Vai al contenuto

Il futuro della Formula 1


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

VEdo che Michelin la Pirelli vogliano entrambi i cherchi da 18 polici , magari tutte 2 in F1 .....altro che Bridgstone Kumnho nakan Mabor come cachio si chiamano...

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Come mai questo interesse per un aumento del diametro del cerchio?

La butto li perchè sinceramente non ne ho la più pallida idea ma....giusto per ipotizzare:

Il diametro 13" oramai è completamente desueto nella produzione per auto di serie...mentre il 18" oramai rappresenta un "classico" nel settore medio alto.

Quindi rappresentatività maggiore, possibilità di trasferire ( anche se solo parzialmente) tecnologia e immagine su prodotti di serie....

:pen:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche io ho pensato a qualche collegamento alla produzione di pneumatici per automobili "normali", ma onestamente mi sembrano due mondi talmente distinti!

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Link al commento
Condividi su altri Social

Pirelli conferma l'interesse per la F1

Un terzo nome è emerso come possibile fornitore di gomme per la F1 nel 2011. È stato già confermato che Michelin - che conta sull’appoggio della FOTA - e Avon-Cooper – che si pensa abbia il supporto di Bernie Ecclestone e delle squadre più piccole per la sua proposta low-cost – sono candidate a sostituire la Bridgestone a fine stagione. Ora inizia a circolare per il paddock anche il nome della Pirelli' date=' il cui presidente Marco Trochetti Provera ha detto mercoledì dopo un incontro con gli azionisti che l’azienda potrebbe considerare un ritorno in F1 se certe condizioni verranno soddisfatte.

L'azienda italiana aveva fatto sapere alla fine dello scorso anno di non voler entrare in F1 perché “preferisce sviluppare pneumatici di gara che possano essere utilizzati anche sulla strada.”

Come la Michelin, anche la Pirelli vuole che il diametro delle gomme della F1 passi da 13 a 18 pollici e che l’azienda abbia un beneficio economico nel fornire i suoi prodotti.

Stando alle informazioni dell’Ansa e del quotidiano milanese Il Giornale, Trochetti Provera ha aggiunto che se queste condizioni saranno soddisfatte, la Pirelli seguirebbe “con grande attenzione il mondo della F1.”

Tuttavia, il dirigente ha ribadito che al momento “non ci sono nient’altro” che voci.

23/04/2010

[/quote']

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche gli sponsor vogliono Rossi in F1

Dopo l’ennesima esternazione di Luca di Montezemolo riguardo un possibile futuro di Valentino Rossi al volante di una Ferrari' date=' anche il capo esecutivo della Fiat Sergio Marchionne ha ammesso che avere Rossi su una delle vetture della scuderia di Maranello sarebbe “una grande idea.”

“Luca ha detto che gli piacerebbe avere una terza Ferrari per Valentino. È una grande idea se lui (Valentino) è disposto a farlo," ha detto Marchionne alla stampa italiana.

I commenti sono stati rilasciati nonostante il legame contrattuale di Rossi con la Fiat, visto che la casa automobilistica è il principale sponsor del team Yamaha in MotoGP.

Marchionne ha affermato che non può parlare del futuro di Rossi, il cui contratto con la Yamaha scade a fine stagione.

22/04/2010

[/quote']

da F1 - F1grandprix.it

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

La butto li perchè sinceramente non ne ho la più pallida idea ma....giusto per ipotizzare:

Il diametro 13" oramai è completamente desueto nella produzione per auto di serie...mentre il 18" oramai rappresenta un "classico" nel settore medio alto.

Quindi rappresentatività maggiore, possibilità di trasferire ( anche se solo parzialmente) tecnologia e immagine su prodotti di serie....

:pen:

E anche il fatto di produrre pneumatici da F1 riciclando il più possibile le tecnologie già impiegate per Le Mans, GT e ruote coperte in genere

I'm considered quite an expert on the subject of going off the road (A. De Portago)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
La butto li perchè sinceramente non ne ho la più pallida idea ma....giusto per ipotizzare:

Il diametro 13" oramai è completamente desueto nella produzione per auto di serie...mentre il 18" oramai rappresenta un "classico" nel settore medio alto.

Quindi rappresentatività maggiore, possibilità di trasferire ( anche se solo parzialmente) tecnologia e immagine su prodotti di serie....

:pen:

Grullata, ;)

I pneumatici con una grande spalla servono per assorbire quelle asperità che, a causa dell'elevatissima rigidezza delle sospensioni della Formula 1, non vengono assorbite dai gruppi molla-ammortizzatore; tant'è che nelle Le Mans Series, che hanno pneumatici con una spalla ribassata, le sospensioni sono più morbide e le vetture tendono a rollare e beccheggiare in maniera più vistosa.

Lo scopo di tale aumento del diametro dei cerchioni è diverso: possono usare gli stessi stampi per tutti i tipi di pneumatici da competizione. Siano essi per le LMS, per il FIA-GT o per la Formula 1.

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche io avevo capito cosi come detto da EC2277 , I pneumatici di F1 permettano di avere sospensioni molto dure , perche le gomme stessa fano un puo la funzione del "ammortizzatore".

Avere i pneumatici da 18 permette ai costruttori che gia partecipano altri campionati di usare le stesse tecnologie nella F1, per i altri che vengono in F1 ,solo, per fare marketing conviene molto di meno...

...poi il argomento di potere sviluppare pneumatici per uso stradale 'e anche un buon argomento.

Con un cerchio tipo quelli del DTM al tempo della 155, non avremo piu le F1 che quando hanno una foratura alzano una ruota...con tutti i pericoli che questo porta nelle curve di alta velocità...secondo me.. .. le macchine di F1 dovrebbero essere molto molto diverse.

... vedo gia alonso "con" i cerchi OZ Ultraleggera da 18.. :mrgreen:

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.