Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

[RISOLTO] Lezioni di SICILIANO

Featured Replies

Inviato

agitarsi: firriare

puzza: feto

immondizia: munnizza

secchio: cato

rotondo: tunno

quadrato: quatratu

ah ecco un'altri collegamenti con il francese: a vucciria (mercato storico palermitano) = da carnezzeria in francese che si dice boulagerie (o qualcosa di simile, il mio francese è mezzo che andato)

in siciliano frittata si dice: omelette

temperamatite: temperalapis

cmq vedo moltissime somiglianze con il leccese, davvero

il nostro dialetto è un misto tra: arabo, normanno, francese (angioini), spagnolo (borboni)

la letteratura italiana, come scrisse anche dante nel convivio deriva dalla scuola poetica di federico II a palermo, dal siciliano quindi

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
  • Risposte 31
  • Visite 17.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
ah ecco un'altri collegamenti con il francese: a vucciria (mercato storico palermitano) = da carnezzeria in francese che si dice boulagerie (o qualcosa di simile, il mio francese è mezzo che andato)

Boulangerie in francese vuol dire panificio :roll:

Inviato

boucherie credo macelleria

Inviato
boucherie credo macelleria

esatto

scusa velox ma il mio francese fa veramente schifo

  • Ieri: Fiat Panda 900 Young (1998) - AB Y10 II Avenue (1993) - Fiat Panda 1.2 DynamicClass (2004) - Fiat Punto Evo 1.4 GPL (2010)
  • Oggi: Ford Focus SW 1.6 Tdci 90cv (2009) e Lancia Ypsilon 1.2 (2016)
  • Ieri: Aprilia Rally II L.C. 50cc (1996) - Piaggio Vespa PX 150 (2002) - Honda Hornet 600 II (2006)
  • Oggi: Honda Hornet 600 III (2007) e Piaggio Vespa PX 150 (2000)
Inviato

piegare:N'GNUTTICARE

cagna:cana

Inviato

agitarsi: firriare travaiarse (francesismo)

puzza: feto puzza o fiture

immondizia: munnizza munnizza

secchio: cato sicchiu

rotondo: tunno tunnu

quadrato: quatratu quatratu

ah ecco un'altri collegamenti con il francese: a vucciria (mercato storico palermitano) = da carnezzeria in francese che si dice boulagerie (o qualcosa di simile, il mio francese è mezzo che andato) Il mercato in leccese si dice "chiazza" quello settimanale che a turno si svolge nei vari paesi, ma poi vi sono dei mercati che si svolgono essenzialmente una volta all'anno e che sono delle vere e proprie fiere e che quindi si chiamano "fere". A fera de Santu Roccu a Turre (Torre Paduli), a fera de Santu Dunatu a Muntisanu (Montesano Salentino), a fera de Santu Vitu a Ortelle, a fera de a Madonna de Sanarica etc. L'unica somiglianza con "vucciria" può essere il mercatino giornaliero al coperto (chiazza cuperta) dove sempre più raramente si trova un reparto di macelleria. La macelleria in leccese è la "ucceria" e quì vedo un'analogia con vucciria.

in siciliano frittata si dice: omelette frittata

temperamatite: temperalapis indifferentemente temperamatite o temperalapis

cmq vedo moltissime somiglianze con il leccese, davvero

Che cosa avevo detto?

il nostro dialetto è un misto tra: arabo, normanno, francese (angioini), spagnolo (borboni) Verissimo anche per il leccese: molte derivazioni specialmente dal francese. Mi vengono in mente abbajour, rua, buatta e buttija.

la letteratura italiana, come scrisse anche dante nel convivio deriva dalla scuola poetica di federico II a palermo, dal siciliano quindi

Grandissimo Federico II!

Arabi, svevi, normanni e borboni hanno dominato anche in Puglia su un substrato linguistico arcaicamente greco (Magna Grecia) e latino.

Inviato

padella: PATEDDRA

olio:OGLIO

condizionatore:CUNNIZIUNATURA

giumenta:IMENTA

puledra:PUDDRA

Inviato

Allora chiedo lumi (potrei trovare la soluzione, ma dovrei scartabellare gli altri libri) per la traduzione :lol:

Dal "cammilleresco"

Aciddro?

Vastase?

Immacino "uccello" e "sconcie", ma non ricordo ... grazie per la "traduzione" :wink:

hom_banner_25quattro.jpg

... e personalmente sono 11 anni ;)

Inviato

Ma è vero che "armuàr" significa "armadio" (sempre da Camilleri) ... anche qui ci sarebbe il francesismo (armoir, pronuncia armuàr, appunto) :wink:

E il "settimanile"?

hom_banner_25quattro.jpg

... e personalmente sono 11 anni ;)

Inviato

Piccola aggiunta:

un plauso al "pani ca' meusa" dell'antica focacceria San Franceso ... una delle pietanze (specie se "maritato") più buone mai mangiate e ... direttamente in loco :lol:

hom_banner_25quattro.jpg

... e personalmente sono 11 anni ;)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.