Vai al contenuto

quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?  

460 voti

  1. 1. quanto ti piace l'Alfa Romeo 4C?

    • • Molto
      319
    • • Abbastanza
      101
    • • Poco
      34
    • • Per niente
      10


Messaggi Raccomandati:

Inviato
Correttissimo.

La Panda che comprammo noi in famiglia costo' 13 milioni di lire, la Aygo che ha comprato mia sorella 12mila euro, cioe' circa 21 milioni e mezzo di lire.

Non il doppio, ma quasi.

Ma parli sul serio,ho è sarcastico?:pen:

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 2.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Ma parli sul serio,ho è sarcastico?:pen:

I prezzi quelli sono.

Poi lo so che tutto va rapportato al momento storico..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
I prezzi quelli sono.

Poi lo so che tutto va rapportato al momento storico..

Scusate l'OT,ultimo messaggio e chiudo.

Fai un pò i conti e rapporta i 13 milioni della panda a oggi e poi ne riparliamo,per la cronaca se la panda oggi costasse di più della aygo non mi stupirei...

Per fare un'esempio,lo so che la fonte è quello che è ma cmq serve per darsi un'idea:

Nel 1979, la Fiat 127 era la leader del segmento B, ma non solo. Infatti, era l’auto più venduta in Italia e in Europa. La versione base era rappresentata dalla 900 2 porte L, equipaggiata dal motore 903 da 45 CV che spingeva la vettura torinese ad una velocità massima di 135 km/h. Si trattava di un’auto lunga 365 cm, comoda all’epoca per 5 persone, con cambio a 4 marce ed un bagagliaio di 365 litri. Pesava meno di 700 kg e consumava in media 13,5 km con un litro. La versione d’ingresso della Fiat 127 costava 4.254.000 lire che, attualizzati, equivalgono a 12.400 euro.
Fonte:Listini prezzi: sono più care le auto di oggi o quelle di ieri?

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato
Scusate l'OT,ultimo messaggio e chiudo.

Fai un pò i conti e rapporta i 13 milioni della panda a oggi e poi ne riparliamo,per la cronaca se la panda oggi costasse di più della aygo non mi stupirei...

Per fare un'esempio,lo so che la fonte è quello che è ma cmq serve per darsi un'idea:

Fonte:Listini prezzi: sono più care le auto di oggi o quelle di ieri?

Mi ricordo quel post su autoblog, fu illuminante!

E il tuo discorso non fa una piega, infatti la Panda attuale costa piu' della Aygo :D

Se non erro l'utente sopra si chiedeva se fare le auto ora costa piu' o meno rispetto a prima, e, rapportando il prezzo di Aygo ora e Panda allora, diciamo che almeno almeno come prezzi siamo al pareggio.

Non c'e' modo di stare sotto, visti i vincoli attuali su inquinamento, sicurezza, etc etc etc

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato
Mi permetto di segnalare a greyhound il termine "asintotico".

Esiste poi un principio microeconomico a definire il decremento marginale dei contributi all' aumentare di risorsa investita.

Esempio in soldoni:

se a tecnologia neonata per ottenere un +50% di variabile controllata, occorre spender 10 risorse,

a tecnologia matura occorre spendere 1000 risorse per un + 0,5%.

E nell' Automobile, per come qui la si intende, rimane ben poco da inventare...

Inviato
Questo discorso non c'entra nulla.

Innanzitutto ciò che definisci te riguarda la produttività marginale dei fattori di produzione e quindi il discorso legato alle economie di scala (e il discorso da te riportato non è valido in assoluto)

L'economia non si occupa direttamente della tecnologia, ma questa viene considerata un dato esogeno soggetto a mutare, l'esempio più banale sono gli shock tecnologici, ovvero ad esempio una scoperta o un invenzione improvvisa che cambia completamente i rapporti dei fattori o il livello di produttività degli stessi.

Esempio un nuovo processo produttivo per la fibra di carbonio, o un nuovo materiale, o un nuovo sistema di automazione o di simulazione.

Come puoi immaginare è qualcosa che accade molto di frequente, quindi non è assoluamente vero che le tecnologie dell'auto sono mature ed è difficile progredire, tutt'altro, anzi è una questione di difficile previsione, domani potrebbero inventare il maeriale definitivo e stravolgere completamente le prestazioni.

Quindi dire che la elise era facile da fare e la 4c invece difficile perchè le teconologie mature è un discorso che semplicmente non ha senso.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."

" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "

  • 3 settimane fa...
Inviato

Ci sono notizie di una presentazione ufficiale a settembre, con due (forse tre) versioni, una "base" 1750, una qv e una GTA, con potenze tra 200 e 300cv.

Sorvolando sui sogni, c'e' qualche info mediamente plausibile, o perlomeno non del tutto uscita dalle letterine a babbo natale? :D

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato

MI aspetto l'anteprima della versione di serie a Parigi, ma la macchina immagino sarà in concessionario fra un anno circa.

E prima di vedere 3 livelli di potenza diversi, temo che non basterà aspettarne un paio. ;)

Inviato
MI aspetto l'anteprima della versione di serie a Parigi, ma la macchina immagino sarà in concessionario fra un anno circa.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.