Vai al contenuto

Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

ciao, allora bell'acquisto (visto che è uguale alla mia!).

in primis, del consumo direi bene anche se rispetto a te a 6300 km sono a 4,8 l/100 km totali da b. ma cmq vedrai che sia che si slega sia che impari un po a guidarla e il consumo scende. in città forse potrebbe essere più economa e ti do ragione che lo start e stop (peraltro presente sullo stesso motore insight) potevano metterlo.

il tempo di cambiata da comunicazione honda è 750 millesimi. altri cambi fanno meglio ma assicuro che da tempi presi su più guidatori il tempo di cambiata non è mai inferiore a questo dato e anzi in media si aggira sul secondo.

quando la conoscerai un po, in automatico cambia con il piede, nel senso che a seconda di quanto schiacci la macchina cambia. però spesso ti conviene passare in manuale, per esempio in salita, nelle rampe autostradali. se per esempio in auto acceleri abbastanza forte poi anche mollando non sempre cambia repentinamente ma tiene la marcia forse perchè pensa che stai facendo una prova speciale.

per il freno motore, consiglio sempre in manuale ma in ogni caso è il motore stesso che pur con cut off non ha gran freno motore e te ne accorgerai se farai discesa in rilascio in seconda, paragonando la stessa discesa con altre macchine.

non l'avevo scritto ma pensavo fosse ovvio che appunto anche in manuale sotto un certo numero di giri scal cmq. come anche non ti fa inserire la marcia superiore sotto un certo numero di giri.

ah piccola ulteriore precisazione se mai può interessare: in prima anche in manuale il cambio cambia da solo a 6100 g/min, in seconda a 6200 mentre in terza e quarta tira a 6500 dove dovrebbe esserci il limitatore.

per i difetti: il pave non l'ho provato, è un po secca ma ti dico a me piacerebbe ancora più rigida davanti ma chiaro è una questione di gusti. in ogni caso pur dondolando leggermente tiene veramente bene la strada e lo sterzo, pur dovendo abituarmi rispetto al precedente idraulico non è affatto male rispetto a quanto letto.

la chiave è uguale a tutte le honda ma concordo che potevano fare meglio sia per la funzionalità che per le dimensioni. comunque meglio non ci sia lo start perchè altrimenti come la civic hai sia la chiave uguale alla nostra da inserire, girarla e poi schiacciare il tasto. nota bene che pure bmw ti fa inserire la chiave senza girarla e poi tastino accensione. insomma se c'è lo start sarebbe il caso che la chiave non debba essere inserita.

dello start e stop concordo, dei fari posteriori non ho capito. posizioni e stop (gli stessi) sono a led, potevano mettere anche le frecce ma nulla più.

per gli xeno mai sentito l'esigenza ma giustamente dovrebbero poter essere optional se proprio uno vuol spendere un decimo del valore della macchina.

livello olio concordo ma è solo per i più pignoli (come lo sarei io peraltro)

luci diurne concordo (io le ho montate after ma non si può dire) e l'auto è più un vezzo anche se per qualcuno che guida di notte a fari spenti dovrebbe essere obbligatorio!

usb concordo sulla presa: occhio che non sarà facile portarlo in altro loco, ci avevo pensato pur io. ma avendo solo la chiavetta usb la lascio in vista o al max ora sto prendendo l'adattatore diretto senza cavo così che inserendola direttamente si vede un po meno.

per il blutott funziona così ed in effetti forse è più macchinoso di quel che avevi ma funziona molto bene a livello di riconoscimento vocale e di audio.

per la chiave dovrebbe essere insieme al cric o al limite nel vano ruota di scorta o dove c'è la retina. altrimenti ti consiglio di chiederlo al conce se si è dimenticato. il cric è sotto il vano verso il paraurti.

per il sedile la vedo dura e ti consiglio di sentire l'officina se hai questa esigenza.

la tua come la mia è costruita in jappone (j prima lettera del telaio).

spero di esser stato esaustivo e d'aiuto :D

ciao

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

dimenticavo un consiglio rileggendo il post. quando sei fermo al semaforo metti in folle sempre, se non prevedi che il tempo di fermata sia breve. infatti come hai notato la frizione non sembra completamente staccata e alla lunga si può usurare più velocemente.

