Vai al contenuto

Lancia Thema 2011


quanto ti piace la nuova Lancia Thema?  

486 voti

  1. 1. quanto ti piace la nuova Lancia Thema?

    • • Molto
      131
    • • Abbastanza
      216
    • • Poco
      82
    • • Per niente
      60


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Loric.. Per la cronaca son d'accordo con te su tutta la linea

Si stava scherzando... Telese credo che non abbia mai nemmeno lavorato per l'ing. E son sicuro che i trasmigrati dell'espresso al fatto abbiano preferito cambiare loro, quindi io li reputo al di sopra di ogni sospetto. Infatti ho subito detto che eravamo ot.

Il discorso che telese abbia vergato una serie di minchiate tecniche rimane li..

La prossima volta scriverò " apro un siparietto comico" !

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Loric.. Per la cronaca son d'accordo con te su tutta la linea

Si stava scherzando... Telese credo che non abbia mai nemmeno lavorato per l'ing. E son sicuro che i trasmigrati dell'espresso al fatto abbiano preferito cambiare loro, quindi io li reputo al di sopra di ogni sospetto. Infatti ho subito detto che eravamo ot.

Il discorso che telese abbia vergato una serie di minchiate tecniche rimane li..

La prossima volta scriverò " apro un siparietto comico" !

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

Si figurasse.. Piuttosto mi piacerebbe sapere se il fatto ha preso in considerazione di pubblicare la lettera di wil, giusto per mettere qualche puntino sulle i. Almeno il buon telese dovrebbe mettersi a sudare un po' di più a trovare argomentazioni valide per legnare il buon (!) marchionne..

E pensare che basterebbe leggere questo forum per trovarne di valide!

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Scusami tu piuttosto per i toni bruschi, ma come dice Dannatio è Lunedì. In ogni caso non avrei dovuto abbaiarti contro :oops:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato (modificato)

Arrivo in ritardo ma ho letto solo adesso il tutto.

Mi sono veramente stupito dell'articolo di Telese, il quale o sa molto poco di automobili (ma il fatto che ne abbia scritto più d'una volta sembrerebbe contraddire ciò) o appare in netta malafede.

1) L'articolo di Quattroruote, che immagino avrete letto tutti, non si spertica in elogi e superlativi assoluti, ma dà una valutazione dell'auto complessivamente buona, pur non indulgendo sui suoi principali difetti. Quindi non è stata "demolita" da nessuna "stroncatura", imho. E riportare solo i passaggi che fanno comodo, estrapolandoli dal contesto, è un'operazione intellettualmente disonesta. Facendo le dovute proporzioni, Giordano Bruno fu processato dalla Chiesa con lo stesso sistema... ;

2) Per non perdere tempo in elucubrazioni riassumerò tutto in poche formule, spero condivise da tutti: la marginalità si fa principalmente con i segmenti di mercato alti - Fiat non è efficacemente presente nei segmenti alti - Fiat ha forte bisogno di margini sui prodotti - Fiat non ha la liquidità sufficiente per attaccare i segmenti alti => Fiat adopera il materiale che già possiede, poco maledetto e subito, per rientrare nel segmento E e massimizzare le risorse derivanti dall'acquisizione di Chrysler, in vista di una strategia di lungo corso che dovrebbe portare negli anni ad avere un'offerta di alta gamma completa, valida e appetibile. E si chiude il cerchio: Fiat ottiene il surplus, in termini finanziari e di prestigio.

Ciò premesso, come avrebbe dovuto agire Marchionne secondo il Telese-pensierino? Spendere i soldi che non ha per riprogettare da zero un'ammiraglia e qualche suv, e non pagare gli operai a fine mese?? O qualcuno ha in mente altre strade realistiche ed efficacemente percorribili?

