Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

anche io sono una appassionata di auto più o meno d´epoca. Mio padre ha ancora la 500 quella arancione, con il tettuccio apribile. Mi e´piaciuta molto la foto della VW diesel, il colore e´stupendo.

Benvenuta! :D

ricordo anche Tipo giannini

fiat tipo giannini | Kezka.

Sì ma non cambiava nulla a livello meccanico se ricordo bene ;) Era solo un'elaborazione estetica, una delle ultime...

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Questa invece fa malissimo, Fiat 127 Giannini con le quadrotte e interni perfetti, in condizioni assai precarie...

Andrebbe proprio salvata!

Che avvistamento :shock:, anche se ho qualche dubbio sull'originalità di questo 127, visto che ha diverse cose mancanti e sbagliate e mi dà l'idea che il proprietario abbia cambiato diversi particolari, poi c'è da dire che riconoscere una giannini non è facile, perché se non si facevano installare i vari optional l'esterno rimaneva uguale alla versione normale e neanche dai dati del bollo si riuscirebbe a capire granché, a meno che non si tratti della ancor più rara NPS.

EDIT ho scritto una cavolata :pen: mi ricordavo che dal sito del bollo non si potessero vedere i KW

Modificato da Abarthista
Link al commento
Condividi su altri Social

Grazie delle risposte, sapevo che elaborassero anche la meccanica fino agli anni Settanta ma non ero certo sul dopo perchè mi ricordavo che ad esempio la Uno e la Cinquecento avevano soltanto differenze estetiche e interne..sbaglio o la Regata TD Giannini aveva un frontale a 4 fari quadrati? ;) in generale mi hanno sempre attratto queste versioni speciali di Giannini, Scioneri, Coriasco.. :razz: comunque se cambiava la potenza ed è ancora a bollo si potrebbe verificare se quella 127 è una vera Giannini, ma alla fine io credo di si, se ha tutti i particolari al posto giusto credo non sarebbe stato facile reperirli tutti originali, anche se forse all'epoca si..

Link al commento
Condividi su altri Social

Ecco qualche Lancia che ho avvistato oggi:

Delta LX 1.300 con cerchi in lega, paraspruzzi after market con la scritta Lancia e di un bellissimo colore:

2iuuji1.jpgmhgl06.jpg712yif.jpg296myvq.jpg

Lancia Thema terza serie 2000 16 V del 1992 ma ritargata nel '97:

hvv0gy.jpgb66eiw.jpg24pzcl5.jpg143j2io.jpg

Lancia Dedra SW 1.8, è una post '96, tenuta non benissimo, interni sudici, cerchi in lega ossidati e vernice cotta, insomma, meriterebbe più cure...

vxj4bc.jpgsv03v4.jpg20uq4cn.jpg200y0jl.jpg

Per tutti gli appassionati e i possessori della Lancia Dedra (ma anche di auto storiche)adesso esiste il "Lancia Dedra Forum Italia" : http://lanciadedraforum.forumfree.it/

Link al commento
Condividi su altri Social

Begli avvistamenti !

Domanda. La Delta LX esisteva anche con motore 1500, vero ? Quella di un' amica di mia madre, oro anch'essa, mi sembra avesse quel motore. :pen:

O fu con la seconda serie, sempre di Delta I, che ci fu la possibilità di scelta ?

Link al commento
Condividi su altri Social

Bellissimi avvistamenti :) la Delta è di uno stupendo color platino (simile alla Thema che ho beccato io), credo sia piuttosto rara con quei cerchi in lega..peccato per i punti di ruggine ed il portapacchi, che fanno pensare ad un uso ancora quotidiano senza troppi riguardi..mi hai ricordato che devo beccarne una bianca che gira da me, l'ultima sopravvissuta della zona a targhe nere..

Sempre bellissima la Thema, anche se pure questa ha delle cose da rivedere..sbaglio o ha il paraurti posteriore di una serie precedente?

La Dedra purtroppo è in classiche condizioni da sw-da-lavoro-la-uso-finchè-va, temo non la attenda una bella fine.. :( devo dire che ho sempre trovato molto ben raccordati i portapacchi della lineaccessori..

Credo che la Delta LX nacque proprio 1.5 nell'82, dunque ancora primissima serie, e venne sostituita dalla 1.3 con il restyling dell'83 (se non sbaglio la 1.5 rimase solo con cambio automatico) ma aspetto conferme di qualcuno più esperto di me ;)

Modificato da The Roller
Link al commento
Condividi su altri Social

Begli avvistamenti !

Domanda. La Delta LX esisteva anche con motore 1500, vero ? Quella di un' amica di mia madre, oro anch'essa, mi sembra avesse quel motore. :pen:

O fu con la seconda serie, sempre di Delta I, che ci fu la possibilità di scelta ?

La Delta uscì con 2 motorizzazioni: 1300 e 1500 (in seguito si aggiunse la 1600, poi i diesel e via con le HF........)

Ce l'avevan anche i miei nell'81, di quel colore e 1500.

Link al commento
Condividi su altri Social

Tempo fa postai le foto di una Delta 1.5 rossa a targhe nere del '79, praticamente perfetta. Non so la LX, ma la motorizzazione 1.5 c'era già dal debutto della Delta. ;)

Per la Dedra, mi sa che non passerà una bella vecchiaia come qualcun altra... Questa poi sembra che sia stata tenuta sempre all'aperto...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

E visto che parliamo di Delta eccone un altra che ho avvistato recentemente...

ne8aah.jpg103fq00.jpg1y3hxh.jpg

Comunque mi piace molto ma molto di più una Delta LX o una Delta base della Integrale, senza nulla togliere a quest'ultima. ;)

Per tutti gli appassionati e i possessori della Lancia Dedra (ma anche di auto storiche)adesso esiste il "Lancia Dedra Forum Italia" : http://lanciadedraforum.forumfree.it/

Link al commento
Condividi su altri Social

CiccioSX hai perfettamente ragione!

L'equilibrio delle geometrie di Giorgetto Giugiaro non ha eguali.

Un'automobile ruggente, che sembra correre sulla mitraglia, è più bella della vittoria di Samotracia.

Filippo Tommaso Marinetti

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.