ma si rendono conto che non sono ai tempi dell'Alfasud, e che negli anni le tecnologie cambiano?

La formazione non finisce MAI, MAI, in nessun lavoro, se si vuole rimanere competitivi. Forse solo se fai la mignotta........

Scommetto che se non li avessero fatti, si sarebbero lagnati che mettono gli impianti nuovi senza corsi di formazione.

A spazzare immondizia, a cominciare dai 200 di oggi

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

...

Questo piano lo abbiamo già visto all’Alfa di Arese!

...

Poi, invece del ‘previsto’ rientro buona parte dei lavoratori fu messa in cassa integrazione in una ristrutturazione senza fine che in questi anni ha comportato un multimiliardario business speculativo per la Fiat con l’aggiunta di un malloppo stimato in oltre 1000 miliardi di finanziamenti pubblici regalatigli per… chiudere la fabbrica.

...

Che Dio lo voglia!

:redd :redd :redd :redd :redd

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.