Vai al contenuto

Moto Guzzi: «Così l’Aquila volerà ancora»


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 196
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Anche qua a parlare di questa GS !? questi BMWfans stano da tutte le parte :lol:

Si. Infatti nei si vede la sua mano' date=' cioè quella di un designer controverso.[/quote']

Controverso si pero le sue creazione sono spettacolari , Terblanche e' un genio ...

guardate le versioni in HD ;)

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

Cosa cazzo c'entra la BMW GS con questo topic?

se la testa dei manager guzzi funzionasse non dovrebbe entrarci in alcun modo, ma purtroppo hanno bruciato dei bei soldi creando un modello fotocopia che non vende niente...

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Anche qua a parlare di questa GS !? questi BMWfans stano da tutte le parte :lol:

Controverso si pero le sue creazione sono spettacolari , Terblanche e' un genio ...

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Riformulo la domanda: cosa cazzo c'entrano i viaggi che si possono fare con la BMW GS con questo topic?

questa è una'altra domanda :mrgreen:, comunque retorica.. la risposta è nella domanda stessa un cazzo.

Il discorso gs, anche se troppo prolungato, invece c'entra eccome: invece che andare a consolidare una clientela affezionata (e disposta a spendere..) e ampliarla offrendo prodotti in linea con la propria storia, ma moderni, si corre dietro ai clienti già fidelizzati da altri.

Belli i Video ma....per mio parere opinabilissimo, questi prototipi sono uno più brutto dell'altro ed in particolare con GUZZI hanno poco se non nulla a che spartire.

Personalmente ammetto che non sono un estimatore di Terblanche e che forse l'unica moto "decente" che ha mai fatto, imho, è la Ducati Mh900e. :pen:

L'ho già scritto da qualche parte ma, sempre per mio conto, Guzzi dovrebbe sfruttare questa rinnovata tendenza alle Naked e Cafè Racers.... D'altronde ha nel DNA la più bella e spettacolare di sempre!!

GuzziV7sport.jpg

quoto. La strada è quella ed il bello è che ce l'avrebbero in casa.. non dovrebbero metterci nemmeno così tanto a tirar su un qualcosa di decente..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Belli i Video ma....per mio parere opinabilissimo, questi prototipi sono uno più brutto dell'altro ed in particolare con GUZZI hanno poco se non nulla a che spartire.

Personalmente ammetto che non sono un estimatore di Terblanche e che forse l'unica moto "decente" che ha mai fatto, imho, è la Ducati Mh900e. :pen:

..Anche la Hypermotard e' di Terblanche. :D

"The trouble with the world is that the stupid are cocksure and the intelligent are full of doubt." -Bertrand Russell

Link al commento
Condividi su altri Social

..Anche la Hypermotard e' di Terblanche. :D

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...
Piaggio ci ripensa e recupera i 12 milioni di investimento nella ristrutturazione di Moto Guzzi

di Lorenzo Motta

Lecco 2 dicembre 2009 – Piaggio ha recuperato il piano d’investimento originario di 12 milioni di euro per la ristrutturazione dello stabilimento Moto Guzzi di Mandello del Lario. Il ripensamento dell’azienda è stato annunciato in seguito all’ultima riunione tra i vertici del Gruppo Piaggio e la FIOM-CGIL di Lecco, che si è svolta ieri e con cui l’industria italiana si è impegnata a concludere i lavori di ristrutturazione a Mandello, fra cui la demolizione e la ricostruzione della seconda officina. I 12 milioni dovevano essere impiegati nella riqualificazione dell’immobile lariano con il piano industriale presentato due anni fa, ma nel frattempo il progetto complessivo si era arenato e solo una parte della cifra era stata investita nelle opere murarie. A seguito della pressione sindacale la dirigenza Piaggio aveva presentato, nei mesi scorsi, un nuovo piano con cui completava l’investimento dei 12 milioni, impiegando però la parte residua anziché per lavori edili, per attività di marketing connesse al Marchio Moto Guzzi. Dopo la riunione tenutasi il 23 ottobre presso la sede del Consiglio Regionale della Lombardia, il patron di Piaggio, Roberto Colaninno, aveva dichiarato: “Rilanceremo la Moto Guzzi. La produzione delle motociclette resterà a Mandello del Lario. Nell’impianto industriale saranno costruiti i motori, come già avviene oggi, e assemblate le moto”. Nessun accenno era però stato fatto alla possibilità di implementare la fabbrica e ciò non era andato giù né al Sindaco di Mandello del Lario, Riccardo Mariani, né al rappresentante del sindacato interessato alla questione, Mario Venini, che oggi Spiega: “Con il nuovo accordo Piaggio si è impegnata a riportare nello stabilimento di Mandello alcune funzioni che sono state trasferite a Noale e a Pontendera. Non siamo riusciti a far sì che restasse anche il reparto di Ricerca e Sviluppo, ma almeno abbiamo ottenuto l’impegno dell’industria di far rientrare nella sede lecchese della Casa dell’aquila gli uffici di alcune funzioni. Quali, per il momento, l’azienda non è tecnicamente in grado di dirlo. Lo farà sapere quando inizieranno i lavori di ristrutturazione della seconda officina, a marzo. Così avremo la certezza che a Mandello non vi sarà solamente una divisione aziendale, quella della linea di montaggio, ma una fabbrica vera e propria, con tutti gli uffici che le servono. Resta, invece, quanto si era stabilito nel corso dell’incontro al Consiglio Regionale: il Reparto di Ricerca e Sviluppo avrà una sede di rappresentanza a Mandello, con un ufficio di ingegneri che si interfaccerà con i responsabili dei progetti di Noale”. Un’altra nota positiva, prosegue Venini è che “nessuno perderà l’occupazione perché, al momento, 54 persone sono in cassa integrazione sino a fine dicembre. Però, di queste 54, circa 25-30 hanno i requisiti del prepensionamento e saranno messe in mobilità. Le altre, invece, saranno destinate alle funzioni che Piaggio farà rientrare dal Veneto e da Pontedera e, a partire da gennaio, sino a marzo 2010, saranno coperte dalla cassa integrazione straordinaria. Definiremo i dettagli nel prossimo incontro di mercoledì 9 dicembre”.

Poco male...alla fine cambia nula in sostanza,d'altra parte leggevo ieri che Piaggio ha emesso bond per parecchi milioni di € (non ricordo quanti) quindi forse ora avranno un po di cash nelle tasche.

Ad ogni modo questo mette bene in luce la confusione e la mancanza di programmazione a medio-lungo termine delle aziende italiane: questi tira e molla non fanno bene a nessuno,si perde solo tempo (e quindi soldi) e i clienti scappano

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.