Vai al contenuto

quanto ti piace la nuova Lancia Ypsilon 2011?  

411 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Lancia Ypsilon 2011?

    • • Molto
      122
    • • Abbastanza
      160
    • • Poco
      76
    • • Per niente
      57


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Mamma mia..

ne ho vista una bianca 5 porte su un carro attrezzi... non so dove la portavano.. è agghiacciante::~

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

  • Risposte 2.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato

Per chi di voi ha letto la prova su 4R, i risultati nei test di frenata sono abbastanza scadenti secondo me. Addirittura nelle 10 frenate consecutive, ne allunga ben più di una a 47 metri (da 100km/h) e cmq il miglior risultato sono 43 metri e spicci. Roba paragonabile alla mia punto 1.2 16v del 2003, senza ABS. Non avranno risparmiato troppo sui freni???

il mio blog www.autocritico.com

Inviato

Su 4ruote c'è il video nella home page (non so come posterlo qui, e non so nemmeno se sia concesso).... dice che ci vogliono un po' di frenate per far rendere bene l'impianto (evitano di dire in quanto si ferma all'inizio :lol:) che poi garantisce spazi d'arresto di circa 43m... che non è comunque un ottimo risultato. Poi c'è un tipo che parla della qualità e dice che la finitura ha delle cadute sulla sensazione di robustezza della componentistica a causa della difficoltà di progetto (o qulcosa del genere). Ma non riesco a capire come la particolarità del design e, di conseguenza, di realizzazione, possano incidere sui materiali usati generndo sensazione di poca robustezza.

Inviato

Vista dal vivo fa schifo imho... poi che la frenata sia pessima anche la 500 e la Panda hanno problemi di beccheggio...

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Inviato
Vista dal vivo fa schifo imho...

E' abbastanza chiaro a tutti che la macchina ti faccia schifo.

Ora però evita di fare di questa cosa un tormentone, perchè si fa presto a passare dall'esprimere insistentemente la propria opinione a fare polemica gratuita.

Inviato

la prova di Autocar.co.uk

What is it?

This is the all-new Lancia Ypsilon supermini, or - as it will be known in the UK and Ireland - the Chrysler Ypsilon. As a consequence of Fiat Auto’s takeover of the US car maker, Lancia and Chrysler are being merged in Europe in a similar manner to the way Vauxhall and Opel operates.

The upshot is that the Chrysler badge will not be seen on the Continent from now on. Cross the channel and the expanded dealer network will be selling Lancias and Jeeps alongside each other. Only in the UK and Ireland, where the cost of re-launching the tarnished Lancia badge was seen too great, will the Chrysler badge still be used.

This is the fourth generation of Lancia’s supermini. British enthusiasts with longer memories will remember that the first of the series was sold in the UK with the Y10 badge. The last two Ypsilon models - noted for their individual looks and be-grilled noses - were only sold on the Continent in left-hand-drive form. Lancia withdrew from the UK market in autumn 1993.

Fiat Auto has built this car on a stretched version of the platform used under the Fiat 500. Much of the extra metal has gone in front of the rear wheels in order to improve accommodation for rear passengers and allow a five-door layout.

Three engines will be available. A 68bhp 1.2-litre Fire EVO II petrol engine, the 84bhp 0.9-litre twin-cylinder Twinair petrol engine and a 94bhp 1.3-litre Multijet diesel engine. All three get stop-start as standard and all three drive a five-speed manual ’box as standard, although the DFN semi-auto ’box is an option with the Twinair engine.

The car’s styling is in keeping with the ‘floating roof’ theme that was launched with the current Delta, although the clamshell bonnet and shield-shaped grille is remarkably similar to that of the Chrysler PT Cruiser. Inside, it retains the same central instrument pod theme as the previous models, with the shift again mounted high on the centre.

What’s it like?

The Ypsilon is being sold - in Europe at least – both as offering ‘accessible luxury’ and as a premium city car. Odd, then, that the two most popular engine choices are so unlikely to deliver on this promise.

The Twinair, while impressively torquey and incredibly willing to work seamlessly around to the rev limiter, also has a very vocal, thrumming soundtrack. There’s no doubt that this remarkable little motor rather encourages the driver to press-on, swapping up and down the ’box to exploit the performance. To that end, the shift action is pretty (although not completely) clean and the lever very well-placed.

A drive in the diesel Ypsilon also revealed a distinctly less compliant ride and an engine that certainly made itself heard in cut-and-thrust city driving. Again, at odds with the luxury message.

It was hard to really nail down just how well the Ypsilon will ride in the UK, mostly because the Turin cobbles and craters were such a challenge. But out of town, the car seemed stable, unruffled and pretty able to cope with the odd sunken drain cover.