ulteriore cosa, puoi tranquillamente mettere in folle in corsa e quando rimetti in marcia la macchina mette in automatico la marcia più consona alla velocità.

per il post precedente, visto il prezzo consiglio di farselo montare (maschera autoradio e casse) vista la poca manualità e il costo dei singoli componenti :agree:

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

son contento se posso essere utile! :agree:

per lo stereo, più che altro non ho capito cosa ti serve il doppio din. o meglio so che ci sono parecchi autoradio anche con dvd che usano il doppio din ma il prezzo decolla...

per la jazz automatica, allora preciso che anch'io è la prima volta che prendo l'automatico e prima dei miei commenti ne ho trovati pochi in giro in tutto internet (anche in america giappone canada etc).

per me il cambio è ottimo. ci sono delle accortezze da prendere chiaramente e sono:

se cambio in manuale, come hai scritto correttamente tu, mi devo comportare esattamente nello stesso modo che se avessi la frizione. quindi nel momento che cambio (o anche un pelo prima) tolgo il piede dall'acceleratore. è chiaro che il cambio funziona anche ad acceleratore premuto ma la cambiata sembra più lenta. e qui il sembra è importante perchè come hai detto quando sei passeggero non sai cosa sta facendo il guidatore e non percepisci alcuna differenza. quando guidi, il fatto di essere in balia di qualcosa ti fa sembrare interminabile o fuori luogo una cambiata. per dirti, se cambio con la leva (movimento simile al cambio marcia normale con frizione) mi sembra che la macchina cambia più velocemente invece è solo una mia percezione errata dovuta ad un movimento che faccio che mi fa sembrare meno lento il tempo che scorre durante la cambiata. con le palette, per il fatto di schiacciare solo un pulsante, essendo + in balia sembra ci metta di +. ma il tempo è uguale!!! spero di essermi spiegato e alla fine è anche quello che percepisci tu.

in automatico lo uso quasi solo in città, ma anche qui preferisco cmq indurlo a cambiare usando l'acceleratore perchè altrimenti la sensazione di vuoto quando decide di cambiare e io sto schiacciando l'acceleratore per me è fastidiosa. oltre al fatto come detto che in una rampa di accesso in autostrada magari mi mette la quarta o la quinta... e stessa cosa quando rallento preferisco scalare io perchè cmq il freno motore c'è solo non è elevato. e quando c'è il freno motore in rilascio non stai consumando una goccia di benza. ultima cosa sul cambio che mi da fastidio e la semidoppietta. mi va bene quando la fa su una scalata dove poi il motore sarà sui 4000 giri circa. non va bene quando si cambia da 3 a 2 a 40 km/h perchè la doppietta è esagerata per il numero di giri e lo scopo per cui dovrebbe essere fatta...

si effettivamente son abbastanza d'accordo sulle 3 zone.

per fortuna il pave dove vivo non esiste. cmq come scritto io sarei per un assetto tavola da biliardo quindi sono poco influenzabile :-)

sulle lampade, concordo per i led. però assicuro che tutte le lampade sono facilissime da raggiungere. provate tutte, sia anabbaglianti che posizione che posteriori e targa. tutte fattibili in proprio a differenza di molte auto che per un anabbagliante devi smontare il paraurti. e considerando il vano motore jazz devo dire che è un pregio non da poco.

non ho l'ipod :-( ma ho letto che lo gestisce bene!

ti dico fai un po di prove ma l'unica sarebbe quella di bucare il piano sotto la presa e da li agevolmente vai fino al pozzetto centrale fra i sedili. fa incazzare perchè nelle versioni credo americane hanno la presa nel cassetto refrigerato! e anche sulla nostra potevano lasciarla li!

mi sa che la chiave non ce l'hai... quindi buon giro dal concessionario!

grazie!

ciaoo

riccardo

Modificato da rickycbrjazz

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

piccolo appunto su test consumi.

domenica, mestre verona sud. dal casello di dolo a verona sud con cruise fisso a 100 km/h del cdb. media su 90 km/h a 100 km/h di media da cdb (mai accelerato o rallentato visto il poco traffico, non tutta pianeggiante visto che verso vr ci sono saliscendi): 4,9 l/100 km.

