Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

Insomma. Ha superato di poco le vendite previste ed è stata più accettata all'estero che in italia.

dici niente, in un mercato europeo in calo, è riuscita a rispettare le previsioni, fatte su un mercato previsto almeno in linea con il 2008.

E, si incentivato, ma che in Italia ha premiato quasi esclusivamente gpl\metano, e mito ne ha beneficiato per 2\3mesi.

Detto ciò, aspetterei come sempre i numeri di interautonews, tra qualche mese, per dire qualcosa di certamente basato sui dati

Modificato da RS6plus
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

forse non sono stato chiaro: è ovvio che se la derivazione è il C-evo la nuova D sarà comunque tecnicamente una Giulietta con baule.

Io parlavo di stile.

Ed in quel senso è da auspicare che, facendo lavorare gli operai italiani (che per me resta prioritario), la nuova D e derivate (qui si parla concretamente di parecchie derivazioni possibili) abbiano un frontale a sviluppo orizzontale, più maschio ed in questo in evoluzione di quello attuale di 159.

A questo proposito ricordo che, tra tanti photoshop-mostri in circolazione, una rivista olandese, mi sembra autoweek.nl, proponeva una erede di 159 (colorata blu) con frontale molto riuscito ed un faro a saetta a sviluppo orizzontale e non di quelli che a momenti arrivano al montante: beh, a detta di un amico "intro" quello era un'ipotesi di lavoro per la seconda serie di 159, quella col restyling mai andata in produzione. Partirei da lì: Alfa, malgrado tutto, non è Audi che può clonare senza penitenza i frontali sì che nello specchietto, se non fai uno studio che nel frattempo hai tamponato, non sai se è una A3.A4.A5 o altro.

Modificato da Cosimo

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Io so la storia della riduzione dei diversi impianti clima in uso sui diversi modelli (esempio di ottimizzazione citato dallo stesso Wester e che francamente, questo, mi sembra sacrosanto) e del McPherson su Alfa.

Ricordo che Wester presentò i suoi progetti di standardizzazione con lo slogan "Less is more".

Eccolo:

http://www.fiatgroup.com/it-it/shai/iinfo/presentations/Documents/IAA_Investor_Analyst_Conference_Sep_15_2009.pdf

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Modificato da ISO-8707
Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto tanto venderebbe poco lo stesso almeno ci costa poco a farla....questa è la mentalità purtroppo realistica di fiat.

Una giulietta 3 volumi sui 460cm sarebbe in USA l'alternativa exotic-premiumm alle c 3volumi di stesse dimensioni che li vendono sempre di più come jetta,focus,corolla,gm non so più il nome e le varie japan-korea....e anche la piccola sr3 vende sempre più in USA a scapito delle bmw più grandi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Premettendo che guarda caso questa nomina è arrivata "alla Marchionne" cioè completamente inaspettata per tutti, interessato compreso, fino all'ultimo!

Guardacaso dopo un battage mediatico in cui si chiedeva una risposta in un senso o nell'altro... e che questa risposta NON da un risposta manco per il kaiser...

alla catalana?

vabbè è ora di pranzo...:mrgreen:

era un modo per rievocare un omonimo odierno lanzichenecco.
no un secondo.....perché sto facendo confusione.

Compatibilmente con quello che gli insiders possono dire mi confermate quanto segue?

1) Wester, già A.D. di Maserati e Abarth, è ora A.D. di Alfa Romeo

2) Marchionne, dicendo "che l'alfa è il nostro bimbo da guarire" intende prendersela finalmente a cuore?

3) Maserati interagirà direttamente con AR e con Chrysler per quanto riguarda la piattaforma comune di sviluppo (QP, 941, new300c) come accadde per saab 9000, lancia thema, alfa romeo 164 e fiat croma? Posso dedurre che la nuova QP adotterà il pianale di 300c, quindi a TP, e tale pianale sarà utilizzato anche da AR in uno o più modelli? si può dire?

4) E' intenzione da arte di FIAT, costituire una specie di branchia un po' più autonoma formata da Maserati, Alfa Romeo e Chrysler?

5) Non capisco più niente, gentilmente, se si può.....chairite un po' cosa bolle in pentola, poiché si dice che le lancia saranno delle chrysler rimarchiate e viceversa....la nuova QP deriverà da 300c, è auspicabile quindi quanto detto sopra o è fantascienza?

1) Wester è anche Vice President di Engineering & Design, il reparto progettazione veicolo del gruppo tutto.

2) dice anche che il bambino deve metterci di suo, quindi ho come l'impressione che "la risposta è dentro di te, ma è quella sbagliata":mrgreen:

3) il programma iniziale era di usare la piattaforma di 300C/Challenger per l'Alfa alto di gamma. Oggi quel progetto è ben più che congelato.

