Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Testa bruciata

Featured Replies

Inviato

qualcuno saprebbe spiegarmi cosa succede quando si brucia la testa di un motore e come/perchè puo accadere?

grazie

brera23fw.jpg

A Francoforte sulla Brera

Inviato

Per "bruciatura della testa" in genere s'intende la "bruciatura" della guarnizione (fra testata e monoblocco).

La guarnizione s'incrudisce e in uno o più punti si formano delle cricche, queste mettono in comunicazione i condotti di raffreddamento (più frequente) o di lubrificazione (più raro, ma con conseguenze più gravi) con il cilindro.

Le cause possono essere varie:

- la più frequente è il surriscaldamento dovuto a mancanza del liquido di raffreddamento (perdite o scarsa manutenzione o mancato funzionamento della ventola con conseguente ebollizione ed evaporazione);

- cattivo (eccessivo od insufficiente) serraggio dei bulloni fra testata e monoblocco;

- difetto di materiale;

- ecc.

Spero di essere stato esaustivo.

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Oggi (per fortuna) è una cosa che succede molto più raramente rispetto il passato.

Gli impianti di raffreddamento sono migliorati, le ventole assolvono meglio il loro compito. (in caso contrario con il traffico odieno sarebbero dolori)

I casi di bruciatura della guarnizione che avvengono ai giorni nostri sono dovuti principalmente a:

- Guarnizioni difettose; anni fa c è ne fu una partita montata su Panda e Cinquecento 899 cc. (anni 97/98 )

- Cattiva manutenzione dell'auto, insufficente livello liquido di raffreddamento.

- Rottura del bulbo che attiva la ventola, e relativo menefreghismo del guidatore all'accendersi della spia della temperatura.

Sulle auto storiche il discorso è diverso, ad esempio sulle FIAT 600 il raffreddamento è sempre stato un difetto. Meglio evitare percorsi trafficati e fermarsi ai primi segnali.

Sulle inglesi in generale il discorso è il medesimo, infatti i sudditi di sua Maestà progettavano l'impianto di riscaldamento secondo il loro clima :roll: (notoriamente diverso dal nostro)

Importante sulle storiche è provvedere, di tanto in tanto, al serraggio dei bulloni della testa, cosa del tutto inutile nelle moderne.

Ricordarsi su tutte di sostituire il liquido antigelo ogni 2/3 anni, sia per "il caldo" ma soppratutto per "il freddo".

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Per "bruciatura della testa" in genere s'intende la "bruciatura" della guarnizione (fra testata e monoblocco).

La guarnizione s'incrudisce e in uno o più punti si formano delle cricche, queste mettono in comunicazione i condotti di raffreddamento (più frequente) o di lubrificazione (più raro, ma con conseguenze più gravi) con il cilindro....

...in famiglia si é avuto un problema simile sia con la 132 2000cc che con la Mini De Tomaso...per quest'ultima (circa 25 anni or sono) durante un tragitto in autostrada é stata sufficiente una bottiglia d'acqua per circa 100 Km, mentre l'altra per una percorrenza simile abbiamo dovuto fermarci 3 volte e, come per la Mini, é stata aggiunta dell'acqua minerale :wink:

Inviato
  • Autore

grazie ragazzi,nel mio caso sembra che si sia rotta la pompa dell'acqua ed essendo molto freddo il clima il motore (anzi,il termostato dell'acqua) ha segnalato solo sporadicamento l'aumento di temperatura del liquido di raffreddamento,che molto probabilmente ,evaporando e raggiungendo altissime pressioni ha fatto cedere la guarnizione della testa del motore.

Di questo il meccanico non è ancora sicuro,e io spero di no!!

brera23fw.jpg

A Francoforte sulla Brera

Inviato
grazie ragazzi,nel mio caso sembra che si sia rotta la pompa dell'acqua ed essendo molto freddo il clima il motore (anzi,il termostato dell'acqua) ha segnalato solo sporadicamento l'aumento di temperatura del liquido di raffreddamento,che molto probabilmente ,evaporando e raggiungendo altissime pressioni ha fatto cedere la guarnizione della testa del motore.

Di questo il meccanico non è ancora sicuro,e io spero di no!!

Beh, comunque a me avevano diagnosticato crepe nella guarnizione e chiesto ben 1000€ per la sostituzione. Chiesto un secondo parere, si è scoperto che tale operazione non era necessaria.

Inviato
nel mio caso sembra che si sia rotta la pompa dell'acqua ed essendo molto freddo il clima il motore (anzi,il termostato dell'acqua) ha segnalato solo sporadicamento l'aumento di temperatura del liquido di raffreddamento,che molto probabilmente ,evaporando e raggiungendo altissime pressioni ha fatto cedere la guarnizione della testa del motore.

Potrebbe essere vero, infatti a seguito della rottura della pompa molto spesso c'è lo svuotamento del circuito e la possibile non segnalazione da parte del termostato (se è posizionato in un punto ove comunque rimane liquido "raffreddato dal clima")

L'importante per salvare la guarnizione è accorgersene subito.

A me era successo durante le vacanze di Natale 1996 a Les 2 Alpes (Grenoble) con una Tipo 1.6.

Viste le temperature glaciali l'indicatore segnava OK, ma la vaschetta si svuotava velocemente.

Grazie al fatto che me ne sono accorto (ed al fatto che fosse inverno) sono riuscito a tornare a Milano.

Ho caricato in macchina di 10 bottiglie piene d'acqua e ogni tot KM riempivo la vaschetta (ed a ogni fontana, Autogril riempivo le bottiglie)

Il viaggio è stato interminabile ma sono arrivato a casa (centinaia di KM) con la guarnizione della testa OK.

Questo grazie al fatto che (da buon appassionato di storiche) prima di ogni viaggio infilo la testa nel cofano e faccio un controllo generale; in quel caso mi accorsi della vaschetta del liquido vuota.

Se mi fossi fidato di termostati, spie, ecc...... :cry:

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.