Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Tutto ok.

Ma ripeto, fare tutto costa.  E l'eccellenza in tutto ha costi a sei cifre.

Per capirci,  il cliente Audi non si lamenta del sottosterzo, quello Bmw non si lamenta dei macpherson anteriori, quello mb dei costi eccessivi .

Solo il wannabe cliente alfa si lamenta di quello che non trova.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
8 minuti fa, 3volumi3 scrive:

Come spesso accade quando si parla di tematiche filosofiche rapportate ad Alfa, mi sembra che la discussione si inviluppi su se stessa fissandosi su argomenti distorsivi.
Nel segmento alto, Alfa è forse l'unico marchio non esotico che offre un prodotto al top per quanto riguarda il piacere di guida, rivolgendosi a intenditori che cercano proprio quella qualità in una vettura relativamente accessibile (come @TonyH).
Il problema è che questa tipologia di utenti si sta restringendo sempre di più e se non sei un marchio di nicchia (con relativi prezzi di nicchia) non ci puoi campare.
Quindi secondo me ha ragione @Sepp0: se non vogliamo che Alfa sparisca perché la sua "fanbase" di duri e puri che se ne fregano se gli ammennicoli tecnologici non sono super reattivi e all'ultimo grido (facendo bene, eh!) è troppo ristretta per farla sopravvivere, Alfa deve puntare anche su questi ammennicoli. 
Perché (è inutile negarlo), la stragrande maggioranza di chi oggi compra una sedan o un SUV di classe D o superiore guarda a quello. L'handling è sempre più un piacere per pochi intenditori.
Se Alfa vuole sopravvivere, deve andare anche dove c'è la maggioranza di quelli che spendono per sedan e SUV di classe alta, deve puntare anche al tipico cliente Audi (o BMW, o Mercedes), spesso un dirigente di medio livello che la macchina (aziendale) la usa come incrociatore autostradale e nella quale cerca solo la comodità e il prestigio di una dotazione tecnologica sempre aggiornata, magari anche solo nella facciata.
E se poi questo ex cliente Audi scopre anche di avere una vettura dalla dinamica di guida sopraffina che gli strappa un sorriso ad ogni curva (perché Alfa non deve rinnegare la sua fan base), allora tanto meglio. Magari ecco che anche loro si convertiranno al piacere di guida e il mondo diventerà un po' migliore 😀

 

Veramente sono 30 anni e passa che l'Alfa fa questo e ci dicono sempre la stessa cosa. O mi sbaglio?

1987 si abbandona nel segmento E l'architettura ancora molto in voga che ancora tutti utilizzano (anche Ford per dire) per standardizzare con Croma e Thema: ottimo risultato, tutto quello che dici tu, bella vettura anche bella da guidare. Idem 1992, 1994 etc (155,145/6). Unica parentesi da un soggetto insospettabile (SM buonanima): quelle che abbiano oggi. Niente costano, non vendono etc etc. Ma gli altri concorrenti (sempre da 30 anni o giù di li) vanno da supersportive a 4 porte, ad auto con motore centrale accanto a vetture derivate da utilitarie. Oggi fanno modelli contemporaneamente elettrici e diesel. Sempre gli stessi sono SW o inutili SUV coupè (che vendono però)....

Boh, non saprei...qualcosa non funziona... ma poi gli alfisti (veri o presunti) sono una brutta razza.

Inviato (modificato)
15 minuti fa, Motron scrive:

Che poi il vero difetto (seriamente) della Giulia è un altro ed abbastanza più grave dell'infotainment.

Ma solo chi l'ha avuta veramente lo sa e quindi ben pochi B-)

e no! Adesso voglio saperlo!!!

Modificato da lillopro
Inviato
3 ore fa, TonyH scrive:


Ma in COSA è arcaico sto benedetto infotrainement che se ne parla come se fosse un Nokia 3310?

 

Ma sta macchina, MY 2024 l’abbiamo vista o siamo rimasti al 2016 e amen?

Guarda io credo che molti commentano per sentito dire, e questo vale per tutto

o quasi .

17 minuti fa, stev66 scrive:

Tutto ok.

Ma ripeto, fare tutto costa.  E l'eccellenza in tutto ha costi a sei cifre.

Per capirci,  il cliente Audi non si lamenta del sottosterzo, quello Bmw non si lamenta dei macpherson anteriori, quello mb dei costi eccessivi .

Solo il wannabe cliente alfa si lamenta di quello che non trova.

Guarda di Giulia e Stelvio si lamentano 

quelli che” non “ce l hanno fidati.

 

  • Ahah! 1
Inviato
21 minuti fa, lillopro scrive:

e no! Adesso voglio saperlo!!!

Ahah vediamo se altri proprietari vengono allo scoperto prima 😆 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 ora fa, gilerak scrive:

La gente sente, per esempio, "Mancano i matrix rispetto alle rivali" ma poi non va a vedere che le rivali non li hanno di serie e li propongono optional a 3000€ e che quindi non li avrebbero comunque.

