Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

cambio D.FN su YPSILON...

Featured Replies

Inviato

A partire da febbraio 2004, Lancia Ypsilon sarà disponibile con il nuovo cambio meccanico D.FN System abbinato al 1.3 Multijet 16v.

L'acronimo (Dual FuNction) definisce esplicitamente la caratteristica della doppia modalità di cambiata sequenziale o automatica.

La modalità automatica è ideale quando il traffico obbliga a ripetuti cambi di marcia o semplicemente quando ci si vuole "rilassare". Inoltre, utilizzando la funzione Economy si arriva a consumare meno che con un cambio manuale: su ciclo combinato la casa dichiara 4,5 l/100 km in modalità automatica e funzione economy contro i 4,6 l/100 km del motore Multijet con cambio manuale.

Il D.FN System è caratterizzato da un innovativo sistema di trasmissione che, attraverso un asservimento di tipo elettroidraulico, automatizza i comandi della frizione e della leva delle marce, mantenendo tutti i pregi della frizione a secco e del cambio meccanico (pesi, robustezza ed affidabilità, basso consumo energetico).

Due, come già detto, le modalità di funzionamento: semiautomatica (manuale) e automatica.

La prima è la più simile ad un funzionamento manuale e permette l'inserimento delle marce attraverso il joystick posizionato sul tunnel. Non essendoci più il pedale della frizione, i comandi avvengono solo spostando la leva: in avanti per passare ad una marcia superiore (verso il simbolo "+"), indietro per scalare (verso il simbolo "-"). Dunque è sufficiente un semplice impulso perché la trasmissione esegua il cambio marcia.

La seconda modalità dispone di due logiche: Normal ed Economy. L'impiego di quest’ultima, ha l'obiettivo di ridurre i consumi di carburante, preservando comunque la guidabilità e il comfort di marcia. In entrambe le logiche, il sistema provvede ad allungare al rapporto superiore raggiunto il regime di rotazione, quando il motore eroga la massima coppia o potenza. In modalità automatica, inoltre, il sistema riconosce la pendenza stradale (attraverso un algoritmo software) e modifica il punto di cambio marcia in modo da risultare sempre il migliore compromesso tra le esigenze del guidatore, la condizione del terreno e la situazione del veicolo (velocità e regime motore). Ma vi sono altri vantaggi del D.FN System rispetto ai cambi manuali ed automatici tradizionali.

Innanzitutto il sistema può "leggere" le esigenze del guidatore e, quindi, adattarsi al suo stile di guida.

Per farlo prende in esame il regime di rotazione motore e la mappatura della posizione del pedale (interpretate come richieste di prestazione via via che questo assume valori crescenti).

Altra peculiarità del D.FN System è la capacità di valutare la decelerazione del veicolo e adeguare la scalata di marcia. Per esempio, in modalità semiautomatica, il sistema consente la scalata soprattutto nella guida sportiva quando il guidatore richiede la marcia inferiore per affrontare in maniera brillante la curva. In modalità automatica, invece, il sistema anticipa la scalata per consentire al guidatore di avere a disposizione la marcia più adeguata per conservare il livello di comfort o il risparmio di combustibile richiesto.

Inoltre, per garantire la sicurezza e prevenire richieste di cambio marcia indesiderate, il sistema provvede ad innestare la folle quando il motore è ancora acceso e si è aperta la porta. Infine, attraverso avvisi visivi e acustici, il dispositivo D.FN System segnala situazioni di emergenza o manovre non consentite che potrebbero danneggiare il motore o il cambio.

In contemporanea con il lancio commerciale è stata prevista una campagna pubblicitaria a livello europeo che giocherà attorno alla sigla tecnica D.FN System, parafrasandola simpaticamente come Dolce Far Niente.

ypsilon_df_01.jpg

ypsilon_df_02.jpg

76-3-2861.jpg

76-3-2862.jpg

www.omniauto.it

02.jpg400-skywindows.gif
Inviato

la ypsilon del ns amico cristiano (alias il cavaliere) è proprio con questo tipo di cambio..... prezzo acquisto circa 20.000 euro....

