Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

...

La qualità dell'auto non è compresa tra generaliste e premium. I materiali, dettagli e qualità non valgono la prima serie di 147 di 10 anni fa e non valgono Golf odierna.

Vale una Bravo, che è fatta benino per essere una fiat. Costa di più perchè ha il trilobo e qualche soluzione più ricercata, così come capita in VAG tra Golf ed A3.

Questa è la realtà.

...

questo è un altro discorso e riguarda la globalità dell'auto, su questo ci possiamo pure mettere a discutere. Quando avrò visto una vettura che non sia di preserie.

nell' automotive no:confused: :mirror:

perché è una cappelliera. Punto. Se fosse conveniente, andrebbe bene fatta come la facevano 20 anni fa. L'innovazione su questo componente non è necessaria né desiderata. È solo una copertura, un pezzo di plastica rivestita, un telo riavvolgibile, un cartoncino con la moquette, quello che vuoi. Non ha alcun senso svilupparla.

Guarda invece i processi per altri componenti, i materiali ecc... e vedrai che l'innovazione c'è stata.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Anzitutto, grazie, Cosimo.

Poi

la questione in se non e' degna di questo forum,

se vogliamo nobilitarla ed allargare il ragionamento alla componentistica industriale, da tanto tempo non posso fare a meno di domandarmi perche' ad es. il prezzo delle memorie flash continua a decrescere (nonostante ogni aumento di densita' richieda miliardi di dollari di nuovi macchinari per passare a "stampare" il silicio da es. 45 a 25 nanometri ) mentre nel settore automotive componenti molto simili a 10 anni fa' dovrebbero costare addirittura di piu' che allora :confused:

p.s. senza offesa ehh':birra:

Riporto l'intervento di owluca, di cui rispetto il punto di vista e con quale :birra: anche da parte mia, per aggiungere che il mio discorso era più basato sul pezzo prodotto in questione, che sul suo prezzo (anche se ovviamente il secondo è il risultato del primo e di tutto ciò che gli sta attorno nella produzione, ivi inclusa l'evoluzione tecnica nella realizzazione dei prodotti).

Era più sul pezzo prodotto, nel senso che vi è una certa differenza tra la cappelliera X realizzata con:

-due semigusci in fibrit (altro nome della pasta legno, uno dei componenti più validi nella realizzazione di questo tipo di particolari) accoppiati a caldo con annessa iniezione di schiuma indurente che ha funzione di irrobustimento e notevole isolamento acustico verso la rombosità prodotta dal retrotreno nel bagagliaio, che tende a fare "cassa", il tutto rivestito in velluto superiore e maglina inferiore di buona qualità (arrivando tali rivestimenti in azienda da fornitori esterni, insomma l'indotto dell'indotto, si aveva modo di vedere il costo anche di questi)

e una cappelliera X-Y (quella di cui stiamo parlando) realizzata con:

-un foglio di fastene (materiale plastico) stampato a caldo, dello spessore appena necessario a svolgere la funzione che deve, rivestito di velluto e maglina più economici.

Ora vediamo qualche dettaglio: il fastene in sè sarebbe materiale che costa di più del fibrit. Ciò che rende più costoso il fibrit sono le lavoriazioni ad esso collegate.

Ci sono varie operazioni da compiere, vari passaggi per l'installazione di staffe, supporti e applicazione rivestimenti. Inoltre il fibrit deve essere prima tranciato.

Col fastene come si fa? Si prende la lastra del suddetto materiale, la si posiziona nello stampo caldo: sotto di essa vi è già la maglina inferiore con le staffe preposizionate, e sopra viene steso il foglio di velluto che farà da finitura in abitacolo. Si stampa. Fine.

Il costo finale del pezzo è stimato in un 30-40 per cento in meno a favore del pezzo in fastene. Sarebbe tutto perfetto se non fosse che, come sempre visto in prove e collaudi (nel senso vabbè che si è fra i monti e si fa cappelliere ma i capitolati c'erano sempre anche qui eccome) il fastene alla lunga dà garanzie molto inferiori.

Nei confronti del fibrit é:

-più soggetto a vibrazione, a risuonare di suo nell'ambito del rumore prodotto dall'auto

-più soggetto a deformazioni caldo-freddo

-più soggetto a scricchiolii

-ultimo, non per importanza ma incrociato con la vita dell'auto, alla demolizione peggiora le cose; perchè dal fibrit strappi via velluti e magline per separare il tutto, con una certa facilità. Col fastene non ce la fai.

I pro sono la velocità di produzione, un certo risparmio di peso e soprattutto un risparmio di costi.

E coi costi finisco, riguardo al mio citare il post di owluca, per dire che non era semplicemente un pensiero del tipo "toh deh 20 anni fa spendevamo 34 mila lire per fare una cappelliera, oggi 25, che Fiat del cavolo".

Era un pensiero sul tipo di prodotto, che ha i suoi pro e contro a seconda della versione.

Di sicuro con fibrit, riferendosi all'inserimento del prodotto nell'oggetto automobile, sono tutti pro. I contro sono i costi.