Ehm, i matrix sono di serie.

31 minuti fa, lillopro scrive:

e no! Adesso voglio saperlo!!!

Quando arrivi hai voglia di ripartire.

Inviato
49 minuti fa, Motron scrive:

Che poi il vero difetto (seriamente) della Giulia è un altro ed abbastanza più grave dell'infotainment.

Ma solo chi l'ha avuta veramente lo sa e quindi ben pochi B-)

 

33 minuti fa, lillopro scrive:

e no! Adesso voglio saperlo!!!

 

crea dipendenza.

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
6 minuti fa, jameson scrive:

Ehm, i matrix sono di serie.

Quando arrivi hai voglia di ripartire.

Se parli di Giulia e Stelvio lo so che ora sono di serie, ma prima di un certo anno non c'erano e pareva una mancanza mortale.

Inviato
47 minutes ago, 3volumi3 said:

Come spesso accade quando si parla di tematiche filosofiche rapportate ad Alfa, mi sembra che la discussione si inviluppi su se stessa fissandosi su argomenti distorsivi.
Nel segmento alto, Alfa è forse l'unico marchio non esotico che offre un prodotto al top per quanto riguarda il piacere di guida, rivolgendosi a intenditori che cercano proprio quella qualità in una vettura relativamente accessibile (come @TonyH).
Il problema è che questa tipologia di utenti si sta restringendo sempre di più e se non sei un marchio di nicchia (con relativi prezzi di nicchia) non ci puoi campare.
Quindi secondo me ha ragione @Sepp0: se non vogliamo che Alfa sparisca perché la sua "fanbase" di duri e puri che se ne fregano se gli ammennicoli tecnologici non sono super reattivi e all'ultimo grido (facendo bene, eh!) è troppo ristretta per farla sopravvivere, Alfa deve puntare anche su questi ammennicoli. 
Perché (è inutile negarlo), la stragrande maggioranza di chi oggi compra una sedan o un SUV di classe D o superiore guarda a quello. L'handling è sempre più un piacere per pochi intenditori.
Se Alfa vuole sopravvivere, deve andare anche dove c'è la maggioranza di quelli che spendono per sedan e SUV di classe alta, deve puntare anche al tipico cliente Audi (o BMW, o Mercedes), spesso un dirigente di medio livello che la macchina (aziendale) la usa come incrociatore autostradale e nella quale cerca solo la comodità e il prestigio di una dotazione tecnologica sempre aggiornata, magari anche solo nella facciata.
E se poi questo ex cliente Audi scopre anche di avere una vettura dalla dinamica di guida sopraffina che gli strappa un sorriso ad ogni curva (perché Alfa non deve rinnegare la sua fan base), allora tanto meglio. Magari ecco che anche loro si convertiranno al piacere di guida e il mondo diventerà un po' migliore 😀

 

 

Ultima chiosa poi giuro che chiudo: Alfa ha anche la sfiga di avere il grosso di appassionati in un paese la cui popolazione non si può permettere Alfa coi costi delle Alfa attuali. Tutto considerato, i numeri italiani di Giulia e Stelvio sono (stati) assolutamente decorosi secondo me (poi vabbè, se lasci morire il progetto è ovvio che l'interesse va a scemare coi concorrenti che escono una nuova gen ogni 6/7 anni). Giulietta costava come la Golf, 159 costava sensibilmente meno delle concorrenti crucche. Io non ho 60-70k per Stelvio (come per X3/Q5/GLC) ragazzi, c'è poco da fare. Non mi indebito 10 anni a botte di rate da 500 euro al mese per fare 10 mila km l'anno quando va "male" solo perchè mi piace Alfa (o chi per lei).

 

Potrei arrivare a fatica e con enormi sacrifici a prendere Tonale, se solo Tonale fosse una Stelvio leggermente più piccola cosa che purtroppo non è (e infatti i dati di vendita sono abbastanza impietosi). O magari tra qualche anno valuterò una Stelvio usata, ma nuova è incomprabile per me (ripeto, lei come le altre).

 

Poi che ci sia anche gente che scientemente non la compra perchè preferisce un altro badge sul cofano è verissimo, ma vale un po' per tutte le cose e va accettato, Fred Perry fa le polo belle come e più di Lacoste, ma Lacoste vende molto di più. Subentrano fattori di immagine personali che sono difficili da pilotare. Ho un amico (danaroso) per cui esiste solo Mercedes e secondo lui BMW e Audi sono pure peggio di Alfa. De gustibus.

 

Però di biasimare l'italiano che non compra Alfa con la prima vera Alfa proposta a 45k con un diesel da 160CV in allestimento base, io non me la sento. Avete notato che da 5 anni a questa parte in nessuno spot di automobili (almeno in Italia) viene più pubblicizzato il prezzo della macchina ma c'è solo quello della rata? Non ci sono più soldi da buttare.

  • Mi Piace 3

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.