Vai al contenuto

No, io NON mi arrabbierò......


Dannatio

Messaggi Raccomandati:

A citare le belle scene di questo film.... rischieremmo di dover ricopiare gran parte delle battute... :) :)

...ma potrebbe andare peggio..... ;):)

potrebbe piovere

ahahhahahaha

rido ancora quando la sento alla radio per la pubblicità fiat

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 26
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Scusate, io vorrei spezzare una lancia (Delta) in favore di un altro mito della comicità che ha più volte collaborato con Mel Brooks e con lo stesso Wilder: Marty Feldman.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

"ma questo è maloccchio!" .. "perchè questo cos'è?"

vabbè è lui il protagonista, del film, più di Wilder e Boyle, e alla pari delle "sorelline" di Teri Garr.. :mrgreen:

e dove la mettiamo Cloris Leachmann? :lol:

p.s.

rega vince la bambolina!

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

quiz veloce e non gaurdate imdb...

che parte recitava gene hackman?

dannatio sta zitto che lo sai....

Ufff.....:D

HermioneHandUp.jpg

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Link al commento
Condividi su altri Social

Vero, verissimo!!

Gene Wilder è un attore spettacolare che anche in film seguenti ha dato prova della sua bravura eccelsa, talvolta sottovalutata....

In Frankenstein Junior è pazzesca la sua "credibilità"..... Riesce spesso a "Comunicare" quello che pensa con la pausa, una lieve rotazione sorniona dello sguardo...un malcelato sorrisetto.....

E' spettacolare, semplicemente.:dc:

Quotissimo. ;)

L'ho sempre adorato, qualunque film abbia visto con lui l'ho apprezzato in primis proprio per la sua presenza (vedi "La signora in rosso": le espressioni che assume quando si trova in imbarazzo davanti alla sua segretaria che crede di essere oggetto prima delle sue attenzioni e poi del bidone... o quando osserva l'antenna della sua superschifo deluxe che ogni giorno diventa peggio :D).

E poi... e poi tanti piccoli tocchi di sapiente regia, tante minuscole gag, come quando Frankenstin intima a tutti di andare a prepararsi per presentarsi in una maniera assolutamente normale perchè hanno bussato al portone, e nello stesso istante gli parte il colletto della camicia.

E le freccette?? Una tirata al contrario, l'altra lasciata andare all'indietro, una che prende un gatto :lol:

Ricordo che nei contenuti speciali gli attori raccontano come la difficoltà più grossa riscontrata su quel mitico set fosse quella di riuscire a non ridere, cosa che colpiva anche i cameramen, col risultato che molte scene venivano girate di nuovo perchè la telecamera aveva preso a traballare. :lol:

Superba anche la scena della lezione all'università, le varie sfumature che assume il suo stato d'animo, e con questo aggiungo la mia ammirazione anche per colui che lo doppiò, perchè la voce italiana fu altrettanto in gamba nel seguire le evoluzioni di Gene.

Ricordo che quando vidi per la prima volta questo film, ero davvero bambinetto, mio padre mi disse che era un film da ridere, trattandosi di tal regista... però io all'inizio ero spaventato, quella scena della bara che si spalanca di colpo mi aveva fatto stringere le chiappette. :mrgreen:

Poi, arrivati alla scena dell'incontro con Igor ("si pronuncia aaaigor..."-"ma mi avevano detto che era Igor"-"beh avevano torto non le pare?..." il nonno, il chirurgo, la gobba, quale gobba? imbarazzo generale .................................."si vva?" :mrgreen:) il quale gli porge il bastone da 30 cm per scendere quei tre scalini... E LUI CHE LO USA :clap.... a quel punto avevo già capito che sarebbe stato qualcosa di mitico. ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

io ricordo che la prima volta che lo vidi era nella mia cameretta(avevo 8-9 anni), seconda serata rete 4, sulla mia pattonissima tv 10" bianco e nero.

ero preso male perchè l'avevo visto in bianco e nero, consolazione quando il giorno dopo mio padre mi disse che era in bianco e nero, era fatto apposta cosi XD

i'm the Doctor, but beyond that, I.. I just don't know. I literally do not know who I am. It's all untested. Am I funny? Am I sarcastic? Sexy? Right old misery? Life and soul? Right-handed? Left-handed? A gambler? A fighter? A coward? A traitor or a liar? A nervous wreck? I mean, judging by the evidence, I've certainly got a gob.

Link al commento
Condividi su altri Social

...

Superba anche la scena della lezione all'università, le varie sfumature che assume il suo stato d'animo, e con questo aggiungo la mia ammirazione anche per colui che lo doppiò, perchè la voce italiana fu altrettanto in gamba nel seguire le evoluzioni di Gene.

...

Un ricordo affettuoso per Oreste Lionello buonanima, allora ancora lontano dal Bagaglino televisivo, cui si deve, nella doppia veste di direttore del doppiaggio e doppiatore di Gene Wilder, anche l'ottima resa delle battute spesso basate su giochi di parole di difficile traduzione in italiano.

Anche Woody Allen gli è debitore di buona parte del suo successo in Italia, almeno quando ancora faceva ridere e non aveva velleitarie pretese intellettualistiche.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.