3) Quanto al famoso servizio di Report, non mi piacque (mentre Report invece mi piace molto). Non mi piacque perchè partiva dalla tesi che la strategia di prodotto di Marchionne fosse aprioristicamente sbagliata (tutti gli intervistati ne parlavano con schifo, quando un'informazione completa prevederebbe di far sentire entrambe le campane). Inoltre la giornalista freelance imho non capiva un'acca di automotive, e si percepiva dall'approssimazione dei suoi discorsi. E infine, quale deus ex machina, veniva mostrata l'intervista, abbastanza compiacente, all'uomo unico depositario delle soluzioni per risollevare la Fiat dalla crisi: CESARE ROMITI... :(r Ciò detto, ma di che stamo a parlà??????

P.S.: rileggo l'articolo di Telese. La Chrysler 300 sarebbe "nata nel 2006"? Forse sul foglio di carta sì. Ma allora, se dobbiamo parlare ad es. della Punto, quando diciamo che è nata, nel 2005 o nel 2002??

Modificato da Yakamoz

Senza_titolo_3.jpg

Inviato

Ehm da notare che una fetta di redazione, direttore compreso provengono da un certo gruppo editoriale...

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato (modificato)

Scusate l'OT ma in questo forum mi sembra abbiate il pallino del gruppo L'Espresso. Sarei curioso di conoscerne i motivi, anche se questo non è il topic giusto.

In ogni caso, da lettore di Repubblica e di altri giornali, direi che ci sono giornalisti e giornalisti, piuttosto che giornali e giornali. Ovvio che esistono le linee editoriali, soprattutto per quanto riguarda la politica (e non ci vedo nulla di male, è così in tutti i paesi del mondo), ma per temi quali ad es. "Sergio Marchionne", ho letto su repubblica articoli anche di stampo diametralmente opposto. E quando leggo articoli del genere, leggo la firma e faccio caso alla sezione del giornale, cioè se siamo in "politica interna" o "economia" in modo da poter interpretare il punto di vista. Quel che voglio dire è che tutti i giornali siano da leggere cum grano salis, nessuno escluso.

Tornando IT, quell'articolo è palesemente denigratorio, è così acido che penso che anche un lettore disinformato sul thema riesca a vederlo.

Modificato da elmad
Inviato

Ho letto l'articolo, perché quando un articolo è così pieno di critiche e giudizi sputati, purtroppo non si riesce a far a meno di leggerlo. E' sicuramente questo è il motivo per cui continuano a fargli scrivere articoli sull'argomento... :muto::roll:

Il metodo è noto e collaudato: dovendo parlar in modo convincente di una cosa, prendo delle fonti autorevoli e riporto ciò che mi pare, in questo caso facendo un collage degli aspetti meno riusciti. E poi c'infilo un po' d'idee mie, possibilmente roba forte, facendo finta di capirne molto.

Voyager e Mystero usano la medesima "catena di montaggio" per i loro servizi tanto sensazionali, quanto antiscientifici e privi di sostanza: tra i discorsi di alcuni fanatici, infilano piccoli spezzoni di frase dette da professionisti seri, che magari stanno parlando di tutt'altro, ma dal collage fatto nella fase di montaggio sembra che stiano supportando la tesi del fanatico... :pz

Di porcate del genere ormai se ne leggono e se ne vedono sempre più. Purtroppo in molti si soffermano più volentieri su questi standard d'informazione molto impattanti, piuttosto che non su canali meno attraenti, ma più affidabili e professionali.

Inviato
.............

Di porcate del genere ormai se ne leggono e se ne vedono sempre più. Purtroppo in molti si soffermano più volentieri su questi standard d'informazione molto impattanti, piuttosto che non su canali meno attraenti, ma più affidabili e professionali.

Concordo completamente. Ha fatto bene a mandare la lettera Whil, e personalmente sarei interessato di vedere se hanno il coraggio di rispondere.

Telese non è nuovo a certi giochetti, ma sono anche molto ottimista pensando che la gente abbia sempre un "grado di ragionamento" decisamente più profondo da quello arrogante e facile di questi "scribacchini" dall'aggettivo facile.

Inviato

...a me non è più arrivato niente... gli do altri due giorni, gli faccio un richiamino se mai se la fossero persa, poi do per chiusa la faccenda nonché tutti i miei rapporti con quel coso :)

PS: anzi no, non se la sono persa, mi è anche arrivata la conferma dal sistema di ricezione.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.