E richiudo di nuovo, dicendo che anche tutto questo mio post non vuole andare a bollare la Giulietta come una macchina fatta del tutto col deretano, l'ho già scritto ieri il mio imho su di lei e non è il caso di ripeterlo.

Però la trovo una sacrosanta considerazione che si possa fare su un dettaglio di cui si è a conoscenza.

Senza fare condanne a Fiat nei confronti di ciò che fa la concorrenza, almeno da parte mia, perchè:

a) ho già detto ieri che molti concorrenti non fanno cose estremamente diverse (anche se comunque lo spessore dei materiali spesso e volentieri è differente, e anche se, devo dire, tal azienda per cui in famiglia si è lavorato non lavorava solo per il Gruppo ma anche per l'estero e vi erano vedute differenti sulla produzione)

B) la cappelliera X, quella "bella", la prima che ho descritto, non era affatto della "concorrenza". E' un particolare prodotto secondo capitolati Fiat di metà anni '90, che andava a finire su di una C di metà anni '90.

Il senso del mio stava lì. In questo piccolo ambito, c'è un peggioramento.

Ok non è una cosa importantissima (magari lo è di più alla lunga se un domani tal dettaglio si mette a rumoreggiare, ma chi lo sa, vedremo) però leggere che non val la pena di parlarne, che non è degno di un discorso, che non sono queste le cose importanti (chi cita la mancanza di obbiettività perchè si spara su Alfa dovrebbe ben sapere che qui dentro la cosa si può facilmente girare alla rovescia, specie ultimamente) beh.... secondo me no.

E' un piccolo discorso che comincia e finisce lì, e sicuramente non nuocerà al successo commerciale di Giulietta che leggo bellissima e affascinante.

Però, si può dire, ragazzi, che una tal cosa è fatta peggio di una volta, e che quantomeno si sta aspettando di vedere come andrà il resto?

Oppure appena si accenna, finisce tutto nel calderone delle cose che non contano?

Mi scuso con la moderazione se ho protratto la cosa, era per spiegarmi meglio. Da parte mia non ci saranno ulteriori affondi, e se già questo di affondo è eccessivo, hanno tutti i diritti di levarlo o moderarlo.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Dire che è indietro ad una macchina di 10 anni fà e che dopo 3 anni sarà piena di scricchiolii e rumori meccanici però è come uccidere un prodotto.

Inviato
ragazzi ma che seghe vi fate?:|

qui parliamo di sta roba che costa ventimila, dobbiamo raccontarci la finta vera radica stampata del cruscotto della SERIE 7 esposta in fiera?:lol:

io so solo che ci vorrebbe un glossario con tutti sti termini mai sentiti prima d'ora su un auto.. il prosciutto? :pen: davvero, mi lascia perplesso sto termine associato a una vettura... ma che roba è? devo chidere 2 etti di crudo insieme al pack sport al momento dell'acquisto?

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Non mi sono spiegato.

La cappelliera è l'ennesimo esempio.

La plafoniera è la stessa da 15 anni partendo dal basso. Mi starebbe bene se splamassero un componente "di qualità", non uno in economia.

Se mi risparmiano 30 euro sulle sospensioni perchè non arrivano a capire il valore aggiunto e soprattutto non capiscono manco che commercialmente potrebbero "rivendersela" in immagine e listino (alzi il prezzo di 200 euro, recuperi in abbondanza i 30 euro e non cambia il posizionamento!) GUADAGNANDOCI su entrambi gli aspetti, significa che manca l'attenzione al dettaglio a 360°, non è questione di cappelliera.

La qualità dell'auto non è compresa tra generaliste e premium. I materiali, dettagli e qualità non valgono la prima serie di 147 di 10 anni fa e non valgono Golf odierna.

Vale una Bravo, che è fatta benino per essere una fiat. Costa di più perchè ha il trilobo e qualche soluzione più ricercata, così come capita in VAG tra Golf ed A3.

Questa è la realtà.

Se a voi va bene così, benissimo. Però non lamentatevi quando dopo 3 anni o 50K km l'auto sembra vecchia di 10 e si sentono rumori sordi di meccanica.

E soprattutto quando si capirà che non ci sarà conquista di clienti provenienti da marchi a torto o ragione più considerati.

Voi siete i clienti a cui loro vogliono vendere l'auto. Quelli che, italiani, comprano per il marchio un'auto italiana non fiat ma fatta da fiat ;)

Oppure gente che viene da seat o altro...

Assolutamente d'accordo. Soprattutto la parte evidenziata: non si critica la condivisione di componenti con altre auto del gruppo, anche di categoria inferiore, cosa assolutamente normale e logica. Si critica la qualità del componente. Fate un'unica plafoniera, un unico devioluci, da condividere su più prodotti possibili, ma fateli bene, che siano funzionali e robusti.

