Vai al contenuto

Fiat-Chrysler: firmato accordo per una alleanza


Messaggi Raccomandati:

Fiat: Marchionne, alleanza con Chrysler e' biglietto lotteria (Wsj)

ROMA (MF-DJ)--Fiat sta ancora studiando l'alleanza con Chrysler, ma punta a chiudere l'accordo presto, entro il 17 febbraio. Entro quella data, infatti, l'azienda di Detroit dovrebbe presentare un piano per richiedere ulteriori aiuti al Governo federale, e in questo ambito l'accordo con Fiat sarebbe un elemento chiave. E' quanto afferma l'a.d. di Fiat, Sergio Marchionne, intervistato dal Wall Street Journal.

Fiat, spiega Marchionne, fornira' utilitarie e motori ad alta efficienza, di cui il colosso statunitense ha bisogno e il cui sviluppo costerebbe almeno 3 mld di dollari. In cambio dovrebbe acquisire il 35% delle azioni della compagnia. Tuttavia per Fiat, prosegue l'a.d., l'alleanza con gli americani e' "un biglietto della lotteria" che potrebbe non valere nulla se Chrysler non uscira' dalla crisi. L'obiettivo e' "avere il 35% di un'azienda che vale qualcosa, io non voglio trovarmi per i prossimi cinque anni a possedere il 35% di niente. L'obiettivo e' portare valore per gli azionisti di Fiat".

L'alleanza con Fiat ha sollevato dubbi sul fatto che il sostegno del governo federale possa implicare il sostegno a un produttore straniero, ma Marchionne afferma che Fiat non togliera' un dollaro a Chrysler fino a quando non avra' rimborsato il prestito al Governo.

In base all'accordo, ha spiegato inoltre Marchionne, Fiat potrebbe vendere i veicoli propri, e quelli dei marchi che il Lingotto controlla, a partire da un anno dalla chiusura dell'accordo. Per permettere a Chrysler di uscire dalla crisi, Fiat investira' 3-4 mld in tecnologia nei prossimi anni: "daremo un supporto dove possiamo a livello operativo"

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Nel breve periodo, no, nel lungo eviti di rifinanziare un'azienda inadatta a competere con quelle estere.

Modificato da Regazzoni
--- aggiustato tag quote ---

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

cmq sbaglio o la Fiat e una delle poche Europee a produrre cmq la più della metà della propria gamma nel paese d'origine??

le Lancia e le Alfa stanno tutte in Italia, le Fiat vengono prodotte fuori lo Scudo e l'Ulysse/Phedra (Francia), il Fiorino, il Doblò e la Linea (Turchia), Panda (4x4, Cross), 500 e 600 (Polonia), Fiat 16 (Ungheria)...la Palio e le altre World Car non le conto in quanto non presenti sul mercato europeo...e cmq tolte le JV solo abbiamo solo le Polacche

in Italia vengono prodotte: Fiat Punto Classic 3/5p, Fiat Grande Punto 3/5p, Fiat Idea, Fiat Multipla, Fiat Ducato, Fiat Bravo, Fiat Croma; Alfa Mito, Alfa 159, Alfa 159 SW, Alfa Brera, Alfa Spider, Alfa 8c; Lancia Ypsilon, Lancia Musa, Lancia Delta, Lancia Thesis

(quelle sottolineate sono a fine carriera, quelle in corsivo in via di spostamento fuori l'Italia; dovrebbe ormai essere angli sgoccioli anche la Fiat Idea dato che è stata tolta da quasi tutti i mercati, però non ho altre notizie in merito)

