Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Ciao a tutti. vorrei sapere cosa ne pensate della hyundai i20 1.2 gpl... Qulacuno l'ha già già provata o la possiede già? Vorrei sapere come la sente in ripresa e in accelerazione... Sto cercando un macchina del segmento B con le caratteristiche della i20, la utilizzerò prevalentemente in città e sulle statali, ma nn escludo di dover farci qualche percorso autostradale, quindi vorrei un'auto con quel minimo di briosità per poter fare un sorpasso e che ai 130 km/h non sia impiccata... Considerate che vengo da una Fiat Punto 1100 55 Cv del 1994 e che ho come altro termine di paragone la ford ka di mia sorella 1300 cc e 69 cv di potenza, che guidandola mi pare abbastanza briosa (e infatti consuma un sacco)...ditemi voi...

  • Risposte 37
  • Visite 37.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

La Hyundai i-20 è la vera novità del momento. Certo, assemblaggio, finiture e plastiche non sono ancora al top, ma la qualità (specialmente se rapportata al prezzo) c'è tutta. Non ho avuto modo di provarla, anche se la considero un'auto interessante. Per quanto riguarda il discorso sul gpl devi valutare attentamente le tue esigenze (presenza di distributori nella zona in cui abiti/lavori, quantità di bagagliaio da sacrificare, disponibilità di parcheggi sotterranei attrezzati per auto a gpl, ecc...) e informarti bene presso la Casa sulla provenienza dell'impianto. Cioè: sai già se è garantito dalla Hyundai? Te lo installa direttamente la Casa oppure un terzo? Credo che questo sia l'aspetto più importante, perchè ho sentito dire che diversi motori gpl montati successivamente (e non direttamente dalla Casa) presentano dei problemi. Con un motore 1.2 (indipendentemente dal fatto che sia alimentato a gpl o a benzina), farai sempre fatica a superare in maniera ottimale (soprattutto in montagna). Considera che le auto di oggi sono piene di filtri, che le rendono più pesanti e meno briose. Perciò, se prevedi un uso abbastanza intensivo della macchina (qualche gita fuori porta, viaggi in autostrada, ecc...) ti conviene puntare sul diesel oppure su un benzina più potente. La i-20 non ha un peso eccessivo, ma i 78 CV non potranno fare miracoli...

Modificato da IlGiurista

Inviato
  • Autore

beh cmq nn credo che la mia percorrenza annua sia superiore ai 15000 km...almeno credo (adesso sto finendo l'università, poi il lavoro chissà dove mi porterà). Mi serve un'auto che consumi poco e che mi consenta di fare qualche gita fuori porta in tutta tranquillità (nn sono uno a cui piace correre, anche perchè la patente me la tengo stretta). Ad ogni modo a me basta che ci sia una differenza avvertibile rispetto alla mia vecchia Fiat Punto. Ho fatto un pò di conti: rapporto peso/potenza hyundai i20 12.43; rapporto peso/coppia hyundai i20 8.22; sono entrambi valori superiori a quelli della Ford Ka di mia sorella (rispettivamente 12.90 e 8.39), e la ka è una macchinina che viaggia... Per nn parlare poi del rapporto peso/potenza della Punto I serie: 16.90...Il discorso è che il picco di coppia della Ka è a 3000 rpm mentre quello della i20 è a 4000 rpm... Ad ogni modo le alternative a gpl delle altre case nn sono migliori (la colt ha un 1.1 da 75 cv, la polo un 1.2 80 cv, la grande punto lasciamo perdere, la aveo un 1.2 da 84 cv); alla fine sono tutte lì. Certo che se sulla i20 ci avessero messo un bel cambio 6 marce allora sì che viaggiava... Ma perchè nn lo fanno? è un ccorgimento che gli costa poco o niente e che può far aumentare prestazioni di un bel pò (un mio amico ha una mini 1.4 diesel da 75 cv e va che è un piacere)...

