Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Assistenza ufficiale vs. assistenza generica: opinioni ed esperienze

Featured Replies

Inviato
Ti sfuggono un paio di cose:

-la citazione in tribunale costa...

-l'onere della prova,ricadrebbe sul citante (cliente) che in prima istanza deve asseverare tramite perizia tecnica redatta da professionista abilitato(costa),che il meccanico a cui si è rivolto si è strettamente attenuto alle procedure della casa madre....(magari spunta fuori una circolare di cui il generico non era a conoscenza)

Poi ne andiamo a discutere tra quindici anni,se ti dice culo...

Imhissimo,no grazie.

Modificato da sarge
uniti

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 106
  • Visite 29.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ragazzi chiedo scusa se mi intrometto, ma continuo a non vedere il problema. Riuscite a capire fino in fondo quello che scrive Ririno?

Che relazione può esserci tra la manutenzione ordinaria durante il periodo di vigenza della garanzia svolta da un NON ufficiale ma a regola d'arte cosi come prevede/richiede la legge e l'intervento di riparazione in garanzia di un componente evidentemente difettoso fatto dal meccanico ufficiale?

Ma state scherzando? Io vado da un generico a cambiare oli e filtri cosi come prevede il libretto di manutenzione ordinaria per la mia auto da un Service (tipo Bosch) nei primi 24 mesi di vita dell'auto (cosi come la legge mi consente di fare) e se malauguratamente mi salta, esempio, un iniettore la conce ufficiale dovrebbe fare spallucce perchè l'ho "tradita" per il tagliando?? :lol::lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Non mi sfugge proprio niente,sono io il primo a dirlo come vedi,ma di qua a dire che questa è la cosa più giusta,la regola,ce ne passa,ognuno può fare ciò che vuole,per carità,ma qui si sta cercando di capire come stanno i fatti...

Se scrivi "porto l'avvocheto dall'ufficiale e vediamo se non si caga in mano",io ti ho semplicemente risposto che le possibilità che spernacchi te e l'avocheto sono abbastanza alte.

Il motivo te l'ho scritto nel mio post...;)

Non ho scritto che è giusto uno e sbagliato l'altro modo...ma dire che andare dal generico non ci sono problemi per me non corrisponde a realtà.Tutto qui.

In merito al fatto che dalle catene tipo midas/bosch/service point ecc....si abbia un servizio paragonabile all'ufficiale,ci fosse nonno duetto ve ne potrebbe raccontare....Ed anche in questo caso:chi garantisce che le operazioni di manutenzione ordinaria da piano di manutenzione programmato eseguite da generico e non da ufficiale,non venga impugnato dalla casa costruttrice perchè non sono state rispettate tutte le direttive della casa? Esempio:Solo alcune concessionarie fiat erano abilitate a controllare il serraggio del piantone della gpunto.Mettiamo che l'intervento sia stato fatto dal generico,mettiamo che abbia serrato alla coppia di serraggio specifica...ma non è autorizzato a trasmettere a fiat il risultato del controllo....Oppure che l'organo x deve essere serrato alla coppia w ai chilometri H con l'apposito strumento Y prescritto dalla casa ed in dotazione solo agli ufficiali...Sarà una pratica commerciale scorretta,sono daccordo,ma te lo pigli inderculer....se succede qualcosa...

Ed ho aggiunto imhissimo...non ho detto sono la bibbia...;)

Inviato
Se scrivi "porto l'avvocheto dall'ufficiale e vediamo se non si caga in mano",io ti ho semplicemente risposto che le possibilità che spernacchi te e l'avocheto sono abbastanza alte.

Il motivo te l'ho scritto nel mio post...;)

Non ho scritto che è giusto uno e sbagliato l'altro modo...ma dire che andare dal generico non ci sono problemi per me non corrisponde a realtà.Tutto qui.

In merito al fatto che dalle catene tipo midas/bosch/service point ecc....si abbia un servizio paragonabile all'ufficiale,ci fosse nonno duetto ve ne potrebbe raccontare....Ed anche in questo caso:chi garantisce che le operazioni di manutenzione ordinaria da piano di manutenzione programmato eseguite da generico e non da ufficiale,non venga impugnato dalla casa costruttrice perchè non sono state rispettate tutte le direttive della casa? Esempio:Solo alcune concessionarie fiat erano abilitate a controllare il serraggio del piantone della gpunto.Mettiamo che l'intervento sia stato fatto dal generico,mettiamo che abbia serrato alla coppia di serraggio specifica...ma non è autorizzato a trasmettere a fiat il risultato del controllo....Oppure che l'organo x deve essere serrato alla coppia w ai chilometri H con l'apposito strumento Y prescritto dalla casa ed in dotazione solo agli ufficiali...Sarà una pratica commerciale scorretta,sono daccordo,ma te lo pigli inderculer....se succede qualcosa...