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Peccato che quelle numericamente più pesanti siano all'estero......e fatte quasi tutte in 1 solo stabilimento (Tichy), mentre qua ne facciamo metà ma in 5 stabilimenti (Cassino, Melfi, Mirafiori, Pomigliano, Termini) con saturazioni delle linee infime....e quindi sprechi a manetta!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

auto usa: Vendite gennaio previste in calo 35%, minimo 26 anni

detroit (reuters) - a gennaio le vendite di automobili dovrebbero scendere negli stati uniti del 35%, a un livello che è un minimo di 26 anni. Le previsioni sono del vicepresidente chrysler jim press, che ai giornalisti ha anche aggiunto di stimare nel mese un tasso di vendita annualizzato sotto i 10 milioni di vetture, dato che non si sono visti in gennaio miglioramenti rispetto ai livelli depressi di dicembre 2008. "dobbiamo affrontare il fatto che questo (andamento) sarà normale per un po' di tempo" ha dichiarato il manager. I dati delle grandi case autopmobilistiche usa saranno annunciati stasera. Le vendite di auto rappresentano in genere il 20% del totale delle vendite retail nel paese, ma nel 2008 questa quota è scesa al 18%, a un minimo di oltre 16 anni di 13,2 milioni di unità. Nel corso dell'incontro con i giornalisti di oggi chrysler ha detto anche che finchè non saranno definiti i dettagli delle trattative con fiat non aprirà colloqui con altri potenziali partner. index.asp?articolo=663312&titolo=auto+usa%3a+vendite+gennaio+previste+in+calo+35%25%2c+minimo+26+anni

..............

Link al commento
Condividi su altri Social

mah penso che sbagli... (anche se Pomigliano meriterebbe questo)

piu che altro perche ancora ieri sera nella trasmissione L'infedele dedicata ai prossimi aiuti alla Fiat (che poi invece sono aiuti al mercato come gia accaduto in Italia e all'estero) è emerso come "pensiero comune" non solo da esponenti Lega (di cui non voglio commentare...) ma come luogo comune diffuso nel paese il pensiero "adesso basta con aiuti alla Fiat che poi va sempre all'estero a produrre auto", cosa poi emersa come vox populi sul blog annesso alla trasmissione cosiccome ai blog aperti da tedeschini su 4ruote ma anche parlando tra amici su questo: cioè anche ieri si faceva apparire la Fiat come una casa che di fatto quello che produce "con i nostri soldi" lo fa poi fare altrove, e questo detto cosi, senza specificare nè sui modelli che poi effettivamente si fanno in Italia vs quelli che si fanno all'estero per il mercato UE di riferimento, nè facendo un confronto con tutti gli altri gruppi (nessuno ha detto che tutti hanno stabilimenti all'estero, hanno parlato dei Francesi come esempio... ma nessuno ha detto che PSA come Renault hanno stabilimenti ovunque, dalla Spagna all'est all'Asia...), nè facendo un semplice ragionamento che se si vuole entrare nei mercati esteri con forza (cosa che auspicavano), specie in quelli che piu crescono, si deve x forza andare a produrre in quelle zone...

Insomma.. tu dici che chiudono Pomigliano, io dico che questo mi pare difficile per vari motivi e sarebbe preso come la conferma del pensiero della gente comune "benpensante" che ha capito tutto di come gira il mondo prima ancora di informarsi, come arma da ritorcere contro la Fiat (vedi che messaggi si scrivono sui Blog di siti e quotidiano non dedicati all'auto per capire davvero qual'è il pensiero medio degli italiani ma soprattutto quanta acredine diffusa contro FIat c'è.. e che c'è con una superficialità impressionante, senza reale motivazione approfondita o non per questioni tecniche come puo accadere tra i piu appassionati... ma solo come "ho sentito dire che.... " )

se rileggi bene ho scritto che dubito che si produrranno vetture, specificamente Alfa Romeo, non che chiudono sicuramente... chiosando con un "sempre che producano qualcosa" + carico di speranza che di certezza/notizia.

Quello che voialtri autoctoni (intendiamoci, ho tanti amici, persona che stimo... io stesso OGGI "mangio" grazie a fiat) non volete capire è che certa idiosincrasia nei confronti di fiat è AMPIAMENTE meritata, senza se e senza ma.

Tecnicamente, socialmente, automobilisticamente, simpaticamente, antipaticamente, mettila giù come vuoi. è l'azienda che in italia ha + ricevuto con metodi il + delle volte discutibili, e pur dando molto in occupazione, ha SEMPRE grazie a questo sistema progressivamente ed inesorabilmente dimenticato di "competere", ergo riducendosi all'ectoplasma di cui sappiamo. Altro che superficialità, che esiste come esistono i luoghi comuni e che io combatto qua dentro come fuori, su alcuni prodotti come sull'azienda.

