Vai al contenuto

Il futuro della Formula 1


Albizzie

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 1,6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mi sfuggiva la cosa di Le Castellet, e vabbè orrà dire che la Francia potrà presenziare con la Sarthe addirittura. Altrimenti fancuel :mrgreen: ai mangiarane e ne aggiungiamo uno in USA.

Riguardo ai circuiti mezzi fuori e mezzi dentro FIA bisogna vedere appunto chi sta dentro e chi sta fuori. Se rientra Donington vorrà dire che Silverstone esce. Al limite c'è Brands Hatch.

Hockeneim rientra? c'è il Ring, al limite Oschersleben. Via Suzuka, c'è Fuji o Motegi.

Rio me lo danno attivo. Volendo c'è anche brasilia, forse troppo tortuoso ma alla bisogna... se nel circuito di adesso c'è Budapest ci sta anche quello.

Guadalajara era una provocazione, in Mexico c'è cmq Puebla e città del messico, entrambi validi.

Ci sarebbero anche i vari Zandvoort, Buenos Aires, Phillip Island...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

mah io sono non scettico....di più, circa la possibilità che ci possa essere una f1 senza la ferrari e viceversa....quando si tratta di soldi...l'accordo in qualche modo lo si trova...e monteshell con tutto il bene che gli posso volere non è il drake....ricordiamoci anche che c'è in ballo la fornitura dei motori alla a1gp...certo non si può dire che abbaia avuto tutto questo successo come serie,ma trovare un altro motorista prestigiuoso come la ferrari...;)

ed aggiungo un altro aspetto da non sottovalutare...mettere d'accordo i costruttori,con le strutture dei consigli di amministrazione a deliberare le spese e gli sviluppi,la vedo difficile...passerebbero anni prima che si riuscisse a trovare un accordo....e sarebbe un escalation senza fine spendendo sempre di piu....a tal proposito ricorderei le follie del gruppozzo nel ITC del 95 con quell'astronave della 155v6ti col raggio laser che leggeva il terreno e doveva in teoria mandare gli input alle centraline per livellare l'assetto*....:shock::shock::shock::pz:pz:pzrisultato speso una barca di soldi su una macchina che le prendeva dalle piu semplici 94:lol::lol:e giorgio pianta un bel giorno volò dalla finestra...

No,tutto sommato,imho la Fia ha un suo senso...ma devono ritornare sul pianeta terra...qua tra kers,buchi,double decker,budget,hospitality,prezzi allucinanti,paddock chiuso,boiate del calendario,circuiti insulsi,circuiti storici non piu usati,stanno guardando solo ed esclusivamente al denaro...dimenticandosi che finire con una griglia di 16 vetture,se dice culo è un attimo,ma non mi riferisco alla ferrari...

*l'argomento 155 v6ti,insieme alle altre derivazioni corsaiole del tipo2,saranno oggetto di una discussione che prima o poi aprirò,stay tuned:b9

Link al commento
Condividi su altri Social

..ed intanto la "Gazzetta 2000" ne approfitta per fare il titolone.... :lol: :lol: :lol:

primapagina_large.jpg

L'idea del campionato alternativo può essere affscinante, ma imho è l'unica soluzione che vede tutti perdenti e nessuno vincente.

Francamente vedo troppa gente sicura del fatto che "il mondo" seguirebbe la Ferrari nella nuova avventura.

Le Televisioni, ad esempio si dividerebbero... e comunque vada le entrate dai diritti televisivi sarebbero incredibilmente ridimensionate sia per la F1, che per la "Formula Fota". Stessa cosa dicasi per gli sponsor: c'è chi seguirebbe, c'è chi preferirebbe rimanere nella F1. Comunque le entrate si ridimensionerebbero.

E mettere d'accordo i partecipanti sarebbe arduo: se la Toyota si iscrivesse al "Formula Fota", e dopo 2 anni dovesse essere ancora con "Zero tituli" (magari accusando i regolamenti non favorevoli), quanto ci metterebbe ad abbandonare tutto e provare a tornare in F1? Ci sarebbero tanti problemi...e tutti vorrebbero poter dire la propria per poter aver un vantaggio e vincere.ù

Il risultato, come dicevo, è che così tutti perdono e in USA lo sanno bene, dato che dopo lo scisma si sono resi conto che era meglio per tutti se si tornava insieme.