Ed ho aggiunto imhissimo...non ho detto sono la bibbia...;)

Aspetta, io parlavo di manutenzione ordinaria ;) se nei 24 mesi successivi all'acquisto di un veicolo nuovo mi va a donnine il piantone dello sterzo, organo certamente non soggetto ad usura cosi precoce, io non vado dal generico, e non vado nemmeno dall'ufficiale, è LUI CHE CORRE FINO A CASA MIA A PRENDERSI L'AUTO :(r

Non so se ho reso, ci sono interventi e interventi. :D

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Se scrivi "porto l'avvocheto dall'ufficiale e vediamo se non si caga in mano",io ti ho semplicemente risposto che le possibilità che spernacchi te e l'avocheto sono abbastanza alte.

Infatti non ho scritto che sia la soluzione definitiva,per carità,ti può andare bene come ti può andare male,dipende chi ti trovi davanti;),e fidati che ce ne di gente che davanti all'avvocato si caga in mano,anche perchè,seguendo l'esempio di prima,sei tu ad avere il coltello dalla parte del manico se lui non ti riconosce la garanzia per qualche puttanata,e se si intraprendono vie legali(sconsigliabili,costosa quanto vuoi,con tutti gli sbattimenti del caso)e lui che ci deve pensare 100 volte prima di farlo...;)

Il motivo te l'ho scritto nel mio post...;)

Non ho scritto che è giusto uno e sbagliato l'altro modo...ma dire che andare dal generico non ci sono problemi per me non corrisponde a realtà.Tutto qui.

Infatti nessuno ha detto ciò,ho detto che ci sono i pro e contro da entrambe le parti,e se andiamo a leggere per bene la discussione dall'inizio,il problema iniziale non era neanche questo,ma il fatto che anche dopo la garanzia era consigliabile andare dagli ufficiali,perchè TUTTI i generici sono degli incapaci;)...imho manco per niente....

In merito al fatto che dalle catene tipo midas/bosch/service point ecc....si abbia un servizio paragonabile all'ufficiale,ci fosse nonno duetto ve ne potrebbe raccontare....

Ma secondo te,obiettivamente,tutti gli ufficiali sono affidabili e forniscono un buon servizio??per la mia piccola esperienza e quella di conoscenti,non direi proprio...le catene midas ecc..le inserisco nella categoria dei generici,e come tali ci sono quelli in gamba e quelli no(con un incidenza minore se permetti,però),e gli ufficiali sono alla stessa maniera...;)

Ed anche in questo caso:chi garantisce che le operazioni di manutenzione ordinaria da piano di manutenzione programmato eseguite da generico e non da ufficiale,non venga impugnato dalla casa costruttrice perchè non sono state rispettate tutte le direttive della casa?

Discorso già trattato con led zeppelin,lo garantisce il fatto che essendo un'officina qualificata,rilascia tutta la documentazione necessaria a tal proposito...secondo la legge officina generica qualificata ed officina ufficiale,sono la stessa cosa,quindi il problema non sussiste(che poi nella realtà possa non essere cosi' è un'altro discorso già trattato,sfociabile in un discorso qualunquistico applicabile in parecchi casi al di fuori di questo)al di fuori dal cosa faremmo noi che abbiamo già chiarito,tranne per il fatto che l'ufficiale può cambiare componenti in garanzia o richiami....

Esempio:Solo alcune concessionarie fiat erano abilitate a controllare il serraggio del piantone della gpunto.Mettiamo che l'intervento sia stato fatto dal generico,mettiamo che abbia serrato alla coppia di serraggio specifica...ma non è autorizzato a trasmettere a fiat il risultato del controllo....Oppure che l'organo x deve essere serrato alla coppia w ai chilometri H con l'apposito strumento Y prescritto dalla casa ed in dotazione solo agli ufficiali...

Scusami questo è un'esempio non calzante,la legge parla chiaro,il caso che dici tu è un richiamo ufficiale della casa,di conseguenza ci può mettere le mani SOLO l'ufficiale...;)

Ora facendo un resoconto della discussione,onestamente non mi sembra di aver detto tante(troppe)cazzate campate per aria,a differenza di altri...la discussione è nata dal fatto che secondo alcuni,TUTTI i generici fossero degli incapaci e di conseguenza fare i tagliandi solo dall'ufficiale anche dopo la garanzia;la legge non si conosceva,non era applicabile e non era chiara riguardo certi argomenti...ho cercato di dimostrare che queste cose non sono vere,al di fuori dei pareri personali e su cosa farebbe ognuno di noi a riguardo...però sembra che nessuno,o quasi,sia d'accordo con me,ora posso capire di non star simpatico a qualcuno qui dentro,(perchè sono schietto e sincero,ma senza essere inrispettoso),ma qua si cerca di essere obiettivi il più possibile,per la miseria....