Ma ribadisco, da insider di un certo livello, che quello che si dice è meritato in toto...

Detto ciò, è chiaro che qualsiasi aiuto debba essere focalizzato sulla produzione interna, perchè in questo mondo fatto di demagogia non si potrebbe altrimenti.

Ma solo raddoppiando la produzione a mirafiori ed a cassino ecco recuperato abbondantemente quello che si perderebbe a pomigliano, dove si potrebbero trasferire altro tipo di produzioni.

Riprendo il tuo post, per ragionare un po'.

149, se e quando esce, ha tutta la possibilità di essere prodotta a Cassino... o no? E' lì che si assemblano le Bravo, giusto?

MiTo rimane legata ai siti produttivi di GPunto... ma dove le fanno? tutte a Melfi?

E 159 sarebbe l'unico modello in vita con linea a Pomigliano. Mi sembrerebbe un'assurdo ancor più di quanto non sia oggi.

Nell'ultimo periodo di vita (dopo il restyling che verrà) potrebbe anche essere spostata.

E a tal fine mi chiedo: ma a Mirafiori che cosa è rimasto? E' in procinto di chiusura definitiva?

Poi tanto l'erede mi pare destinata a Cassino, a meno di non fare il boom e rendere l'impianto insufficiente. Ma con la "nuova era" che vede un mercato ridotto questo non dovrebbe accadere.

Insomma, per tornare più OT, mi pare che lo scopo fondamentale dell'accordo sia lavorare sul lato costi. E una precondizione è la maggior saturazione degli impianti, ovunque essi siano (e consideriamo che gli impianti intraUE sono la stessa cosa nel contesto attuale, con buona pace mia e dei leghisti...).

Ergo chiudere il peggiore e far lavorare con maggior efficienza gli altri dovrebbe proprio essere la soluzione più ovvia.

e che altro ci fanno al momento? quale livello di saturazione (si fa per dire) si raggiunge a Mirafiori?

940 è cassino 100%, salvo sconvolgimenti

944, quando partirà, idem... visto che è la stessa piattaforma. E questa sostituisce 939.

il Suv è sulla medesima piattaforma, ergo...

Con queste si dovrebbe arrivare a saturazione Cassino, cosa che sta molto molto a cuore a napoleone!

Fanno Idea-Musa, qualcosa di Multipla, il cambio C514...che è l'unica linea satura:roll:

Io porrei dei vincoli agli aiuti Fiat...direi "ok, ti dò xxx milioni di €, ma te in cambio mi produci a Mirafiori almeno altre TRE modelli nuovi......"

gli accordi in via di definizione (anche quelli in stallo) parlano proprio di questo

la situazione di mirafiori e' critica perche' una volta che sara' finito il 2009, che sara' sicuramente un anno terribile, ci troveremo a non poter piu' produrre la vecchia Punto,la Multipla e la Thesis rimanendo quindi con solo Mito e Idea/Musa. Davvero un po' poco per uno stabilimento che, quando sono stato assunto 20 anni fa , produceva 4000 vetture al giorno

L' accordo con la regione Piemonte e' stato secondo me un po' disatteso perche' la quota di GPunto che ci avevano dato l' hanno rimandata a Melfi quando e' partita Mito.

L' accordo con Chrysler non ci porterebbe alcun beneficio in quanto Mito sarebbe prodotta negli Usa e altro da produrre per mandare li non abbiamo . Anche perche' dubito che sarebbe economicamente fattibile.

C'erano anche voci di produrre la prossima Mini se l' accordo con Bmw fosse andato avanti

955 per l'europa rimarrebbe a Mirafiori, come newMusa (o quel che è).

Su Mini si vedrà, se ne sta ancora parlando.

L'accordo con Chrysler? se viene definito, le nostre non lasciano, raddoppiano. Le loro traslocano ;) e Mirafiori è l'ideale.

Significa che l'accordo con BMW è andato a carfagne?

