Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'auto con l'abitacolo trasparente

Featured Replies

Inviato

Video: L'auto con l'abitacolo trasparente - Video - Repubblica Tv - la Repubblica.it

Guidare un suv può essere un'esperienza emozionante, specialmente se la macchina ha un aspetto aggressivo e vi fa sentire - letteralmente - una spanna sopra gli altri. Peccato che la visibilità, da due metri di altezza, a volte sia un po' limitata. Un team di ingegneri giapponesi ha trovato il modo di eliminare questo problema e far "sparire" la struttura solida delle automobili, per lo meno dal punto di vista del guidatore. Un paio di videocamere montate dalla parte del passeggero al posto dello specchietto riescono infatti a catturare le immagini generalmente nascoste dalle parti solide della portiera.

Una cuffia indossata da chi guida proietta l'immagine ripresa dalla videocamera proprio sul cruscotto della macchina, mostrando ciò che accade dietro, come se il mezzo fosse fatto di plastica e metallo invisibili. Il sistema dell'"abitacolo trasparente", così come definito dai ricercatori, è stato sviluppato dall'ingegnere elettrico Susumu Tachi, dell'Università di Tokyo. Per far apparire la macchina trasparente al guidatore, il video viene proiettato su una superficie retro-riflettente che copre gli interni dell'automobile. Gli oggetti sono visibili perché disperdono la luce da cui sono colpiti, riflettendone una parte verso gli occhi di chi guarda.

empty.gif

Tachi aveva già studiato questo meccanismo sul "mantello invisibile", un impermeabile che sembra trasparente quando le scene che accadono alle sue spalle vengono proiettate sulla sua superficie. Il mantello speciale è costruito con la cosiddetta meta-materia, capace di deviare radar, luce o altre onde attorno a un oggetto, come succede all'acqua di un ruscello quando incontra sul suo percorso una roccia liscia. I metamateriali sono costruiti con leghe di metallo, ceramica, teflon e fibre composite e vengono disegnati per "curvare" la luce visibile in un modo che gli altri oggetti non possono fare.

Già alla fine degli anni '60 il fisico russo Victor Veselago aveva teorizzato tutto questo, senza avere però a disposizione mezzi sufficienti per mettere in pratica le proprie intuizioni. I suoi studi sono stati ripresi trent'anni più tardi e perfezionati dai ricercatori dell'Imperial College di Londra in collaborazione con una equipe di fisici genovesi, poi della Berkeley University in California e infine dagli studiosi di Tokyo.

Per accrescere l'illusione della trasparenza, le immagini proiettate devono essere però bilanciate correttamente: il sistema raggiunge questo scopo calcolando automaticamente la distanza alla quale si trovano gli oggetti, proprio come farebbe un occhio umano, e tiene conto anche della posizione della testa del guidatore grazie a sensori montati sulle cuffie. Il risultato finale è una visione quantomai realistica del mondo esterno, come se le parti solide della macchina non ci fossero. Secondo i ricercatori, il sistema di ripresa potrebbe venire installato su entrambi i lati del parabrezza, creando il risultato finale di una macchina interamente (ed illusoriamente) "trasparente".

Certo, la presenza di una persona seduta al posto del passeggero potrebbe oscurare la visuale, dunque si tratta di una scoperta rivolta per lo più a chi viaggia da solo. Il dispositivo potrebbe avere interessanti applicazioni anche su elicotteri e altri mezzi di trasporto, dove per altro i guidatori sono già abituati a indossare le cuffie. Una soluzione certo più efficace e meno fastidiosa degli attuali sistemi di allarme, che ti avvisano con un "bip-bip" quando ti avvicini a un ostacolo e sono difficili da interpretare. Chi guida un suv o una jeep potrà avere, grazie all'"abitacolo trasparente" qualche accortezza in più rispetto a pedoni, ciclisti e piccole utilitarie. Non si sa ancora, però, quando questo prodotto potenzialmente rivoluzionario verrà messo in commercio.

(12 ottobre 2008)

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.