Vai al contenuto

MacGeek

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 579
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

intendevo scarna in quel senso...senza parlare del fatto che in quanto auto americana i materiali interni fanno ca..re...poi passi tutto ma una macchina del genere la puoi anche fare con la capote manuale, ma deve essere super pratica come la mx5 e non quella roba della opel GT...io vado su spider alfa ad occhi chiusi

Link al commento
Condividi su altri Social

Sì, certo, ma c'è una via di mezzo fra Elise e quello che è stato combinato con Brera e Spider. Comunque siamo sempre ai soliti discorsi, che hanno stufato un po' tutti. :)

non sai quanto hanno stufato me...comunque io faccio parte di quelli che sulle macchine ci vogliono salire prima di parlare...comunque ognuno è libero di pensare ciò che vuole ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Alfa Romeo Brera 1750 TBi review

Alfa Romeo Brera 1750 TBi FIRST DRIVE

Test date Friday, August 13, 2010 Price as tested £25,205

Optional seats are best avoided

What is it?

Alfa’s eye-catching coupé gets Fiat Group’s new 1742cc turbocharged petrol engine.

What’s it like?

With some unwise options fitted to the car, it was almost hard to tell.

This test car was fitted with optional (at £2610) electrically adjustable leather seats that come close to completely ruining any enjoyment this Brera can offer.

A combination of over-stuffing and the electrical gubbins leave drivers of all sizes perched far too high for comfort. At least one Autocar staffer couldn’t actually physically drive this Brera.

And while we’re unticking the options boxes, the beautiful 18in 5-Hole wheels and 235/45 tyres (a £700 option) are fundamentally incompatible with broken British roads.

Having dispensed with the undesirable options, it's possible to concentrate on what the Brera 1750 does get right. Striking looks aside, it’s the car’s extraordinary engine that’s the real treat here.

Despite displacing just 1742cc, it not only pumps out 200bhp without feeling remotely over-tuned, it twists out an amazing 236lb ft of torque from only 1400rpm.

It’s an achievement that would shame many diesels, very few of which could match this motor’s near six-pot smoothness and flexibility. The ratios in the six-speed ’box are also particularly well matched to this engine.

Under the skin, the Brera is a notably sophisticated machine, benefiting from double wishbone front suspension, unusual in a front-driver.

However, in the UK at least, the Brera is no more than an occasionally entertaining drive. It has some enthusiasm for turning into bends and a satisfying mid-range turn of speed.

The Brera’s bulk works against it being flung around, although it can be made to string a series of B-road bends together with something approaching elegance.

The Brera didn’t much like the short-wave undulations and changing surfaces of Surrey’s backroads either, which caused it to hop, patter and fidget. Shown a smooth stretch of road, the 1750 Brera is potentially a decent GT. Sadly, such roads are rarely on the UK’s option list.

Should I buy one?

That’s hard to say, because this is such a singular machine. And Alfas that look this good tend to be an instinctive purchase. Purist driving enthusiasts won’t get much from this Alfa, however.

Leisure drivers who fancy a well-made weekend Tourer (albeit effectively a two-seater) might like it, though. It looks fantastic, the engine is superb and the all-round feel-good factor of ownership will be enough for some. It’s best in base form at £25,205, though.

Hilton Holloway

http://www.autocar.co.uk/CarReviews/FirstDrives/Alfa-Romeo-Brera-1750-TBi/251892/

Il problema sono i sedili regolabili elettricamente...:mrgreen:...bah

Link al commento
Condividi su altri Social

il problema è ben altro...perfettamente segnalato dagli inglesi.......

Ok, non è una sportiva ed è pesante...questo lo sappiamo, ma il discorso sulla "ride" mi dà forti perplessità...due esempi che ho provato:

1) macchina simile...159 Sportwagon 1750 con cerchi da 18"...sul rigido, certo, ma niente di cui strapparsi i capelli...

2) Z4 35i...l'ho provata sulle stesse strade dissestate (per chi gira a Perugia, la strada da via Settevalli a Pila) con cerchi da 18"...assorbe meglio della mia, che, vabbè è assettata, però...non era niente male, asolutamente...per loro è un mezzo bidone come "ride quality"...

Non riesco a capire come siano le strade inglesi e probabilmente abbiamo anche delle percezioni e dei riferimenti diversi...qual'è il loro benchmark per le sportive in termini di ride?

Link al commento
Condividi su altri Social

Non riesco a capire come siano le strade inglesi e probabilmente abbiamo anche delle percezioni e dei riferimenti diversi...qual'è il loro benchmark per le sportive in termini di ride?

Di questo mi ricordo aveva già parlato ACS in uno dei suo antichi post che non riesco a trovare. Se ben ricordo era venuto fuori che gli inglesi hanno un concetto tutto loro di "ride" dovuto alle strade proprio diverse rispetto a quelle del continente. Ma potrei anche sbagliare...

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Di questo mi ricordo aveva già parlato ACS in uno dei suo antichi post che non riesco a trovare.

:pen:8-):mrgreen:

Se ben ricordo era venuto fuori che gli inglesi hanno un concetto tutto loro di "ride" dovuto alle strade proprio diverse rispetto a quelle del continente. Ma potrei anche sbagliare...

certo, le strade hanno ondulazioni e sconnessioni del tutto particolari che tendono a far "rimbalzare" la macchina se si tira un pò....

Link al commento
Condividi su altri Social

ummmm...guidando tutti i giorni su queste famigerate strade e avendo messo il culo piu' volte su brera con assetti diversi mi sento di dire la mia.

Premesso che quando gli inglesi dicono che le loro strade sono le peggiori d'europa consiglierei di fare un giretto e contare le buche su strade rurali e non del sud italia, e' certo che a causa delle ondulazioni e dell'asfalto poroso, quando qui si e' alla guida di auto rigide il risentimento in termini di comfort e tenuta e' notevole.

Brera con assetto standard e cerchi da 17' e' una delle migliori auto che abbia guidato come compromesso tra comfort, tenuta e piacere di guida. Brera con assetto prodrive e cerchiazzi da 19' e' ovviamente piu' rigida ma ancora accettabile e sicuramente non tragica. Ora, a meno che assetto normale (quello della vettura in prova credo) e cerchi da 18' non producano un mix da far schifo, devo dire che imho questi sembrano essere stati piu' perfidi del solito.

In altri termini, condivido le loro critiche es su BMW, dove assetto msport, cerchi da 18' e RFT creano situazioni davvero imbarazzanti:shock:, come sulle ondulazioni che se prese a velocita' elevata fanno saltellare un po' troppo, ma non mi sento di avvallare le loro impressioni negative sulla culona in questione, per la quale, come piu' volte detto, i problemi sono altri.

PS. ma quanto e' bella questa macchina, ogni volta che la vedo per strada non posso evitare di farmi venire il torcicollo 8-)

Modificato da poliziottesco
dislessia galoppante
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.