Vai al contenuto

Le Berline


Messaggi Raccomandati:

quando ero bambino la 127 berlina prima e la panorama diesel poi erano più che sufficienti per caricare il tutto

non ho la necessità di sentirmi più alto da terra ed odio l'idea di dover consumare ed inquinare di più avendo al contempo meno tenuta di strada e prestazioni

il design pacioccone va bene sul pandino.....no se spendo 70k

e poi sono dell'idea che le auto in un certo senso siano come gli esseri viventi......ha meno problemi un obeso o uno normale??? :mrgreen:

da ultimo penso sempre che chi compra un Suv ha un problemino di un certo tipo....chi voglia intendere intenda :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

berlina sempre e comunque!!

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 49
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Bravo Teknos un bel topic che risveglia l'integralismo che è in me!

Sono completamente d'accordo con te su tutti i punti. Talmente d'accordo che nella costituzione italiana imporrei il severo divieto di fabbricare SUV, Monovolume, MPV e altre bastardate (nel senso animale) varie... (NB La Multipla prima serie è in deroga per riconosciuta genialità)

La cagata d'auto che ho in firma (la croma), quell'indefinito aborto che non si capisce bene cosa sia, ce l'ho solo perchè non avevo sufficiente cash per 159 berlina e mi serviva un'auto ITALIANA con 5 posti ed un bagagliaio decoroso...

Ovviamente la vita è fatta anche di dolorosi compromessi ma di sicuro non mi vanterò mai di aver posseduto quel "coso"...

Aggiungo anche la vergogna di aver posseduto una Lybra SW, ma anch'essa stava lì, nel piazzale, invenduta, full optional e chiudendo gli occhi ha fatto al caso mio per 5 lunghi anni...

Poi tutte le storie (spazio, duttilità, comodità, ecc. ecc.) riguardo hai bisogni dell'essere umano moderno fan tanta tristezza...

Come detto già da qualcuno per 50 anni siamo sopravvissuti a tutte queste "carenze" senza patire alcun disagio, anzi, godendo assai del mezzo posseduto.

W le berline!!!

Fiat Panda 1.2 Easy 2019 | Fiat 500L Sport 1.4 95cv GPL 2021 | Lancia Ypsilon 1.2 Gold 2018 | Moto Guzzi Le Mans 1976

Link al commento
Condividi su altri Social

Una curiosità: non so come funzionano le flotte aziendali, il dipendendente ha la possibilità di scegliere (se non ricordo male di solito si hanno due modelli come opzione)?

E per restare in tema, le aziende si orientano comunque su sw o ancora acquistano berline? E sopratutto: ci sono aziende che acquistano suv come auto aziendali?

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica berlina di cui ho davvero nostalgia è la Croma quella vera, linea semplice pulita con la praticità (IMHO) del portellone.

Per il resto ritengo che il mondo possa vivere bene anche senza le 3V, rimanendo comunque un non amante dei SUV/MPV.

Link al commento
Condividi su altri Social

Noi eravamo in quattro a casa con spesso nonna o zia al seguito, a fare gite, giri, viaggi e sposamenti vari.

Fin quando abbiamo avuto una sola auto in casa, siamo passati dalla gloriosa 600 ad una Simca, poi una 128 Sport (la coupè), due Ritmo (:mrgreen:), una Renault 19 Chamade.

Mai avuto problemi di spazio, anche con passeggini (io non mi ricordo che ero piccolo... :P), bagagli e tutto.

Solo per andare in ferie si montava il portapacchi sul tetto ma si parla di due viaggi l'anno.

Ora mio fratello ha una scenic, io una Leon.

Di suv, a casa nostra, dubito ne entreranno mai.

E se mi gira il boccino, la prossima auto potrebbe essere (usata, se no non ci arrivo), una Passat CC o la nuova 9-5! :mrgreen:

Viva le berline, anche quelle col portellone!

I'M IN LOVE!:pippa:

"La 6° marcia, K@zzo!"

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica berlina di cui ho davvero nostalgia è la Croma quella vera, linea semplice pulita con la praticità (IMHO) del portellone.

Per il resto ritengo che il mondo possa vivere bene anche senza le 3V, salvo stravolgimenti della moda.

Credimi, da quando ho iniziato a leggere queto topic, sto pensando a quella macchina. Sarà che l'aveva il papà del mio più caro amico, ma se penso a una berlina penso a quella per prima.

Quello che temo è che le berline vengano sostituite da cosi informi in stile serie 5 Gt.

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

Occhio che la Croma non era una berlina....era una fastback;)

Semmai la Thema era una 3v tradizionale...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Occhio che la Croma non era una berlina....era una fastback;)

Semmai la Thema era una 3v tradizionale...

Giusto, ma ricorda più una berlina che non una coda tagliata.

Comunque ricordo prima la Croma per questioni di nostalgia dell'infanzia, ma seriamente penso a 164/Thema in quel segmento e Ford Escort un po' più in basso.

 

Guido ergo sum!

Link al commento
Condividi su altri Social

Escort - prima di diventare mignotta - era 2v e mezzo anche....fastback;)

La 3v vera e propria infatti era la Orion:D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.