Overall, a car this short (with a wheelbase of just 2.39m) and light can’t help but be handy and nippy, but the Ypsilon has no great sparkle, either in the way that it steers, changes direction or rides. It exudes competency, but nothing more.

Upfront, the cockpit is wide enough for two adults to feel at ease and is a pretty comfortable place to sit, despite the rather high-set seats and lack of telescope adjustment for the steering wheel. In the back the story is rather different. While stretching the 500 platform has created a decent boot, the rear cabin is cramped.

The rear seat squabs are very short, the seatback very upright and headroom is limited, unless the double-glass sunroof is added. Even Lancia admits that the Ypsilon’s rear can only accommodate a 55th percentile person, which means half the population can’t get comfortable.

Should I buy one?

If you are a Citroën C3 or Toyota Yaris owner, Chrysler would like to speak to you. If you put a premium on individuality, you might want to speak to them. If you are an enthusiastic driver, you probably won’t be impressed by the Ypsilon.

It’s the promises of luxury, however, that are hard to understand. Distinctiveness is certainly on the menu, both inside and out and that will be enough for Chrysler to sell the 6000 cars per year it is aiming at. But the excitable Twinair engine and the vocal diesel are the wrong powerplants for a car that wants to reflect small car luxury, and the interior plastics are not quite special enough.

And, at an expected £14,500 for the well-specced - but as yet unnamed - mid-range Twinair model (which lacks only the leather trim, fogs and bigger alloys of the range-topper) this car is in a very competitive market.

A small, smooth, four-cylinder turbo petrol engine could transform the Ypsilon into something that gets at least closer to a baby luxury car. This Twinair, however, has a rather contradictory personality.

Hilton Holloway

Lancia Ypsilon 0.9 Twin-Air

Price: £14,500 (est); top speed: 109mph; 0-62mph: 11.9sec; economy: 67mpg (combined); CO2: 99g/km; kerb weight: 975kg; engine: two-cylinder Twinair, 875cc; Power: 84bhp@ 5500rpm; Torque: 107lb ft@1900rpm; Gearbox: 5-speed manual

Lancia Ypsilon 0.9 Twinair - Road Test First Drive - Autocar.co.uk

recensione poco enteusiasmante sulle caratteristiche tecniche dell'auto e commenti dei lettori piuttosto critici sul design.

Più riguardo le foto e ascolto il mood generale e più penso che fuori dall'Italia ques'auto venderà ben poco (come la precedente del resto), il premium price non mi sembra giustificato ne dall'estetica ne dai contenuti, mi dispiace perchè da sempre faccio il tifo per il gruppo Fiat ma non è aggiungendo due orpelli barocchi che si fanno i numeri al giorno d'oggi.

Bisogna tornare a puntare sui contenuti e spostarsi verso uno stile elegante ma più semplice e rassicurante... la concorrenza insegna.

Staremo a vedere ma non sono auto come questa che vorrei vedere prodotte dal Gruppo Fiat... è necessario ricominciare a guardare al futuro invece di continuare ad avvitarsi sul retrò a tutti i costi... 500 è un caso a parte ma ora ci vogliono idee nuove.

Poi magari la vedo dal vivo e me ne innamoro ma per ora questo è il mio giudizio.

niente da dichiarare...

Inviato
... e spostarsi verso uno stile elegante ma più semplice e rassicurante... la concorrenza insegna.

Davvero?

Di stile semplice e rassicurante, Polo a parte (che però può permetterselo) non ne vedo in giro. :pen:

Inviato (modificato)

Secondo me invece devono puntare molto sullo stile "diverso e particolare" perchè, visto ciò che inizia a leggersi, non è che sia eccellente in molti altri campi. La finitura (punto di forza di quella che dovrebbe essere un'auto chic) e la frenata non sono le migliori, l'abitabilità posteriore per i più alti non sembra essere a livello di yaris e C3, anche per il divanetto stretto. Il che in parte sembra essere dovuto alla linea particolare (che può piacere o meno, proprio come la delta), oltre che alla base di partenza piccola. Quindi ben vengano la linea particolare, il bicolore e i cerchi "speciali". Credo che sia un'alternativa per chi vuole una punto 5 porte più particolare (va bene è più è più piccola, ma credo proprio venga vista come alternativa alla punto), proprio come la mito è per chi vuole una punto 3 porte più particolare nella linea. Il tutto sacrificando qualche dettaglio qualitativo (e a volte qualcosa più di un dettaglio) e funzionale.

P.S. Anche perchè se adotta uno stile convenzionale poi chi la sceglie al posto della polo?

Modificato da Uomo dell'Ovest
Inviato

esteticamente parlando la parte peggiore in assoluto è il muso non si può proprio vedere,peccato perchè il resto della macchina è bello dentro...mmmm forse l'attuale aveva un pò piu di personalità...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.