La Ferrari bluffa, e lo fa sapendo di avere molto peso politico (ricordate quando, in tempi non sospetti, scrissi che la F60 non era tanto una celebrazione dei 60 anni della Ferrari in F1, ma piuttosto un monito alla Fia? ecco...), ma sa benissimo che sta rischiando grosso.

Senza poi considerare che è impensabile, da qui al 2010, organizzare un completo campionato alternativo...

Comunque se la Ferrari decidesse di ritirarsi, e nel 2010 non dovesse fare in tempo a creare un campionato alternativo, imho in F1 scenderebbe in pista un altro team del gruppozzo: o Maserati o Alfa Romeo.. ( con ovviamente dietro la Ferrari.. ;);););))

Modificato da Tommitel

http://dl.dropbox.com/u/1126539/nexus_s_boot_animation.gif

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque se la Ferrari decidesse di ritirarsi, e nel 2010 non dovesse fare in tempo a creare un campionato alternativo, imho in F1 scenderebbe in pista un altro team del gruppozzo: o Maserati o Alfa Romeo.. ( con ovviamente dietro la Ferrari.. ;);););))

Ne sono assolutamente convinto anch'io.

"All truth passes through three stages. First, it is ridiculed, second it is violently opposed, and third, it is accepted as self-evident." (Arthur Schopenhauer)

Automobili

Volkswagen Scirocco 1.4 TSI 160cv Viper Green (venduta)

BMW M4 DKG Competition Package 450cv Sapphire Black

Jeep Renegade 1.0 T3 Limited 

Link al commento
Condividi su altri Social

Sembra un litigio tra fidanzatini adolescenti.

IMHO stanno sparando le prime bordate dalla torre più alta giusto per vedere che effetto fa.

Poi quando saranno con le spalle al muro troveranno un accordo.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Una volta ho letto che ecclestone ha detto se arriva qualcuno a puntarmi una pistola è meglio per lui che la pistola sia veramente

carica. In ogni caso come in tutte le questioni di soldi alla fine un accordo si può sempre trovare.

Link al commento
Condividi su altri Social

La F1? Gioca a Poker.

di Giorgio Terruzzi

L’annuncio del CDA Ferrari era atteso ed è per molti versi un atto inevitabile. Mosley ha prodotto una tale serie di forzature da costringere Montezemolo (e non solo lui' date=' vedremo nei prossimi giorni quali grandi firme lo seguiranno con altrettanta chiarezza) ad andare a “vedere” sino a che punto il presidente della Fia vuole portare questo gioco massacrante. Abbiamo detto e scritto più volte circa il rischio di un non ritorno, viste le mosse di [b']mr. Max. Beh, ci siamo quasi. O, almeno, siamo ad una affermazione pubblica e autorevolissima che fa già storia. La Ferrari ha deciso la sua mossa e adesso si tratta di verificare quanto segue. Il fondo di investimenti che custodisce di fatto le sorti finanziarie della Formula 1 come reagirà ad una tale minaccia di abbandono? Bernie Ecclestone, sino ad oggi in mezzo ad un guado pericolosissimo, dovrà scegliere su quale sponda saltare. Per non parlare dei grandi sponsor della Formula 1 che sono aziende abituate a pianificare, a investire e ad aspettarsi ritorni adeguati: faranno sentire di certo il loro peso.

La Ferrari, questo è certo, non è sola. Resta da capire esattamente con chi sarà da oggi in avanti. E resta da capire, soprattutto, quanto forti sono le spalle di Mosley che rappresenta, lo ricordiamo, un consiglio mondiale di semi marionette. I casi sono due: può fare un passo indietro oppure può continuare con una quantità variabile di team al suo servizio, con un campionato sprovvisto di fascino, gloria, tradizione e di una quantità spaventosa di spettatori. Non c’è più spazio, crediamo, per le finzioni. O bianco o nero. E non c’è più spazio, a questo punto, per una trattativa sulla distribuzioni dei quattrini, la vera miccia di questo caos. Chi vince, prende tutto. Ammesso e non concesso che vinca qualcuno.

12 Maggio 2009

Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo intenditore. - Georges Courteline -

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.