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

Rino, sicuramente io ho MOLTI dubbi, forse pure TROPPI. però mi sembra che si stia prendendo una materia -imho delicatissima- con molta, moltissima leggerezza, soprattutto in aspetti legali e di tutela del consumatore, oltre che di sicurezza del veicolo, non proprio indifferenti.

e lo dico anche perché:

1) il legislatore infallibile NON esiste. sarebbe bello, ma non è così. questa direttiva, in cui tu vedi cose "lapalissiane", imho di lapalissiano hanno ben poco. anzi, direi che vedo luci e ombre, un bel pò di approssimazione e anche di superficialità, come d'altra parte sovente accade con atti legislativi. perché il legislatore è umano come tutti noi e non necessariamente è dotato di buon senso. con conseguenti grane giudiziarie dietro l'angolo che faranno la felicità di parecchi avvocati e intaseranno ulteriormente le nostre aule giudiziarie.

2) nonostante tutto quello che continui a sostenere, il tema dell'evenutale decadimento della garanzia non è mimimamente toccato nella norma. a te sembra semplicemente INUTILE, a me sembra onestamente PREOCCUPANTE. non per me, ma per il consumatore che rischia di andarci a sbattere -anche con somma buona fede-. non c'è un esame per diventare operatori qualificati, non ci sono dei criteri qualitativi stringenti per diventarlo. può esserlo chiunque e nessuno, e questo per un consumatore non è assolutamente un buon segnale. perché non poggia su criteri di trasparenza.

3) le ricadute non riguardano solo il periodo di garanzia, ma anche quello successivo. se si va incontro, come immagino, a situazioni grigie e poco chiare, il tutto si riflette anche sul mezzo che guidiamo e di cui sosteniamo la manutenzione ordinaria, nel momento in cui lo rivendiamo: chi lo compra lo comprerà con la stessa leggerezza vedendo i tagliandi UFFICIALI o quelli AUTORIZZATI :pen:?

imho no. in queste circostanze (mancanza di criteri chiari sulla "qualificazione") si rischia di ritrovarsi un domani con tagliandi di serie A e di serie B.

per cui, non lamentiamoci quando rivendiamo la macchina se chi la prende in permuta o la acquista, ce la valuta di meno perché i tagliandi non sono ufficiali. non sarà nè illegale, nè scorretto, ma una semplice e mera precauzione :|.

Modificato da led zeppelin

Inviato
Rino, sicuramente io ho MOLTI dubbi, forse pure TROPPI. però mi sembra che si stia prendendo una materia -imho delicatissima- con molta, moltissima leggerezza, soprattutto in aspetti legali e di tutela del consumatore, oltre che di sicurezza del veicolo, non proprio indifferenti.

e lo dico anche perché:

1) il legislatore infallibile NON esiste. sarebbe bello, ma non è così. questa direttiva, in cui tu vedi cose "lapalissiane", imho di lapalissiano hanno ben poco. anzi, direi che vedo luci e ombre, un bel pò di approssimazione e anche di superficialità, come d'altra parte sovente accade con atti legislativi. perché il legislatore è umano come tutti noi e non necessariamente è dotato di buon senso. con conseguenti grane giudiziarie dietro l'angolo che faranno la felicità di parecchi avvocati e intaseranno ulteriormente le nostre aule giudiziarie.

2) nonostante tutto quello che continui a sostenere, il tema della garanzia non è mimimamente toccato nella norma. a te sembra semplicemente INUTILE, a me sembra onestamente PREOCCUPANTE. non per me, ma per il consumatore che rischia di andarci a sbattere -anche con somma buona fede-. non c'è un esame per diventare operatori qualificati, non ci sono dei criteri qualitativi stringenti per diventarlo. può esserlo chiunque e nessuno, e questo per un consumatore non è assolutamente un buon segnale. perché non poggia su criteri di trasparenza.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

:lol: discorsi qualunquisti? vabbè....:D.

ma per carità, è ovvio che qui ci si scambia opinioni in proposito ;). anche perché questa norma è appena entrata in vigore, discorsi sull'esperienza concreta non possiamo ancora farne, e sono ben felice che tu sia ottimista e fiducioso nei confronti di una legge che ha senza ombra di dubbio degli intenti meritevoli e condivisibili, solo che io quell'ottimisto e quella fiducia non li condivido e mi riservo di tenere sotto osservazione l'evoluzione che avrà nella pratica concreta già dai prossimi mesi ;).

la presente discussione servirà ai posteri a decidere :mrgreen::lol:;).

si concretizzerà e funzionerà perfettamente? avrò sbagliato io, e la legge avrà centrato tutti i suoi obiettivi ;).

sarà il marasma e la solita "rattoppata" all'italiana? pazienza, avrà sbagliato qualcun altro nelle previsioni :).... io comunque dormirò sonni tranquilli continuando a portare l'auto a fare i tagliandi ufficiali :mrgreen:, e riservandomi, in caso di acquisto di un usato, di controllare che il veicolo sia rigorosamente con tagliandi ufficiali :)!

Inviato

Ririno, mi dispiace per i toni pesanti che stai utilizzando, mi sembra che tu abbia travisato -e preso come polemica personale- una discussione che è aperta a tutti per discutere e approfondire la tematica.

se viene a mancare la serenità e il rispetto reciproco (e l'ironia come strumento per stemperare le eventuali tensioni che si possono venire a creare), passo e chiudo.

peace and love, take it easy.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.