Vai al contenuto

Alfa Romeo e Volkswagen - 24/9 M: "l’Alfa Romeo non è in vendita" - 27/9 Piech: "Abbiamo tempo"


sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?  

349 voti

  1. 1. sareste favorevoli alla vendita di Alfa Romeo a VAG?

    • 204
    • No
      147


Messaggi Raccomandati:

Una delle cose che frena il conducatort è uno studio interno nostro: 36 mesi per passare da 100K a malapena fatti di B+C e briciole di D a 280/300K fatte in gran parte di C+D con il B a sostegno e l'E a rimorchio entro i 36 mesi.

Quota su mkt italia da 2,8% odierna a 7,5% e penetrazione su mercati esteri raddoppiata come minimo grazie alla rete Audi. E con una marginalità media raddoppiata rispetto ad oggi (costi minori, transaction prices superiori).

Come da loro piano strategico arrivare a 500K entro il 2018.

Questo secondo me è l'unico, vero, grande ostacolo al passaggio. Io ci spero, ma di fronte a questi dati temo che non si farà. Quando un esercito si ritira, non lascia mai armi, munizioni e carburante al nemico, piuttosto fa saltare tutto in aria. Marchionne e la sua gente non capiscono niente di macchine, ma capiscono molto di soldi. Se vendere Alfa significa dare un B2 in mano a VAG, temo che ad Auburn Hills preferiscano chiudere il marchio.

Giulia Nuova Super 1300

75 1.8 carburatori

33 IE Imola

145 1.6 TS 16V

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 3,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Una delle cose per cui questa ipotesi stuzzica il mio immaginario è il possibile riproporsi dell'antagonismo tra Alfa e Bmw. Un aspetto questo che accende i miei ricordi di ragazzo, quando da un lato c'era la progenitrice delle serie 3 e dall'altro sfilavano le giulietta e le future 75; e quando le bmw venivano sprezzamente definite con l'appellativo "saponette".

Poi arrivò la prima serie 3, che scorsi su un lungomare del sud Italia. Quando la vidi, capii che il vento stava cambiando e se Alfa non si adeguava, le ex saponette avrebbero fatto pulizia sul mercato...

Insomma, lasciando a latere tutti gli altri sacrosanti discorsi e analisi, trovo affascinante la possibilità di una lotta industriale che oggi, sicuramente, Fiat non fa e non farà ancor di più per il Futuro del marchio Alfa.

"Vigila sui tuoi pensieri: la tua vita dipende da come pensi".

Libro dei Proverbi

Link al commento
Condividi su altri Social

si vocifera, infatti, che a balocco girasse un prototipo di Brera a Tp ricavata dalla Q4.......non voglio neanche immaginare......

Bella merda uguale, sono democratico :mrgreen:

Come dice giustamente Matteo problemi di posizione motore...troppo avanzato, troppo sbalzo anteriore e troppo poco posteriore. Bilanciamento pesi pessimo...hai un'auto con poca trazione che smusa in ingresso ;)

Senza parlare del cambio completamente inadatto come architettura a una TP :)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Noi ci si spera, ma quello che io so è che siccome lo smacco sarebbe troppo grosso. Se succede è per vera potenziale catastrofe economico-finanziaria.

Una delle cose che frena il conducatort è uno studio interno nostro: 36 mesi per passare da 100K a malapena fatti di B+C e briciole di D a 280/300K fatte in gran parte di C+D con il B a sostegno e l'E a rimorchio entro i 36 mesi.

Quota su mkt italia da 2,8% odierna a 7,5% e penetrazione su mercati esteri raddoppiata come minimo grazie alla rete Audi. E con una marginalità media raddoppiata rispetto ad oggi (costi minori, transaction prices superiori).

Come da loro piano strategico arrivare a 500K entro il 2018.