Maserati OGGI non può integrare proprio nulla, sia per motivi di bilancio che perchè anche volendo Alfa non si può integrare e Maserati idem

4) sarebbe auspicabile, ma non vedo proprio come: mentre Maserati ed Abarth sono la prima totalmente indipendente sia come struttura che tecnicamente e la seconda come struttura, Alfa non ha nulla di indipendente visto che anche la gestione commerciale viene seguita da Lorenzo Sistino come per fiat e lancia.

5) se ti dico che abbiamo le idee più chiare noi qua dentro non vado lontano dalla realtà. E non è uno scherzo....

Pessima, pessima scelta.

Ci manca pure il tuo amico e poi siamo a posto ;)

qualcosa di vero su un' ipotetica nuova aggregazione di cui mi era stato detto si vociferasse e che era stata qui riportata, evidentemente c'era.

la partita resta comunque su due livelli: uno è interno al gruppo e vede ormai strabordante il potere di SM (che resto dell'idea potesse e dovesse risparmiarsi le dichiarazioni su Alfa a Detroit, anche per rispetto dell'incolpevole Cravero) e questo, resto convinto, sarà l'anno in cui LdM dovrà decidere cosa fare da grande; l'altro livello riguarda tutte le manovre ultime che appaiono finalizzate a rendere indiscutibile che le Alfa di segmento alto "possono" essere fatte solo negli States: in sintesi, ai deboli e in verità disinteressati politici italiani si sta dicendo che il Marchio può avere un futuro solo spostando la produzione e questo mentre Termini ed Arese chiudono e Pomigliano quasi: la "distruzione" d'immagine della 159 da parte di SM era il seppellimento della filosofia della BU (mamma di 159 -veicolo tecnicamente staccato dal resto della produzione Fiat per pianale e sopensioni-, della costosa 156-147 GTA e della TI Torsen C) e la "promozione" dei veicoli come la Mito, certamente cari, come economia di progetto, al Wester. -----

La E, se mai verrà fatta (da quest'azienda 8-)) sarà in USA al 100%, non si scappa. Costa il 45% in meno farla la.

SE, e ribadisco SE, lo scenario da oggi è di un certo tipo (best case scenario) è possibile (ma non troppo probabile) che sia possibile farla alla Bertone come è stato annunciato per alcuni modelli Chrysler e Lancia, e magari in parte a Modena visto che gli stabilimenti Maserati sono in pesante passivo e ormai fermi da mesi.

La D, nel caso si faccia, sarà fatta a Cassino al 100% per i mercati europei, in USA pr i mercati locali e resto del mondo.

Qualche precisazione:

Arese non chiude. Arese è già chiuso da anni per la produzione e cmq vadano le cose NON può riaprire anche volendo. Quindi non è da sottolineare oggi la cosa.

Pomigliano non vedrà mai più un Alfa (in quest'azienda 8-)). Penso che sia un bene da festeggiare come l'avvento del nuovo solstizio ai tempi.

Infine, la filosofia delle BU è morta il giorno che Marchionne è entrato in azienda, non oggi ne ieri.

Tanto detto, sperando che gli ignavi politici italiani si diano una mossa per pretendere che le Alfa "alte" si facciano almeno anche in Italia (lasciando agli States la produzione per i mercati extraeuropei) e ricordando che già 156 aveva una catena nel far est (a Taiwan o giù di lì) c'è comunque da sperare che Wester la imbrocchi: è giusto ricordare che la 164 è stata un'auto di grande successo ma non era un'Alfa come qui la si auspicherebbe: ancora la Mito per molti qui è solo una GPunto rimarchiata ma innegabilmente vende (adesso vediamo con incentivi in esaurimento ma penso venderà ancora); senza continuare negli esempi vorrei ricordare in sostanza che il grande Fratello fa schifo a tutti quelli con cui parli (come certi programmi del pomeriggio) ma poi lo vedono in milioni. Insomma, l'auto ideale per molti alfisti potrebbe anche restare nei piazzali e viceversa: in questo è vero che, passato il tempo delle autostrade senza limiti e delle berline veloci, l'Alfa va in parte reinventata così come la sua clientela e farlo con quello che passa la cassa non è facile. Entro marzo-aprile si saprà se la D si farà sul pianale Giulietta (auspicabile per i lavoratori italiani) o su pianale USA. Nel primo sperato caso auguriamoci che Wester non ci rifili una Giulietta con baule.

la produzione italiana deve aumentare massa critica rispetto al numero addetti. Non è con la E di Alfa che lo fai.

Ecco perchè l'unica via è Panda. E panda sarà.

p.s.: mentre metteva in difficoltà il buon Cravero, SM, con una pietosa bugia, già promuoveva Wester dando per risanata la Maserati: togliete a quest'ultima la produzione delle 8C e vedete cosa ha perso anche nell'ultimo biennio.

Non dirlo troppo forte perchè c'è gente che ancora non crede ai magheggi di bilancio.