ulteriore annotazione tecnica, a chi interessa. ho utilizzato anche il gps per il test: allora il tachimetro a 100 km/h di gps segna circa 102/103.

invece, e qui è la sorpresa, il cdb che segna la media (e avendo azzerato in velocità corrisponde anche alla velocità istantanea costante) segna meno km/h del gps. infatti sui 90 km di tragitto percorsi a 100 km/h di media da cdb (ripeto azzerato in velocità e portatomi subito con cruise a 100 da cdb) il gps ha segnato 101,4 km/h di media.

quindi tutto questo per dire che i consumi mi sembrano ottimi, anche se noto che d'inverno salgono un po (e questo l'ho riscontrato anche nella precedente auto e si vede bene dal grafico medio dei consumi) e non solo in media ma anche a velocità costante, e che il tachimetro ha uno scarto di circa il 2,5% mentre il cdb ha uno scarto di -1,4% dal gps che dovrebbe essere perfetto (da notare che avevo 7 satelliti e mai perso il segnale). quindi fra tachimetro e cdb c'è quasi il 4% di scarto.

ripeterò l'esperimento magari a 110 prox (forse anche a 130). cmq già precedentemente su autostrada mestre vittorio veneto (quindi in lieve salita) a 110 di media da cdb su 50 km il consumo medio è stato di 5,2 l/100 km.

calcolate sempre che jazz ha una discrepanza ormai testata fra media cdb e media alla pompa del 5/7% migliorativa...

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

...ma tu vai a 100 all'ora in autostrada?

primo: per forza consumi così poco

secondo: spero almeno che tu stia sulla corsia a dx e da lì non ti muovi mai, che purtroppo di incoscenti totali (e tremendamente idioti) che si piazzano in corsia centrale ai 100 purtroppo ne sono piene le autostrade.

Link al commento
Condividi su altri Social

Logicamente il CDB, così come il tachimetro, così come lo stesso GPS hanno inevitabilmente delle tolleranze di misura.

Il tachimetro, in particolare, è abbastanza normale che segni valori superori al reale, piuttosto che inferiori. E' una cosa voluta e necessaria per questioni normative e di sicurezza.

Quanto ai consumi, con i 100 km/h regolari in autostrada libera, magari con davanti ogni tanto qualcuno, fai consumi bassi anche con una Ferrari Testarossa. ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

allora, in primis io uso "solo" la prima corsia e le altre solo per sorpassare. il problema invece è che a 100 spesso mi capita di beccare deficienti in seconda che evidentemente vanno meno di me. auto, furgoni e quant'altro.

in secondo non ci vedo nulla di male ad andare a 100 e in ogni caso era un test. di solito sto sui 110 115 ma in ogni caso assicuro che ultimamente anche in autostrade come a4 la maggioranza delle auto sta sui 115 di media e ben pochi stanno sui 130. il problema è che anche quelli che vanno a 115 stanno sempre e dico sempre in seconda corsia. e proprio a causa di questi deficienti è meglio andare a 100 che andare a 115 120 con la pericolosità, così facendo di dovere tagliare 3 corsie per sorpassare uno che va 5 km/h meno di te.

inoltre è molto più riposante per questi e altri motivi andare a queste velocità rispetto che al filo dei 130. oltre al fatto che diverse riviste han fatto prove sulla differenza di tempo impiegato (e di consumo) e alla fine oltre a essere stressati e aver consumato un 30% in + la differenza di tempo era di appena 15 minuti su 200 e rotti km.

detto questo, vero che così consumo relativamente poco ma è anche vero che non tante macchine con i miei cv fanno quella media a quella velocità. una 147 1.6 a quella velocità è a 7,5 l/100km. ma anche molte utilitarie nonchè turbodiesel a quella velocità consumano di più (vedi vari test 4r).

per quanto riguarda lo scarto, ovvio che il tachimetro è tarato volontariamente in aumento.

fa strano invece che il cdb possa essere più pessimista del gps.

in ogni caso su 90 km avrò sorpassato almeno 20 auto e molte mi sono rimaste a distanza per km...

:birra:

Honda Civic 1.8 elegance, media totale 5,35 l/100km -->

http://www.spritmonitor.de/en/detail/569047.html

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.