Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Dopo il topic sulla B ecco anche il topic sulla A

ho deciso, domani se ho tempo vado ad isrivermi, visto che domani mattina devo andare alle poste per altre cose avevo pensato di fare i bollettini al Ministero dei trasporti, ho cercato e sono gli stessi della b

  Cita

5. Cosa devo fare per prendere la patente A o B ?

Per prendere la patente occorre presentare domanda ad un ufficio della motorizzazione e quindi sostenere un esame di teoria ed uno di pratica di guida.

Nel dettaglio la procedura prevede:

• pagamento di € 14,62 sul c/c 4028 intestato al ministero dei Trasporti

• pagamento di € 15,00 sul c/c 9001 intestato al ministero dei Trasporti

• visita medica presso una delle autorità sanitarie previste dall’art. 119 del Codice della strada.

Deve inoltre essere presentata una domanda ad un ufficio della motorizzazione utilizzando l’apposito modulo, il “TT2112”, in distribuzione presso gli uffici.

Al modulo compilato occorre allegare:

• le attestazioni dei due pagamenti effettuati

• il certificato della visita medica, in bollo e con data non anteriore a 6 mesi

• 2 foto recenti in formato tessera, di cui una autenticata, su fondo bianco ed a capo scoperto, su carta non termica.

Al momento della prenotazione dell'esame pratico deve essere presentata l’attestazione di un ulteriore versamento di € 14,62 sul c/c 4028 intestato al ministero dei Trasporti per il pagamento in modo virtuale dell'imposta di bollo sulla patente di guida.

Documentazione aggiuntiva è prevista per le domande presentate da minorenni per la patente di categoria A1. In questo caso è necessario esibire un valido documento di identità, con relativa fotocopia, dal quale sia rilevabile la residenza in Italia oppure una dichiarazione sostitutiva di atto notorio di un tutore, ad esempio il genitore, relativa alla residenza del candidato.

A chi ha fatto domanda e, in base alla visita medica, risulta in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti, è rilasciata una autorizzazione per esercitarsi alla guida, chiamata “foglio rosa”. L’autorizzazione è valida 6 mesi e consente di esercitarsi su veicoli per i quali è stata richiesta la patente.

Occorre quindi prenotare l’esame presso l’ufficio della motorizzazione dove è stata fatta la domanda

Inviato
  • Autore

Sono andato a chiedere alla scuola guida, oltre ai versamenti, alla visita medica, alla marca da bollo e 20€ per le pratiche per il foglio rosa ci sono 180 € di iscrizione e 20€ a guida (mentre per la macchina ho pagato 11€ a guida...), l'esame è escluso. In pratica costa quanto la B nonostante non c'è da fare il corso e l'esame di teoria.

Mi chiedo: "a che minchia servono quei 180€???"

Vabbè, quando mi va mi procuro una moto e faccio tutto da privatista

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.