Seat deposizionata a livello dacia, con rebranding di modelli in phase out di vag/audi/skoda. Marchio chiuso se nei prox 5 anni non arriva a pareggio. Perchè QUESTO è quello che seat è sempre stata ed è destinata a rimanere.

ma la situazione finanziaria di Fga è così critica? insomma credi che, al di là delle speranze, ci sia qualche "quasi" certezza di una cessione?

perché che di soldi ne abbiano pochi, quello è sicuro. ma nulla sembrerebbe impedirgli di continuare a vivacchiare con qualche mezzo nuovo una-tantum.

quello che mi preoccupa di più, dell'attuale gestione, è che oltre al fatto di non vedere all'orizzonte una Gt o una Spider, insomma, nulla di nuovo in un segmento tradizionale per Alfa come quello delle sportive, che anche i modelli più "normali", a cominciare dalla berlina Giulia, non abbiano più alcunché che le differenzi dalle cugine Fiat e Lancia derivate da Chrysler. insomma, se Giulietta non è in proporzione migliore di 147, che un'ipotetica Giulia sia un passo indietro anche in assoluto rispetto a 159.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Questo senza pensare ad F22 Raptor su 4 ruote, pianali in berilio e motori a curvatura dedicati solo ad Alfa, ma scegliendo quello che gli scaffali offrono OGGI (e domani ancor di più) e declinandolo nella giusta maniera

E qui casca l'asino poiché, se da un lato sono intimamente convinto (convinzione nata da alcune mie considerazioni ma, non essendo avvalorata dai fatti, non conta nulla) che i progetti della Volkswagen siano quelli di riorientare l'Audi verso la clientela della Mercedes ed affiancarle l'Alfa per farne una concorrente diretta della BMW (con la Porsche a recitare il ruolo di Alpina o Brabus della situazione), sono altrettanto convinto che quanto hai scritto sopra non sia sufficiente per gli alfisti; ancora mi ricordo i deliri di quanti vaneggiavano sulla MiTo che doveva essere a trazione posteriore ed altre assurdità del genere.

Sono pochi gli alfisti che, come te, sono capaci di venire a patti con la realtà odierna. La maggior parte, quando si accorgeranno che le Alfa teutoniche saranno delle Volkswagen o delle Audi sapientemente declinate in chiave sportiva, allora comincieranno ad inveire contro i lupi del borgo esattamente come oggi inveiscono contro i T-Jet esaltando i Pratola-Serra con la candela farlocca.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Noi ci si spera, ma quello che io so è che siccome lo smacco sarebbe troppo grosso. Se succede è per vera potenziale catastrofe economico-finanziaria.

Visti i numeri del primo semestre 2010 del gruppozzo la "tempesta perfetta" non mi sembra cosi' lontana.

FGA in europa arretra pesantemente, in Brasile vivacchia e Chrysler non riprende.

perchè VOI vi fermate li, e non per motivi di costi, ma per motivi di EVOLUZIONE.

Puo' essere ma le leggi della fisica valgono in Sassonia come in sabaudia: ed un pianale nato per TA/TI difficilmente puo' passare a TP , se non dopo una totale riprogettazione, con costi paragonabili alla progettazione "ex novo" . Poi si puo' fare per carita' : ma ci vuole la volonta' ( ed i soldi )

Una delle cose che frena il conducatort è uno studio interno nostro: 36 mesi per passare da 100K a malapena fatti di B+C e briciole di D a 280/300K fatte in gran parte di C+D con il B a sostegno e l'E a rimorchio entro i 36 mesi.

Quota su mkt italia da 2,8% odierna a 7,5% e penetrazione su mercati esteri raddoppiata come minimo grazie alla rete Audi. E con una marginalità media raddoppiata rispetto ad oggi (costi minori, transaction prices superiori).

Sul traino della rete Audi ci credo, i numeri italici mi sembrano sovradimensionati. negli USA rischi di portarti dietro la fama Audi, non proprio lusinghiera. Comunque non e' il mio mestiere, quindi me ne sto...;)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono pochi gli alfisti che, come te, sono capaci di venire a patti con la realtà odierna. La maggior parte, quando si accorgeranno che le Alfa teutoniche saranno delle Volkswagen o delle Audi declinate in chiave sportiva, allora comincieranno ad inveire contro i lupi del borgo esattamente come oggi inveiscono contro i T-Jet esaltando i Pratola-Serra con la candela farlocca.

quoto. l'unico motivo sensato (sensato andrebbe tra virgolette) è che con VAG is venderebbero più alfa...allora se uno è così FANATICO del marchio che vuole solo che se ne vendano di più, per vederne di più sulle strade --------------->ha "ragione"...

a me personalmente questo non interessa di nessun marchio del globo terracqueo....io guardo ai prodotti e se incontrano i miei (pessimi) gusti....se critico qualcosa comunque MOTIVO e le mie critiche sono al 90% tecniche.

ad es. Lancia: sono le auto che per anni ha guidato mio padre (le Lancia-Lancia..non le Lancia-Fiat, tranne una) e quindi ci sono in qualche modo legato ..i prodotti che fa adesso NON C'ENTRANO NULLA con le Lancia di mio padre, ma per questo non mi avete mai letto come lapidatore di Fiat (o altri)..semplicemente oggi è diventato un'altro tipo di marchio (IMHO) e i prodotti che fa non mi interessano...fine.

