Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

_marlboro_: consigli per acquisto auto nuova, seminuova, km0, usata

Featured Replies

Inviato

Sottoscrivo il tjet!

Penso consumi meno la gpunto della swift comunque, soprattutto quando non tiri al massimo.

  • Risposte 367
  • Visite 45.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

la swift essendo un 1.6 aspirato, magari come motore è meno delicato di un turbo, e dico magari ha un pò meno manutenzione, però visto che è più grosso come motore, andando ad una andatura costante il numero di giri scende un pò.

Mi pare che a 130km/h sia già a 4000 giri.

Però quando si da dentro consuma parecchio e come consumi siamo la ocn il tjet, però la gpunto è più comoda anche per 2 3 viaggi e tiene meglio l'usato, però la swift è molto divertente su stradine :lol:

Inviato
la swift essendo un 1.6 aspirato, magari come motore è meno delicato di un turbo, e dico magari ha un pò meno manutenzione, però visto che è più grosso come motore, andando ad una andatura costante il numero di giri scende un pò.

Mi pare che a 130km/h sia già a 4000 giri.

Però quando si da dentro consuma parecchio e come consumi siamo la ocn il tjet, però la gpunto è più comoda anche per 2 3 viaggi e tiene meglio l'usato, però la swift è molto divertente su stradine :lol:

Inviato
  • Autore
swift è sicuramente divertente, ma i rapporti molto corti penalizzano assai i consumi, se questo per te è un valore importante.

in autostrada sta sotto ai 9 con un litro, non molto.

però va via come una scheggia..

e il tjet consuma un po meno, quale scegliere?

è che di g punto ormai mi sono stufato di vederle, non sono brutte anzi mi piacciono, però vorrei cambiare.

Se dovessi prendere la g punto sport ha i cerchi in lega da 17", mentre la swift ha i 16", vuol dire risparmio?

Inviato
e il tjet consuma un po meno, quale scegliere?

è che di g punto ormai mi sono stufato di vederle, non sono brutte anzi mi piacciono, però vorrei cambiare.

Se dovessi prendere la g punto sport ha i cerchi in lega da 17", mentre la swift ha i 16", vuol dire risparmio?

beh configuratela bianca con i cerchiazzi e qualche orpello.

di sicuro ti farà un'altra impressione.

in quanto ai cerchi, non è quello il vero risparmio. non quanto una rapportatura più turistica, ad esempio

Inviato
  • Autore
beh configuratela bianca con i cerchiazzi e qualche orpello.

di sicuro ti farà un'altra impressione.

in quanto ai cerchi, non è quello il vero risparmio. non quanto una rapportatura più turistica, ad esempio

Dico che più i cerchi sono grandi (la g punto sport monta i cerchi da 17"), mentre la swift monta i 16", quindi il cambio gomme nella swift ha un costo minore

Inviato
  • Autore

Gp tjet 1.4 120 cv --> 16.500 euro

Gp mjet 1.6 120 cv --> 19.400 euro

Consumi dichiarati litri per 100 km)

tjet 120cv mjet 120cv

urbano 8.7 5.9

extraurbano 5.4 4.1

misto 6.6 4.8

Il mio dubbio è se faccio bene a prendere il tjet, l'assicurazione sarà quasi uguale, non cambierà più di tanto tra 1400 cc e 1600 cc.

Percorrenza (non lo so di preciso), attorno ai 15000 km all'anno, magari in un anno ne potrò fare 16000/17000 km , ma rare volte.

Se l'assicurazione costa più o meno uguale, e le manutenzioni costano di più per il diesel, c'è davvero risparmio comprando il tjet?

Sui valori dichiarati nel misto il tjet fa 15 km/l (anche come da letto è difficile) , e nel misto il mjet fa 20.8 km/l.

Di listino i 2 motori con la stessa versione (quella sport) si differenziano di 3000 euro.

Molti dicono che il diesel conviene da 20000 km annui in su.

Io sono proprio indeciso.

In un mese percorro 1000 km per solo lavoro e quindi 20 euro a settimana per fare 250 km con il tjet (sono troppo ottimista?) e mettiamo 20 euro me li faccio fuori nel weekend.

Andando a fare i conti 80 euro di benzina al mese per solo lavoro + 80 euro per i weekend e fuori lavoro.

Andando a consumare all'incirca 160 euro al mese, magari in un mese ne consumerò 120/140 euro.

Poi dipende.

Il diesel mi convince di più, ma non lo so, essendo abituato con una punto 1.2 60 cv.

Potete consigliarmi?

Modificato da _marlboro_

Inviato

Fai un po' i conti senza l'oste. Non devi pensare a quanti € di benzina spendi in tutto a settimana, ma a quanti € in più spendi col benzina rispetto al diesel.

Quindi non sono 120-160 € al mese da mettere in conto, ma meno della metà.

Diciamo 50-70 € al mese.

Che, con 3000 € di risparmio iniziale, significano 4 o 5 anni prima del pareggio. ;)

Inviato
  • Autore
Fai un po' i conti senza l'oste. Non devi pensare a quanti € di benzina spendi in tutto a settimana, ma a quanti € in più spendi col benzina rispetto al diesel.

Quindi non sono 120-160 € al mese da mettere in conto, ma meno della metà.

Diciamo 50-70 € al mese.

Che, con 3000 € di risparmio iniziale, significano 4 o 5 anni prima del pareggio. ;)

quindi a me converebbe il diesel?

ti dico subito che ho buttato giù 2 conti approsimativi

Inviato
quindi a me converebbe il diesel?

ti dico subito che ho buttato giù 2 conti approsimativi

No, no. Conviene il benzina, almeno come spesa.

20.000 km l'anno non bastano per rientrare velocemente dei 3000 € in più di listino.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.