Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la nuova Lancia Thema? 486 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Lancia Thema?

    • • Molto
      131
    • • Abbastanza
      216
    • • Poco
      82
    • • Per niente
      60

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
su questo forum si rasenta la follia.…

Stavo proprio per aprire una discussione dal titolo: "Fermate il mondo voglio scendere".

Tentativi di capire quanto potrebbe costare la Thema in Italia, basandosi sui listini statunitensi, quando quelli per il mercato tedesco sono già usciti.

Confronti sulle immaticolazioni della 147 e della Giulietta prendendo mesi a caso e non considerando le percentuali di vendita rispetto al totale del suo segmento.

L'Amministratore Delegato della Volkswagen che smatta, poiché il rumore fatto dal dispositivo di regolazione del piantone dello sterzo della Huyndai, è più gradevole di quello della Volkswagen e noi che, sulla base di ciò, ci dilunghiamo in confronti con l'operato di Marchionne.

:shock::pz

P.S. :ot::sorry:

Modificato da EC2277

  • Risposte 3k
  • Visite 681.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mercedes è da anni che fa le versioni 280 e 320 con lo stesso V6. ( con ESATTAMENTE le stesse potenze della prossima Thema, peraltro) BMW fa da anni le 525d e 530d sempre con lo stesso 3litri declina

  • Rianimazione, trapianto, trasfusione, dialisi. Sopravvivenza, intanto, sbatte le palpebre: fuor di coma. Si rialzerà sui suoi piedi? Correrà nuovamente issata in resta un giorno? I medici han fatt

  • Sono auto nuove del gruppo, ti stupisci? :lol: Avrei dovuto salvarmi i commenti feroci, indignati, schifati che ebbe la Pandina quando uscì nel 2003 Al confronto Savonarola era più ottimista di Toni

Inviato
Stavo proprio per aprire una discussione dal titolo: "Fermate il mondo voglio scendere".

Tentativi di capire quanto potrebbe costare la Thema in Italia, basandosi sui listini statunitensi, quando quelli per il mercato tedesco sono già usciti.

Confronti sulle immaticolazioni della 147 e della Giulietta prendendo mesi a caso e non considerando le percentuali di vendita rispetto al totale del suo segmento.

L'Amministratore Delegato della Volkswagen che smatta, poiché il rumore fatto dal dispositivo di regolazione del piantone dello sterzo della Huyndai, è più gradevole di quello della Volkswagen e noi che, sulla base di ciò, ci dilunghiamo in confronti con l'operato di Marchionne.

:shock::pz

P.S. :ot::sorry:

prenota la fermata anche per me :mrgreen:

La prova postata da autoblog ha messo in luce il netto miglioramente rispetto alla vecchia, direi son sempre notizie positive in attesa della prova su strada della Lancia!:agree:

Inviato

Secondo il mio modestissimo parere fare la coversione euro-dollari non è una sciocchezza: Thema e 300c vengono prodotte nello stesso stabilimento, quindi presumibilmente con gli stessi costi. Dato che non credo che siano fessi in America ci guadagnano anche vendendola a 20.000 €, pagando tutti gli operai e le materie prime in dollari. Quindi va bene la dotazione maggiore, ma qui si parla di un prezzo maggiorato di oltre il 100% per la versione europea, a fronte di una medesima spesa per il produttore. Qualcuno dovra dare delle spiegazioni, perché mi pare che i margini di guadagno delle vetture vendute in Europa (praticamente tutte, il discorso non si ferma di certo a Fiat) siano molto maggiori di quelle vendute negli Stati Uniti.

Inviato

non si dimentichino mai

1) I costi di trasporto

2) I costi di europizzazione ( sia a livello documentale e di certificazioni, sia a livello modifiche )

3) i costi di "lancizzazione" ( anche qui certificazioni , brochere pubblicità e quant altro )

Che poi incidono sul prezzo finale

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Secondo il mio modestissimo parere fare la coversione euro-dollari non è una sciocchezza: Thema e 300c vengono prodotte nello stesso stabilimento, quindi presumibilmente con gli stessi costi. Dato che non credo che siano fessi in America ci guadagnano anche vendendola a 20.000 €, pagando tutti gli operai e le materie prime in dollari. Quindi va bene la dotazione maggiore, ma qui si parla di un prezzo maggiorato di oltre il 100% per la versione europea, a fronte di una medesima spesa per il produttore. Qualcuno dovra dare delle spiegazioni, perché mi pare che i margini di guadagno delle vetture vendute in Europa (praticamente tutte, il discorso non si ferma di certo a Fiat) siano molto maggiori di quelle vendute negli Stati Uniti.
Inviato
Evidentemente non hai letto i messaggi dove veniva spiegato qual'è il prezzo della versiona USA equivalenta (in termini di motorizzazione e equipaggiamenti) alla Thema.