Link al commento
Condividi su altri Social

perchè è decisamente un passo indietro come guidabilità rispetto alla precedente. Tutto qua.

Mentre la concorrenza anche se di poco migliora, qua si va indietro. E non parlo solo del mero QA, ma dell'intero comportamento vettura, che IN PROPORZIONE non vale quella che sostituisce. In proporzione perchè è CHIARO che è un'auto con 15 anni di modernità in più di progettazione (15 perchè ricordiamoci che 147 è derivazione di 156, impostata nel 1995, mentre questa è impostata nel 2005 ma definita nel 2010 in dirittura d'arrivo) è meglio di quella vecchia. Ma non in proporzione

Neanche con lo sport pack ? :)

Sarebbe interessante capire quanto e' richiesto quest'accessorio dalla clientela...:)

Ma detto questo, a me pare che l'auto sia cosi' proprio perche' e' stata richiesta cosi'. Forse e' il mercato che non ha piu' spazio per una caratterizzazione sportiveggiante "tout court" , escludendo la sr 1 per ovvi motivi

Quante 147 non sono state vendute per il bagagliaio piccolo ?

Mi risponderai : doveva essere faatto con Lancia. E' vero sono d'accordo anch'io. Ma al giorno d'oggi secondo abche un AR deve avere quel minimo sindacale di abitabilita' bagagliaio comfort.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Visti i numeri del primo semestre 2010 del gruppozzo la "tempesta perfetta" non mi sembra cosi' lontana.

FGA in europa arretra pesantemente, in Brasile vivacchia e Chrysler non riprende.

E' quello che stavo pensando anch'io.

I dati europei fanno paura e nuovi modelli nell'immediato non ci sono.

Certo c'è Giulietta, ma è comunque una Alfa Romeo (quindi di relativa nicchia) non un modello che ti ribalta i numeri del gruppo.

Sono i nodi che vengono al pettine quando per anni hai guardato solo ai conti ne non ai modelli.

Per me a novembre si capirà (guardando anche ai conti USA) se la tempesta è perfetta.

Puo' essere ma le leggi della fisica valgono in Sassonia come in sabaudia: ed un pianale nato per TA/TI difficilmente puo' passare a TP , se non dopo una totale riprogettazione, con costi paragonabili alla progettazione "ex novo" . Poi si puo' fare per carita' : ma ci vuole la volonta' ( ed i soldi )

Infatti io per 169 (e ritirerei fuori anche l'idea Villa d'Este a contapporre a BMW 6 ed alle grosse coupè MB) e 8C

sarei più per l'opzione pianale Panamera condiviso ovviamente anche da new 928.

Penso che ci sarebbe una massa critica totale da farlo divenire più conveniente.

Sul traino della rete Audi ci credo, i numeri italici mi sembrano sovradimensionati. negli USA rischi di portarti dietro la fama Audi, non proprio lusinghiera. Comunque non e' il mio mestiere, quindi me ne sto...;)

Però attenzione che anche VW e Porsche (se pure da poco) sono legate ad AUDI e non ne hanno risentito.

Per me proprio per la fama di AUDI negli USA più che mai Alfa tornerebbe utile.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Forse e' il mercato che non ha piu' spazio per una caratterizzazione sportiveggiante "tout court" , escludendo la sr 1 per ovvi motivi

.

Ma nemmeno BMW ha una caratterizzazione sportiveggiante tout-court....checchè se ne dica.......le uniche sportive sono quelle con l'assetto (le Attiva o come optional).

Le altre sono eccellenti berline macina-km (ruolo dove le tedesche sono imbattibili, se non si mettono in testa di fare le sportive per i ganzi)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.