Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fattori che influenzano il consumo di un autovettura

Featured Replies

  • Risposte 20
  • Visite 6.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ma l'alternatore non gira sempre insieme al motore indipendentemente dai consumi elettrici?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
  • Autore
Penso sia su livelli di consumo molto bassi, per curiosità non c'è scritta la potenza assorbita da qualche parte?

Fai conto che già con gli anabbaglianti accesi solitamente consumi un (55 W x 2) + (5 W x 6) = 140 W ;)

Azzz:shock:la prossima volta che dovrö fare abbiaglianti ad una biondina ci penserö:ammic:

Non saprei, dovrei guardare sulla scatola!

  • 2 settimane fa...
Inviato

A proposito di fattori che influenzano il consumo, da un pezzo (purtroppo!!) mi trovo a dover guidare mattina e pomeriggio in extraurbano una Clio 1.2 da 58cv del 2001... la macchina sta ancora impiedi e ovviamente non è un razzo, anzi.. senza spremerla a fondo mi trovo spesso ad essere "tappo" di file di altre auto...Vabbè arrivo al punto: Dubbio amletico: mi chiedevo se dal punto di vista dei consumi è peggio sfruttare un ampio numero di giri ma senza affondare l'acceleratore, in pratica lasciarla scorrere fino ai 4-5000 prima di cambiare o conviene cambiare subito (tipo 2500-3000) e mantenere il pedale giu tutto finchè non arriva alla velocità di crociera.. non capisco granchè di meccanica ma mi chiedevo, in estrema sintesi se il consumo è legato maggiormente all'apertura parziale o totale della valvola a farfalla dell'acceleratore o al regime di rotazione del motore... !

Inviato

Non so se ho interpretato bene. Secondo a mia esperienza quando devi accelerare ti conviene usare le marce basse, poi, giunto in velocità sali. Tenere il gas tutto aperto con una marcia alta ti fa perdere tempo, sprecare benza e non credo faccia neanche bene al motore.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
ti conviene usare le marce basse, poi, giunto in velocità sali. Tenere il gas tutto aperto con una marcia alta ti fa perdere tempo, sprecare benza e non credo faccia neanche bene al motore.
Quoto, soprattutto nella guida extraurbana ;)

Arriva rapidamente alla velocità che devi tenere, poi metti su la marcia più alta e resta costante. Certo però, non serve arrivare a 5.000 giri! :)

In città invece sempre bene piede di velluto, tanto pochi metri dopo ti devi fermare di nuovo, allora a quel punto è bene evitar di prender troppa velocità, pena dover buttar via tutta l'energia tramite i freni...

Inviato

in città non si poneva il problema!! è nell' extraurbano che il 1149cc getta la spugna e si trova costretto a fare ciò per cui non è stato progettato!! ok in definitiva, quindi conviene arrivare prima possibile alla velocità di crociera e poi procedere a gas costante... eheh in quella zona del contagiri ci vado spesso poichè è l'unico modo per levarsi con una certa rapidità da incroci, immissioni, rotonde, svincoli... solo che la ricaduta sui consumi è disastrosa.. da qui mi chiedevo se non fosse piu efficiente adottare una guida "tipo diesel", anticipando le cambiate e sfruttando la coppia (che non ha!!)... intanto grazie delle risposte!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.