E già questo ti cosiglio di farlo.

va beh se devo leggere 1500 post per esprimere la mia opinione getto la spugna;)

Quanto al calcolare i prezzi di prodotti Usa importati in Europa considerando solo la conversione Euro-Dollaro, mi spiace, ma è un'approccio errato in partenza in quanto i prezzi dei prodotti industriali di consumo non sono direttamente legati dal cambio, ma anzi seguono logiche e calcoli totalmente diversi.

Nel caso delle auto, i prezzi in Europa sono sempre nettamente più alti di quelli USA.

certo che considero solo il cambio, la Lancia Thema costa alla Fiat in dollari a parte i guadagni dei concessionari e qualche spicciolo per il trasporto e la pubblicità e qualcos'altro che ora sicuramente mi sfugge. Poi se per logiche e calcoli totalmente diversi intendi i prezzi della concorrenza, i redditi (rapportati al dollaro) dei futuri acquirenti ecc.. siamo d'accordo, ma queste sono logiche abbastanza incofessabili per il produttore che di fatto è il solo che si sta avantaggiando spaventosamente del cambio euro-dollaro.

Inviato
Secondo il mio modestissimo parere fare la coversione euro-dollari non è una sciocchezza: Thema e 300c vengono prodotte nello stesso stabilimento, quindi presumibilmente con gli stessi costi. Dato che non credo che siano fessi in America ci guadagnano anche vendendola a 20.000 €, pagando tutti gli operai e le materie prime in dollari. Quindi va bene la dotazione maggiore, ma qui si parla di un prezzo maggiorato di oltre il 100% per la versione europea, a fronte di una medesima spesa per il produttore. Qualcuno dovra dare delle spiegazioni, perché mi pare che i margini di guadagno delle vetture vendute in Europa (praticamente tutte, il discorso non si ferma di certo a Fiat) siano molto maggiori di quelle vendute negli Stati Uniti.

Se l'euro valesse 83 centesimi di dollaro (come è successo), anzichè 1.34 dollari come oggi. Oppure 1.5-1.6 dollari come era un anno fa....secondo te i prezzi di listino in USA e in Europa varierebbero di conseguenza? Oppure rimarrebbero fissi in valore assoluto pur variando in termini relativi tra di loro?

Se gli investimenti si Hedge-ano per coprirsi dal rischio di cambio...un motivo c'è....ed è quello di non diventare scemi con una conversione che cambia OGNI GIORNO.

Chi vive in dollari, vedrà sempre tutto in dollari e farà i raffronti in dollari. Idem chi vive in euro.....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
va beh se devo leggere 1500 post per esprimere la mia opinione getto la spugna;)

Bastano le ultime due ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Ribadisco il mio pensiero tralasciando questa volta le disquisizioni sul cambio euro-dollaro. Se facessero come hanno fatto per freemont-journey (che sempre al di là dell'oceano sono fatte) cioè proporre qualcosa di economicamente accattivante quest'auto un suo spazio potrebbe anche ricavarselo.

Inviato
Secondo il mio modestissimo parere fare la coversione euro-dollari non è una sciocchezza: Thema e 300c vengono prodotte nello stesso stabilimento, quindi presumibilmente con gli stessi costi. Dato che non credo che siano fessi in America ci guadagnano anche vendendola a 20.000 €, pagando tutti gli operai e le materie prime in dollari. Quindi va bene la dotazione maggiore, ma qui si parla di un prezzo maggiorato di oltre il 100% per la versione europea, a fronte di una medesima spesa per il produttore. Qualcuno dovra dare delle spiegazioni, perché mi pare che i margini di guadagno delle vetture vendute in Europa (praticamente tutte, il discorso non si ferma di certo a Fiat) siano molto maggiori di quelle vendute negli Stati Uniti.

Sai quanto costa la BMW 550i berlina negli Stati Uniti?

61'700 $, che equivalgono a 45'875 €.

Quanto costa la stessa vettura da noi?

76'633 €.

Con 46'000 € ti porti a casa solo la 520i Businnes; a patto che tu non voglia aggiungervi nessun accessorio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.