Inviato

bello esteticamente molto azzeccato e spero che il pubblico femminile lo apprezzi molto anche se io rimango sul vecchi cambio manuale

 

花は桜木人は武士

Inviato
la ypsilon del ns amico cristiano (alias il cavaliere) è proprio con questo tipo di cambio..... prezzo acquisto circa 20.000 euro....

:shock::shock:

ma nn è ke costano un po troppo queste makkinuccie?

Inviato

Purtroppo i robotizzati a mio avviso non sono il massimo a livello tecnico.

O sono veramente ben fatti (vedi Smg2 o F1) e per questo costosi o non sono velocissimi (vedi Selespeed Alfa Gt Jts provata da 4r).

Quindi per me o vero automatico (magari con funzione sequeziale) o manuale classico.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Inviato

Sapete quando sarà disponibile anche per Idea?...

grazie

Alfa Romeo Giulietta 2.0 JTDm-2 150 Distinctive

Inviato

Oggi la mia amica mi ha fatto guidare la sua Ypsilon 1.3 multijet con il cambio d.fn. Era la prima macchina automatica che ho guidato, e devo dire che da un lato e' bello (ma stranissimo) non avere il pedale della frizione, ma dall'altro perdi un po' di controllo della macchina. Era divertente all'inizio giocare col cambio, ma poi l'ho messo in automatico e non ci ho fatto piu' caso. In automatico il cambio non e' il massimo, ogni tanto ha delle esitazioni, e le cambiate sono un po' brusche a volte, bisogna lasciare l'acceleratore prima che cambi per farle piu morbide. Ne ho parlato con mio padre, gli ho detto che preferisco il cambio manuale, e mi ha detto che e' solo questione di abitudine, e che se fossi abituato all'automatico non riuscirei a farne a meno. mah...

Il motore e' una bomba! Non bisogna guardare i numeri, questa macchina tira tantissimo! Dopo un certo numero di giri ha una spinta impressionante per un motore cosi piccolo, addirittura paragonabile a quella della sportwagon 1.8 di mio padre. Pero' non e' insonorizzato perfettamente, e si sente che e' un diesel.

Per il resto quella Ypsilon ha tutti i gadget disponibili, autoradio con mp3, impianto bose, clima bizona, cruise control, veramente tutto. Io che sono un fanatico dei gadget ero al settimo cielo quando l'ho vista. Devo dire che e' anche abbastanza spaziosa, sia davanti che dietro stavo comodo (sono alto 1.83 e di corporatura normale) anche quando dietro eravamo in 3 (anche se non si potrebbe).

Tutto sommato una gran bella macchina, se avessi le disponibilita' economiche sicuramente ne vorrei una uguale, ma sono indeciso se manuale o no...

Inviato
Purtroppo i robotizzati a mio avviso non sono il massimo a livello tecnico.

O sono veramente ben fatti (vedi Smg2 o F1) e per questo costosi o non sono velocissimi (vedi Selespeed Alfa Gt Jts provata da 4r).

Quindi per me o vero automatico (magari con funzione sequeziale) o manuale classico.

Sono solo parzialmente d'accordo con te.

Infatti, per un'automatico tradizionale, devi mettere in conto pesi decisamente superiori, dimensioni non sembre ridotte, e freni maggiorati a causa del basso freno motore che ha un motore con cambio automatico, effetto dovuto al convertitore di coppia.

Non sempre quindi è conveniente.

Secondo me la soluzione migliore (in termini di dimensioni, peso, e fluidità di funzionamento) è un cambio come il DSG dell'Audi, che permette un dimensione poco più grossa di un manuale, un peso quasi analogo (purtroppo non nella realizzazione Audi, ma si può migliorare), ed un rendimento meccanico a livello del meccanico.

inoltre la fluidità di marcia è garantita come e meglio dell'automatico, in quanto non ci sono interruzioni di coppia motrice.

peccato solo per il costo, ancora notevole.

ciao ciao!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.