Inviato
beh cmq nn credo che la mia percorrenza annua sia superiore ai 15000 km...almeno credo (adesso sto finendo l'università, poi il lavoro chissà dove mi porterà). Mi serve un'auto che consumi poco e che mi consenta di fare qualche gita fuori porta in tutta tranquillità (nn sono uno a cui piace correre, anche perchè la patente me la tengo stretta). Ad ogni modo a me basta che ci sia una differenza avvertibile rispetto alla mia vecchia Fiat Punto. Ho fatto un pò di conti: rapporto peso/potenza hyundai i20 12.43; rapporto peso/coppia hyundai i20 8.22; sono entrambi valori superiori a quelli della Ford Ka di mia sorella (rispettivamente 12.90 e 8.39), e la ka è una macchinina che viaggia... Per nn parlare poi del rapporto peso/potenza della Punto I serie: 16.90...Il discorso è che il picco di coppia della Ka è a 3000 rpm mentre quello della i20 è a 4000 rpm... Ad ogni modo le alternative a gpl delle altre case nn sono migliori (la colt ha un 1.1 da 75 cv, la polo un 1.2 80 cv, la grande punto lasciamo perdere, la aveo un 1.2 da 84 cv); alla fine sono tutte lì. Certo che se sulla i20 ci avessero messo un bel cambio 6 marce allora sì che viaggiava... Ma perchè nn lo fanno? è un ccorgimento che gli costa poco o niente e che può far aumentare prestazioni di un bel pò (un mio amico ha una mini 1.4 diesel da 75 cv e va che è un piacere)...
Inviato
Purtroppo non posso darti una risposta soddisfacente, perchè non ho provato la vettura. Mi affido alle mie impressioni e a ciò che ho letto in queste settimane: credo che il 1.2 non sia malvagio (dovrebbe essere più brioso del 1.2 della Corsa e del 1.4 della Grande Punto), ma ritengo che la differenza la faccia il 1.4 da 100 CV, uno dei pochi motori a benzina a poter competere con il 1.3 101 CV Start&Stop della Yaris e con il 1.4 99 CV della Honda Jazz. Penso che la scelta del cambio a 5 marce sia motivata dal fatto che questo motore, che consuma poco, non sia stato concepito per una guida particolarmente intensiva. Non a caso, il cambio a 6 rapporti è presente solo sul 1.6 diesel (la Toyota ha fatto la stessa scelta per il 1.3 benzina e il 1.4 diesel montati sulla concorrente Yaris).

ma queste sono tutte tue consideraizoni personali!

dove sono i dati che dicono che è un motore più brioso?

il 1.4 uno dei pochi motori che può competere con il 1.3 toy? ma da quando? e soprattutto, che prove ci sono state di questo 1.3?

il cambio a 5 marce concepito per una guida non intensiva?

che tanto hai il motore che consuma poco lo stesso?

ma che stai dicendo???:D:lol:

Inviato
ma queste sono tutte tue consideraizoni personali!

dove sono i dati che dicono che è un motore più brioso?

il 1.4 uno dei pochi motori che può competere con il 1.3 toy? ma da quando? e soprattutto, che prove ci sono state di questo 1.3?

il cambio a 5 marce concepito per una guida non intensiva?

che tanto hai il motore che consuma poco lo stesso?

ma che stai dicendo???:D:lol:

Che fossero mie considerazioni personali l'avevo già specificato ripetutamente.

Tuttavia, prima di esprimere dei giudizi di qualsiasi natura preferisco documentarmi in maniera approfondita. Cosa che, in effetti, ho fatto. Mi sono basato sulla prova su strada di una rivista altamente qualificata, "Auto": 0-100 in 12,20 secondi contro i 12,75 della Fiesta e i 14,38 della Corsa; ripresa 80-120 km/h in quinta: 19, 49 secondi contro i 24,05 della Fiesta 1.2 82 CV e i 36,83 della Corsa 1.2 80 CV. Mi sembra che i dati parlino chiaro: fra la Hyundai e le altre due c'è quasi un abisso (soprattutto nei confronti della Corsa)! :lol:

Ovviamente, non esiste solo il motore 1.3 101 Cv Start&Stop della Yaris o il motore Honda 1.4 99 Cv montato sulla Jazz: c'è anche il 1.4 95 Cv della Fiat, il 1.2 turbo 100 Cv della Renault e il 1.5 106 Cv della Mazda 2. Di motori di pari potenza ce ne sarebbero anche altri, ma ho voluto elencare solo quelli più vicini per prestazioni.

Il cambio a 5 marce è un cambio assolutamente nella media, anche se quello a 6 rapporti è più indicato in autostrada, perchè la 6a diventa una marcia di "riposo" per abbassare consumi e rumore. Però è chiaro che non è un concetto "fisso", questo...Spesso mettono le 6 marce anche in macchine da città per sfruttare al meglio il motore, soprattutto se è troppo piccolo rispetto al peso.

Inviato

mah,della hyundai proprio non mi fido l'impianto a gpl,a parte il fatto che è un after...se dovessi prendere la i20,la prenderei a diesel.

"La variazione infinita di due è uguale a due"

Inviato
mah,della hyundai proprio non mi fido l'impianto a gpl,a parte il fatto che è un after...se dovessi prendere la i20,la prenderei a diesel.

Ciao "dalyssa",

il gpl della Hyundai non è un after (è omologato direttamente dalla Casa). Comunque, sono convinto anch'io che il diesel sia la scelta migliore (e non solo per la Hyundai).

Inviato

da quello che so io,l'impianto gpl te lo montano quando arriva in concessionaria,poi.....

"La variazione infinita di due è uguale a due"

Inviato
Ciao "dalyssa",

il gpl della Hyundai non è un after (è omologato direttamente dalla Casa). Comunque, sono convinto anch'io che il diesel sia la scelta migliore (e non solo per la Hyundai).

ok per i dati, in effetti ti dò ragione.

l'impianto comunque è della BRC, non è Hyundai indipendentemente dal luogo in cui lo montano è della nostra italianissima azienda.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.