Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Vancouver 2011: il civilissimo, multiculturale, euro/anglo-americano Canada

Featured Replies

Inviato

Non cambia nulla: se fosse un problema di popolarità allora gli hooligans del rugby dovrebbero essere circa la metà di quelli del calcio ed invece quanti sono?

Un decimo, un centesimo, esistono?

Lo stesso in Italia: abbiamo gli ultà del calcio, della pallamano, della pallavolo, della pallacanestro ma non ho mai sentito nominare gli ultrà del rugby.

È diversa la mentalità ed eventi quali il terzo tempo, nel quale entrambe le squadre e le tifoserie sono tenute a festeggiare la partita assieme, contribuiscono a contrastare simili degenerazioni; anche se in campo ti sei letteralmente preso a morsi con gli avversari.

  • Risposte 25
  • Visite 3.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Attenzione: discorso di valenza generale, non indirizzato a un particolare utente:

Beh, quasi sicuramente nel rugby c'è qualcosa che fa si che venga vissuto in maniera diversa, e devo dire che tutto sommato si sente e si nota; ho infatti sempre avuto una grande ammirazione per chi questo sport lo segue e lo pratica.

Da questo punto di vista costituisce un interessante quesito sociologico.:pen:

Ma daltronde io non credo alle favole e credo che dietro al fenomeno rugby ci sia anche un'esagerata esaltazione da parte di alcuni; ho sentito piu di una volta dire:"Che schifo il calcio, sempre violenza, bisognerebbe abolirlo", o comunque conclusioni di questo genere; io rimango dell'idea che in caso come questo i violenti farebbero presto a dedicarsi ad un altro sport.

Il bello del rugby è che ovunque mantiene la sua schiera di fedeli appassionati che condividono certi valori, ma il tentativo di farlo apparire come la soluzione di tutti i mali è il modo migliore per portarseli all'interno.

Possiamo star sicuri che in Italia se il Rugby avesse il seguito del calcio avrebbe gli stessi problemi.

Inviato

Solo un folle potrebbe dire che il rugby è lo sport perfetto ed io, avendoci giocato, ho visto cose che fanno impallidire le famose cassanate o la celebre moggiopoli. Ciò però non sminuisce la validità di quanto ho detto sopra: il rugby, vuoi per un motivo vuoi per un altro motivo, non si presta a quei fenomeni di fanatismo e vandalismo che invece si hanno in altri sport.

Inviato
Solo un folle potrebbe dire che il rugby è lo sport perfetto ed io, avendoci giocato, ho visto cose che fanno impallidire le famose cassanate o la celebre moggiopoli. Ciò però non sminuisce la validità di quanto ho detto sopra: il rugby, vuoi per un motivo vuoi per un altro motivo, non si presta a quei fenomeni di fanatismo e vandalismo che invece si hanno in altri sport.

purtroppo le mele marce le abbiamo anche nel rugby, però (parlo almeno qui in prov di Treviso) di casini grandi non ne ho mai visti. L'unico stadio con tifoseria calda è il battaglini a Rovigo. Negli altri paesi più rugbisti sempre ben accetti anche se eravamo in mezzo alle tifoserie avversarie ;)

questi casini saltano fuori come si diceva quando uno sport è troppo seguito! e allora diventa la scusa per scaricare la proprio frustrazione :(

Inviato
  • Autore
purtroppo le mele marce le abbiamo anche nel rugby, però (parlo almeno qui in prov di Treviso) di casini grandi non ne ho mai visti. L'unico stadio con tifoseria calda è il battaglini a Rovigo. Negli altri paesi più rugbisti sempre ben accetti anche se eravamo in mezzo alle tifoserie avversarie ;)

questi casini saltano fuori come si diceva quando uno sport è troppo seguito! e allora diventa la scusa per scaricare la proprio frustrazione :(

è solo questione di quanto è seguito uno sport.

l'hockey fuori da certe aree del Canada è uno sport a violenza zero sugli spalti.

Inviato
purtroppo le mele marce le abbiamo anche nel rugby, però (parlo almeno qui in prov di Treviso) di casini grandi non ne ho mai visti. L'unico stadio con tifoseria calda è il battaglini a Rovigo. Negli altri paesi più rugbisti sempre ben accetti anche se eravamo in mezzo alle tifoserie avversarie ;)

questi casini saltano fuori come si diceva quando uno sport è troppo seguito! e allora diventa la scusa per scaricare la proprio frustrazione :(

Ma anche no, è un fatto di mancanza di cultura: tant'è che la Federazione Italiana Rugby si sta impegnando moltissimo per ripulire il movimento italiano da quelle tifoserie e da quelle società dai modi troppo "calcistici"; anche perché, se non lo facesse, verrebbe buttata fuori dal salotto buono del rugby mondiale.

Oggi le cose sono molto migliorate ma vent'anni fa era la sagra della rissa eppure il rugby ha aumentato il suo seguito in questi ultimi anni; come mai?

Perché prima era più seguito?

No, è il contrario.

Perché prima non si dava importanza a quello che viene definito lo Spirito del rugby (notare la maiuscola)?

Esatto, ho avuto l'onore di contribuire a far nascere una squadra di rugby e posso assicurare che la Federazione dà molta agli aspetti della correttezza, del rispetto e della cordialità (prima e dopo le partite) tra le società. Certo il cammino è ancora lungo prima di raggiungere i livelli europei ma ribadisco il concetto: è una questione di mentalità della Federazione, delle Società e degli stessi tifosi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.