Vai al contenuto

Fonti energetiche per la trazione


wolfie05

Messaggi Raccomandati:

Per me l'auto elettrica l'hanno sempre frenata per il discorso del petrolio.

Anche perchè l'auto elettrica non dico infinita ma dovrebbe avere una grandissima autonomia perchè l'energia che serve a farla andare avanti si può ricaricare automaticamente con delle dinamo mentre si corre.

Mi ricorda tanto questo (scusate per lo spagnolo)

http://www.youtube.com/watch?v=5dqkMnsWagI

Purtroppo non è così semplice la questione, sappi che ogni volta che respiri disperdi in calore un sacco di energie, appena c'è un suono si disperde energia. Una macchina che si ricarica da sola è impossibile poichè non esiste niente di meccanico che non faccia attrito.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 55
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Come mai presa in considerazione? ;)

Vai a cercare la "Jamais contente" di fine secolo scorso....prima automobile a superare i 100km/h :)

O info sulla vettura di nonna papera ;)

L'elettrico è dalla nascita dell'auto che ci provano. Ha avuto una piccola fortuna agli inizi, quando era più silenzioso e facile da guidare, e aveva la stessa autonomia del motore a combustione interna.

Poi il secondo si è evoluto....il primo era già al limite :)

O meglio, erano già al limite gli accumulatori.....tant'è che adesso nell'ibrido si usano accumulatori di potenza e non di capacità.

eeh ma potrebbe starci il gombloddo per quel motivo 8-) scherzi a parte, il limite nell'accomulatore di capacità è vero, ma infatti, come fai notare, la tecnologia è progredita e ora si usano accomulatori di potenza... questo cosa significa? significa che una volta trovata la via, le risorse se convogliate in quella direzione i frutti cominciano a darli e neanche dopo tanto tempo. il problema è che prima, la via da perseguire non era considerata quella.. ma si ragionava al motto di "finchè c'è il petrolio...."

non dico che ora saremmo liberi dal petrolio, ma ne saremmo molto meno schiavi.. specialmente paesi che di petrolio NON ne hanno :roll:

Modificato da JackSEWing
big error

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

eeh ma potrebbe starci il gombloddo per quel motivo 8-) scherzi a parte, il limite nell'accomulatore di potenza è vero, ma infatti, come fai notare, la tecnologia è progredita e ora si usano accomulatori di capacità...

No, è il contrario ;)

Si usano accumulatori di potenza per fare l'ibrido, in modo da compattare il più possibile le batterie

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

No, è il contrario ;)

Si usano accumulatori di potenza per fare l'ibrido, in modo da compattare il più possibile le batterie

si scusa errore di fretta e di battitura :| :|

e si che lo avevi pure scritto tu :mrgreen: son fuso

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

semplicemente l'elettrico come fonte di energia primaria per il trasporto ..... è stata applicata al trasporto pubblico,

di recente ho letto un trafiletto che diceva che a torino cominceranno a sostituire i tram elettrici con quelli "ibridi" in modo da eliminare la selva di cavi di alimentazione che oltre ad essere esteticamente brutti sono anche troppo complessi da manutenere .....

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Inviato (modificato)
ma mica sono piccole centrali nucleari :mrgreen:

le stazioni sarebbero delle sorte di batterie giganti alimentate da centrali nucleari vere...

L'avevo capito, grazie... ma in ogni caso da qualche parte le devi mettere no? Te l'immagini quelli del no-Tav quando gli proporrai una bella centrale atomica in paese? E per quanto migliorate, non potranno mai fare fronte da sole all'onere della mobilità individuale, al massimo potranno offrire un piccolo supporto al mix di sorgenti necessario a sopperire ai combustibili fossili.

Non credo alle soluzioni tampone che ti lasciano in giro scorie per i prossimi 100k anni, per quanto "nettamente inferiori", preferisco la CO2 a questo punto!

Il nucleare di fissione non ti offre prospettive a lungo termine già da oggi, che senso ha basarci la nuova mobilità individuale?

Per me l'unica via d'uscita è investire seriamente sulla fusione e nel frattempo tirare la cinghia con le rinnovabili, evitando possibilmente in contemporanea di avvelenare il mondo.