Non ho letto niente del genere in giro, però è pur vero che BMW e PSA stanno stringendo.. gli accordi sarebbero mutuamente esclusivi dato che Fiat e PSA producono le stesse categorie di macchine?

l'accordo con monaco è in stallo per ovvii motivi, loro hanno seri problemi, noi i nostri, ed adesso si stanno concentrando su Auburn Hills.

Ma è tutt'altro che morto, per i motivi di cui sopra.

Indicatore dei tempi che cambiano.

Cmq 50 miglia/gallone sono 21.2 km/l, se non sbaglio li misurano a 60miles/h che sono 96 km/h a velocità costante, limite raggiunto facilmente dalle auto a gasolio di mezza europa.

Però di auto a benzina che consumano così poco sono molto poche..

Almeno fino all'arrivo del bicilindrico Fiat

chiaro che è un'iperbole dettata + dall'obiettivo che si vuole reclamizzare ed in parte scarsa conoscenza del prodotto che non dalla REALE necessità di qualcosa del genere. Che non esiste se non a gasolio, ergo de-nox in USA.
tutto quello che vendi in Usa devi produrlo li, altrimenti i prezzi diventano fuori mercato.

Su 500 c'è chi riportava anche la possibilità di un'iniziale esportazione da tichy per accellerare i tempi, ma la produzione in loco è comunque inevitabile.

Chrysler non ha rinnovato il contratto per la produzione a Graz dei suoi modelli per l'Europa:

Chrysler Voyager

Grand Voyager

300C

Jeep Commander (soppressa)

Grand Cherokee

Quini mi\vi\ti chiedo:e' proprio impossibile che vengano dirottati negli impianti nostrani a far numero?

la produzione non è enorme però è superiore a Thesis, 166, multipla e forse anche idea

da qualche parte andranno anche assemblate

è una delle cose in questione, diventerebbe logico ed economicamente fattibile.

Inoltre non rischierebbe neanche di peggiorare la qualità dei prodotti USA, che notoriamente non sono certo migliori delle fiat moderne.

E potrebbe esserci anche la Caliber...

Per quei modelli che hanno qualche possibilitò di avere un buon successo in Europa forse si, ma è ancora prematuro pensarci poiché, per essere prodotti negli stessi stabilimenti della FIAT è necessario che siano realizzati anche sulle stesse piattaforme.
Oggi e' piu' vantaggioso importarle dagli stati uniti che produrle in europa...
la stragrande maggioranza di quelle vendute in europa sono già prodotte qua
...hanno pure detto che se tutto va come prevsto la Fiat 500 potrebbe gia essere messa in vendita in Usa entro fine 2009 :-D

...e magari già prodotta la?? chiaramente un'affermazione degna di docente di Economia Industriale ed Ingegneria delle Produzioni.

Ah, già vero... la si può importare dalla Polonia (che attualmente è al massimo della saturazione produttiva) con costi che obbligherebbero ad un posizionamento di prezzo forse superiore a Mini... :pz :pz

Napoleone ha parlato di lotteria, non superenalotto...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

955 per l'europa rimarrebbe a Mirafiori, come newMusa (o quel che è).

Su Mini si vedrà, se ne sta ancora parlando.

L'accordo con Chrysler? se viene definito, le nostre non lasciano, raddoppiano. Le loro traslocano ;) e Mirafiori è l'ideale.

...

ho gia' capito : nei primi 6 mesi mi ammazzo di cig e negli ultimi 6 mesi mi ammazzero' di straordinari ( magari agosto e natale compresi ) :D

Link al commento
Condividi su altri Social

ho gia' capito : nei primi 6 mesi mi ammazzo di cig e negli ultimi 6 mesi mi ammazzero' di straordinari ( magari agosto e natale compresi ) :D

ti auguro i secondi e non i primi, anche se da quanto vedo i primi sono già realtà... :(:?

Però dubito che le cose possano andare così in fretta... poi non si sa mai ;)

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

l' ho detto solo per scaramanzia anche se in passato e' gia' successo qualcosa del genere.

Comunque stante la situazione attuale del costo del lavoro, l' unico modo per saturare Mirafiori e' quello di far produrre auto costose sulle quali si possa ricavare qualcosa ; da noi le 500 non le vedremo mai piu'.

Gia' mi vedo i piazzali pieni di Voyager :D

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.