8C è meglio non tirarla in ballo, perchè ci sono dettagli, che sanno in pochi, su cui i protagonisti di questa vicenda odierna (tutti e 2 più uno) non ci fanno una bella figura.

Quattroporte di sicuro avra' scocca spaceframe in alluminio come le Ferrari, e' anche in fase avanzata....comunque si parlava di un altro modello da posizionare sotto ai modelli attuali che potrebbe avere una derivazione LX anche se per il momento sembra un ipotesi tramontata...

Quello era il progetto su cui ha lavorato Maserati fino all'estate. Oggi lo scenario è completamente differente, hanno buttato via 2 anni di lavoro e Nmila milioni di euro... mi spiace ma non sei informato.

Ed in quel senso è da auspicare che, facendo lavorare gli operai italiani (che per me resta prioritario),

Per me resta prioritario che sia un prodotto consono. Cmq, se la fanno va a Cassino ed in USA.

la nuova D e derivate (qui si parla concretamente di parecchie derivazioni possibili) abbiano un frontale a sviluppo orizzontale, più maschio ed in questo in evoluzione di quello attuale di 159.

A questo proposito ricordo che, tra tanti photoshop-mostri in circolazione, una rivista olandese, mi sembra autoweek.nl, proponeva una erede di 159 (colorata blu) con frontale molto riuscito ed un faro a saetta a sviluppo orizzontale e non di quelli che a momenti arrivano al montante: beh, a detta di un amico "intro" quello era un'ipotesi di lavoro per la seconda serie di 159, quella col restyling mai andata in produzione. Partirei da lì: Alfa, malgrado tutto, non è Audi che può clonare senza penitenza i frontali sì che nello specchietto, se non fai uno studio che nel frattempo hai tamponato, non sai se è una A3.A4.A5 o altro.

quoto al 100%

guarda, un caro amico che lavora per le società di consulenza fiscale, mi spiegava che nel 2008-09 la 8C è stata essenziale per gli ammortamenti Maserati: se poi non è vero non lo so di persona. Insomma, fiscalmente 8C non sarebbe finita in Alfa ma in Maserati (avrà precorso i tempi!)

Tuttavia, quello che mi sembra indiscutibile è che parlare di rilancio Maserati, coi numeri mediocri che hanno e con la Quattroporte che proprio non è arrivata dove auspicato (cioé a rompere un pochino le scatole di serie 7 BMW) è a dir poco ottimista.

quoto
Perche' il D e' un segmento dove il cliente, soprattutto se premium oriented, comincia a chiedere qualche raffinatezza tecnica.

Giulietta come C non offre nulla che non sia allineato ai concorrenti alti del segmento, Giulia , come sua derivata, sarebbe drammaticamente sotto.

E parliamo di un segmento dove gia' Opel Insignia o Peugeot 407 ( scelta come esempio ) comincia ad offrire di piu' di uno schema 128ttesco ( MacP anteriore, indipendenti posteriori ).

Lo stile contera' molto, ma sono convinto che una Giulia pur bella , se sara' cosi' impsotata rifara' piu' o meno i numeri di 159.

ma deve andare molto bene...

In USA una D così, è IMPRESENTABILE al potenziale target.

Detto ciò, gli scenari sono 2:

1) il polo sportivo che doveva essere Ferrari-Maserati-Alfa anni fa viene riproposto in questa forma, e con le sinergie di Chrysler riesce a generare quelle economie di scala in termini di mercato (un sottogruppo da offrire come mandato ai Dealers che copre quasi tutti i segmenti) e di tecnica, portando ad una gamma prodotto che diventa profitabile grazie ai minori costi di produzione che vengono spalmati.

Ma per fare ciò bisogna cmq investire un buon numero di eurodollari, cosa che il Gran Visir ha chiaramente detto che non vuole fare, e bisogna soprattutto investirli BENE, cosa che la storia, Chrysler o non Chrysler, ha dimostrato che non sono cmq capaci di fare.

Quindi, per questi motivi e per altri di cui non posso parlare, NON CI CREDO.

Chiaramente posso sbagliare, al contrario di SM :mrgreen:

2) Alfa, che è un Marchio e stop e non c'entra nulla come indipendenza rispetto agli altri 2, viene posizionata in questo gruppo che + disomogeneo non si può, con ZERO sinergie attuali e pochissime nei programi futuri certi e meno certi (Alfa E con maserati QP piccola? 955 con GPA ed eredi) per dare qualche "spinta" mediatica e di "processo" interno.

Ma fondamentalmente è il paziente comatoso che viene affidato ad un ospedale differente, come responsabilità, senza però spostarlo fisicamente dall'ospedale odierno, senza cambiare le cure, senza cambiare i medici a parte il primario, il tutto in attesa di una possibile operazione di spin-off del solo Marchio ormai quasi ex milanese.

Intanto, in lanzichenecchiolandia...

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.