Chiudendo l'off topic, magari in futuro, con tutto questo bailamme ibrido-energetico, assisteremo a vetture meno omogeneizzate nelle soluzioni, ma sicuramente il piacere di guida è destinato a subire altri duri colpi, probabilmente mortali.

Soluzione: procuratevi una "storica" ed un garage in cui tenerla, per sfogarvi una o due volte all'anno.

Modificato da wolfie05
Link al commento
Condividi su altri Social

...

L'unica alternativa sensata ai combustibili fossili per l'autotrazione è l'idrogeno bruciato in pile a combustibile (non mi parlate di batterie convenzionali per favore, qualcuno ha pensato allo smaltimento?), ma per produrre idrogeno ci vuole corrente elettrica e non basta ricoprire di pannelli solari tutta la penisola.

Le fuel cell (dirette ed inverse) hanno rendimenti abbastanza bassi, nell'ordine di 0,5 cadauna. Il rischio di arrivare allo 0,3 del ciclo otto fatta la tara di tutta la filiera produttiva è molto elevato. Questo ha un senso solo se l'elettricità per l'elettrolisi la cavi fuori da fonti rinnovabili, cosa che come dici tu ora è utopico....

Non si scappa gente, rassegnatevi a rinunciare a un modo di vita spregiudicato, il tempo in cui il 20% della gente consumava l'80% delle risorse sta per finire, o almeno noi europei stiamo per essere cacciati da quel 20%...

Comunque una centrale nucleare da 1.8 gwh (come quelle ipotizzate in Italia) è in grado di gestire la circolazione di appena 300mila vetture elettriche, meno di 1/5 dell'odierno mercato automobilistico annuale.... Anche se fosse, l'auto elettrica non potrà mai essere per tutti.

Poi nucleare in Italia? Non ci credo, mi dispiace ma non ci credo proprio... questo è un paese che non vuole piu crescere.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Fermi un attimo. :) E con cosa la spingi la dinamo per ricaricare automaticamente?

Anche con un mezzo a benzina, volendo, puoi metterti a distillare alcool a bordo per aumentare l'autonomia, ma da qualche parte l'energia e/o una sostanza che te la fornisca, devi portartele dietro già dall'inizio. ;)

Ma io no parlo di moto perpetuo, so che l'energia non nasce dal nulla.

Allora segui il mio discorso: faccio il pieno di eletricità e parto, durante il tragitto ovviamente consuma energia Ok? Però intanto che viaggio e che nel "serbatoio" l'energia diminuisce le dinamo lavorano perchè l'auto va avanti e di conseguenza almeno una parte dell'energia consumata dal motore viene sostituita dall'energia prodotta dalle dinamo.

Ovviamente l'energia prodotta dalle dinamo non possono ricaricare il serbatoio completamente ma dovrebbero allungarne l'autonomia.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ovviamente l'energia prodotta dalle dinamo non possono ricaricare il serbatoio completamente ma dovrebbero allungarne l'autonomia.

imho l'idea migliore e piu' pratica per ora rimane quella di un dispositivo simil KERS applicato sull' altro asse rispetto a quel del motore a combustione, che a sua volta potrebbe essere oggetto di (ulteriore) downsize....:dc:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma io no parlo di moto perpetuo, so che l'energia non nasce dal nulla.

Allora segui il mio discorso: faccio il pieno di eletricità e parto, durante il tragitto ovviamente consuma energia Ok? Però intanto che viaggio e che nel "serbatoio" l'energia diminuisce le dinamo lavorano perchè l'auto va avanti e di conseguenza almeno una parte dell'energia consumata dal motore viene sostituita dall'energia prodotta dalle dinamo.

Ovviamente l'energia prodotta dalle dinamo non possono ricaricare il serbatoio completamente ma dovrebbero allungarne l'autonomia.

E ma marco le dinamo oppongono una resistenza non da poco, se tu spendi X per muovere le dinamo loro ti restiuscono X*rendimento di energia, il gioco non vale la candela ;)

Discorso diverso se le usi come freno recuperando energia che butteresti, ma comunque si tratta di poca roba..

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.