Detto questo ritengo nel complesso che la Giulietta sia un ottimo prodotto, venduta al prezzo giusto. Non possono essere certo dei giudizi negativi su plafoniera o cappelliera a demolire l'auto e a escluderla dai possibile acquisti. Semplicemente si critica una certa mentalità: per risparmiare qualche decina di euro a pezzo venduto si perde molto in immagine. Decina di euro che si potrebbe recuperare benissimo aumentando leggermente il listino e facendo un po' meno sconto, quindi senza stravolgere il prezzo...

si ma ha ANCHE una rateo di innovazione "di ordini di grandezza superiore" ;)

non voglio affatto sminuire la professionalita' di chi lavora nel settore pero' in qualunque altro settore

industriale esistono componenti:

su cui si investe perche fanno la differenza

ed altri in cui risparmia perche' non interessano e/o sono gia' sufficienti allo scopo quindi basta affidarsi al naturale miglioramento del terzista che li produce

e quindi sarebbe lecito aspettarsi che

1. il macchinario per fare le cappelliere sia lo stesso di 10 anni fa' e quindi ammortizzato.

2. in 10 anni si sia capito come ottimizzare la struttura e la resa del componente (anche senza bisogno di un supercalcolatore con gli ultimi ritrovati CAD/CAM/CAE;))

nell' automotive no:confused: :mirror:

Concordo. Parliamo di componenti "standard", che non sono certo prodotti ad alta tecnologia, contraddistinti quindi da un elevato fattore di innovazione.

"That's the problem with drinking, I thought, as I poured myself a drink. If something bad happens you drink in an attempt to forget; if something good happens you drink in order to celebrate; and if nothing happens you drink to make something happen."

Charles Bukowski (Women)

Inviato

Dai su non litighiamo per dei pezzi di plastica.

OVUNQUE appena possono risparmiano, anche quando i prezzi sono elevatissimi.

Permettetemi una digressione OT perchè qui dentro ormai certa gente ha perso talmente il contatto con la realtà che è giusto tornare coi piedi per terra e parlare di qualcosa che non sia l'automobile:

_Vogliamo paragonare uno stereo Technics o Pioneer di 15/20 anni fa con un merdoso Samsung di oggi (che comunque fanno pagare fino a 400€)? :lol:

_Vogliamo parlare delle macchien fotografiche da più di 1000€ tutte in plastica di scarsissima qualità?Eppure fino a 10 anni fa erano tutte in metallo dalle finiture superbe...e nessuno si suicida per questo e anzi mai come oggi si vendono macchine fotografiche reflex

Ieri sono andato a comprare dei coltelli: uno un Kyocera in Ceramica (grandissimi i nippo :) alla faccia di chi dice che sono dei cazzoni) e l'altro un Kasumi artigianale: il processo di lavorazione è UGUALE da secoli :lol: ed è giusto così perchè va bene così e non c'è necessità di cambiare altro, l'unica cosa diversa in tanti anni è il manico che via via è sempre più ergonomico e sempre più bello da guardare, ma la lama va bene così,funziona bene così, al cliente sta bene così e non si scandalizza di certo se se la trama dell'acciaio di Damasco è uguale a quella di 50 anni fa :roll:

Coem dice jeby se dobbiamo fare tutti gli espertoni di Scienza dei Materiali guardiamo altri componenti ma sopratutto guardiamo anche altre auto di altri marchi perchè qui i processi si fanno solo ad Alfa Romeo, mentre tutto ciò che viene al di là del Piave è immancabilmente perfetto :roll: eppure le plasticacce da tre soldi io le ho viste sia su auto francesi, sia su auto italiane sia su auto tedesche

Obiettività: questa sconosciuta :roll:

 

花は桜木人は武士

Inviato
Dire che è indietro ad una macchina di 10 anni fà e che dopo 3 anni sarà piena di scricchiolii e rumori meccanici però è come uccidere un prodotto.

Ellamadonna.

Ti riferisci al mio post?

Mi pareva di essere stato chiaro... cioè se ti riferisci al mio post, mi pare un po' esagerata la tua esternazione. Ho semplicemente detto che vi sono tipologie diverse di tale prodotto, e quello che ho descritto più economico come tipo e come costo, non raggiunge gli standard dell'altro.

Questo è, dati alla mano di prove e collaudi. Riguardo tal particolare.

Non mi sembra di aver ucciso la Giulietta.

Mamma mia, ragazzi...

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
altre foto

notate il disallineamento PAUROSO

]

Il disallineamento del blocchetto chiave è pauroso.

Tutto sommato dubito che quelle di serie escano con questi difettucci

Inviato
Ellamadonna.

Ti riferisci al mio post?

Mi pareva di essere stato chiaro... cioè se ti riferisci al mio post, mi pare un po' esagerata la tua esternazione. Ho semplicemente detto che vi sono tipologie diverse di tale prodotto, e quello che ho descritto più economico come tipo e come costo, non raggiunge gli standard dell'altro.

Questo è, dati alla mano di prove e collaudi. Riguardo tal particolare.

Non mi sembra di aver ucciso la Giulietta.

Mamma mia, ragazzi...

Non mi riferivo assolutamente al tuo post che mi sembra anzi, molto interessante;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.