Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
E poi cosi spompa alla fine non era...90 Cv ti portavano in giro tranquillamente ( al limite spompa era la 2500 diesel aspirata da 75 CV, ma quella in compenso era eterna :) )

Beh senz'altro, era chiaramente "pensata" proprio per quello. Non consentiva velleità corsaiole, mi sa che per fare un sorpasso non potevi fare a meno di scalare...ma era comunque ben dignitosa.

Credo pero' che la CHT avesse addirittura meno cavalli della 1.6 almeno sulla prima serie (90 contro 98).

Edit: no, ricordavo male :oops:. Sono andato a controllare e la 1.6 erogava solo 83CV. Più spompa di una Regata 100 e a confronto, scommetto che la Croma doveva consumare anche di più.

Era la macchina dei mangia chilometri (rappresentanti, viaggiatori ecc.) che per vari motivi non volevano piegarsi al diesel per superbollo o non volevano avere sotto il sedere i naftoni dell'epoca, che non erano quelli moderni ma dovevi sottostare a vibrazioni, rumorisità ecc. e non ultimo ai tempi non tutti i benzinai avevevano la pompa del gasolio.

Esatto ;) ed in ogni caso, il turbodiesel Fiat era anche un ottimo motore ma il superbollo lo faceva diventare un salasso in termini di costi di gestione...

Modificato da Abarth03

--------------------------

  • Risposte 428
  • Visite 214.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Buonasera ai frequentatori del forum, vi scrivo per un aggiornamento: Dopo 13 anni  di uso da quando sono venuto in proprietà, che sono arrivato al traguardo  dei 500.000 chilometri , cosa non da poco

  • La mia turbo Blu Dry  continua a macinare strada, ora è a oltre 240.000 km ed è andata recentemente a un raduno dedicato alle "creature" disegnate da Giorgio Giugiaro a Mondovì.....

Immagini Pubblicate

Inviato

Ho chiesto ai miei perché la presero CHT.

Risposta: "Oh, non avevamo mica tanti soldi!". Beh, ha senso :mrgreen:

In effetti viaggiarci ci viaggiavamo, Ivrea - Genova e vv. era quasi uno standard quindicinale. Comunque, al tempo, i suoi 180 puliti li faceva, e si portava anche in giro una roulottona di tutto rispetto.

Nei ricordi di mia mamma, però, rimane l'auto con cui più soffriva il mal d'auto a stare seduta dietro. Non so dire perché, era forse di tendenza ciondolona?

Ieri sera, dopo che gli ho esposto il piano, il babbo è venuto ad indagare... mi sa che se voglio lo convinco :mrgreen:

Suvvia, aiutatemi a convincere me stesso... voglio davvero lanciarmi alla scoperta della macchina di quando ero piccolo? D'altra parte, la macchina della mamma ce l'ho già (all'epoca era il Pandino 750 CL, ma preferisco Y...), ora manca quella del papà... :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

e cosa ti devo convincere.. la pigli e basta e poi ci metti il motore turbo e via camminare. Mica vorrai rimanere con i controlledaigturbolens brevettati iamaca :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
....

Esatto ;) ed in ogni caso, il turbodiesel Fiat era anche un ottimo motore ma il superbollo lo faceva diventare un salasso in termini di costi di gestione...

Si, il turbodiesel era per chi faceva tanti km...ma era anche ricco.

Il rappresentante "normale" (che poi se aveva la Croma era anche di livello abbastanza alto) aveva il polmone 75 cv o in alternativa il CHT, pochi il 1.6, probabilmente i consumi lo facevano divenire antieconomico.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
le prime serie erano famose per avere la scritta staccata e i buchini a vista.. ai tempi staccare le etichetta alle macchine era uno dei passatempi preferiti dei giovani fessi

Già, l'ho sentito dire anch'io: so di un tipo che lo fece sistematicamente tra maggio e giugno 1989, Credo che abbia ancora la scatola piena di... trofei, da qualche parte. Me l'han detto, eh! Io, certe cose, mica le ho mai fatte. :pinoc:

Non muoio nemmeno se m'ammazzano! Giovannino Guareschi 1943

Inviato

Whil, ma quindi quella Croma targata TO è quella che avevate e adesso è passata di mano? Tradotto, questa mia coetanea CIRCOLA ANCORA? Io ti direi subito di prenderla, è lo stesso sentimento che mi spingerebbe a cercare una Delta 1.3...

Il tuo stupore è lo stesso che ho provato io quando ho scoperto che la 126 bis di mia mamma, permutata nel novembre '96 dalla disperazione, CIRCOLA TUTTORA in Campania!!! Secondo voi... cioè... se io volessi, chessò, sapere chi è il proprietario, giusto per vedere com'è presa... si può fare? Del resto abbiamo tutte le ricevute dei bolli pagati, l'ordine del concessionario, i vari tagliandi... Se dico di riportarla a casa mi ammazzano secco mi sa :D

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Inviato
Tra l'altro il 1.6 83 Cv era uno stranissimo ( e rimasto unico ) Lampredi monoalbero in testa .

Per gli alzacristalli, se li volevi sulle portiere dovevi ordinare anche i posteriori ( gli impianti elettrici erano diversi )

Ma sulla 1.6? Sei sicuro? :? Io ricordo che sulla 1.6 prima serie gli alzacristalli erano a manovella pure davanti, si potevano avere optional ma stranamente i comandi erano sulla plancia e non si potevano avere dietro neppure a pagamento, così come neppure gli appoggiatesta posteriori...

--------------------------

Inviato

Se per questo, sulla 1,6 non c'era neanche il servosterzo....

Il motore era derivato dal monoalbero 1,4 degli ultimi Fiat 131, e forse usato anche sul Fiat 238.

Inviato
Se per questo, sulla 1,6 non c'era neanche il servosterzo....

Il motore era derivato dal monoalbero 1,4 degli ultimi Fiat 131, e forse usato anche sul Fiat 238.

Ecco, altro motivo per il quale i "grandi viaggiatori" la evitavano......50 k km/anno senza il servo....

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.