Vai al contenuto

Portaerei operative


justjames

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277

Quando ci sono i soldi ed una chiara visione strategica di cosa deve fare la Marina: la Cavour come portaerei da battaglia non va bene, poiché è in grado d'imbarcare un gruppo di volo troppo piccolo e pertanto potrebbe affrontare un combattimento aeronavale solo contro navi quali la Juan Carlos. Come portaerei di comando di un gruppo navale da sbarco non va bene poiché le manca il gruppo navale da comandare; vabbé, ci sarebbero le tre portaelicotteri della Classe Santi.

Insomma tecnicamente è un'ottima nave, ma risente della mancanza di fondi e di una chiara visione strategica sul ruolo che avrebbe dovuto svolgere in seno alla Marina Militare. Sembra quasi che la Cavour sia nata più dalla volontà di avere una portaerei a tutti i costi, che da un'attenta analisi sulle esigenze della nostra Difesa e da uno studio sul come esaudire tali esigenze.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Non c'è discussione: la Juan Carlos la vendono, la Cavour fa "il dimostratore tecnologico".

Sembra una di quelle conversazioni che si fanno sulle auto, dove chi vende, magari portando a casa margini d guadagno, viene considerato uno scemo, mentre chi fa le cose superstrafighe (ma solo a chiacchiere) fa eccitare gli appassionati.

Nello scenario economico-operativo di oggi, una nave multiruolo, - o multimissione, se preferite - è il meglio per una marina di medie dimensioni. I compiti da combattimento e protezione li fanno le fregate e i caccia, la nave tuttoponte deve fare proiezione.

Quando hai i soldi, poi ti fai un paio di portaerei come si deve.

Hai ragione, ma ripeto le Juoan Carolos, anche per la loro chiara derivazione mercantile, sono per marine con pochi soldi. E cercando di far bene tutto, finisce che non fanno bene niente :)

le marine con ambizioni un pò più alte, seguono la strada della Cavour , cifrario le hiryu Giapponesi .

la Marina italiana poi, è sempre stretta tra le sue ambizioni, ed il bacino dove deve operare. In mediterraneo una CATOBAR rischierebbe di far la fine dell'anatra di gesso al baraccone :). La soluzione a mio parere sarebbe una Cavour leggermetne più grossa, o meglio una Kutnezov ( come dimensioni ) moderna, cioà senza velleità da incrociatore.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Oddio, non è che la Kutnetsov sia proprio piccola. È snella questo si: 55.000 tonnellate a pieno carico, ma è lunga quasi quanto una Gerard Ford: 306 metri per la portaerei sovietica, contro i 330 di quella statunitense ed anche per la larghezza le dimensioni sono simili; 72 metri e 78 rispettivamente.Forse in un contesto mediterraneo sarebbe più utile una portaerei più compatta, come la De Gaulle (260 metri di lunghezza, 64 di larghezza e 42.000 tonnellate di dislocamento) od al limite come la Vikramaditya, che è 20 metri più lunga, ma ha all'incirca lo stesso dislocamento e la stessa larghezza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un pò di misure

RN Admiral Kuznecov Lunghezza 306 ( fuori tutto ) metri larghezza 72 metri pescaggio 9 metri dislocamento 60.000 tonnellate

USN Gerard Ford lunghezza 333 metri ( fuori tutto ) larghezza 77 metri pescaggio 12 metri dislocamento 104.000 tonnellate

INS Vikramaditya ( una Kiev modificata ) Lunghezza 283 metri larghezza 60 metri pescaggio 10 metri dislocamento 45.000 tonnellate

MN Charles De Gaulle Lunghezza 261 metri larghezza 64 metri pescaggio 9,5 metri dislocamento 42.000 tonnellate

Poi ci sono le piccole :

JDS Izumo ( ufficialmente classificata Helicopter destroyer :) ) 248 metri ( fuori tutto ) larghezza 38 metri pescaggio 7,5 metri dislocamento 27.000 tonnellate

MM Conte di Cavour lunghezza 244 metri ( fuori tutto ) larghezza 39 metri pescaggio 7,5 metri dislocamento 27.000 tonnellate

A mio parere ci vuole qualcosa di più grosso delle Izumo , ma non troppo più grosso.

A mio

Modificato da stev66
corretti i dati della cavour

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

L'unica cosa da aggiungere è che il numero aerei riportato è quello totale ( che considera anche quelli da tener sul ponte se considerati )

per esempio le russe normalmente riportano solo quelli stivabili negli hangar, in quanto nel teatro operativo previsto ( Mare del Nord, Alto atlantico ) è spesso impossibile tenere aerei sul ponte, visto il clima ed il moto ondoso.

Le CVN americane invece , contano anche quelli sul ponte ( visto che il teatro è spesso il pacifico e l'atlantico centrale )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

A mio parere ci vuole qualcosa di più grosso delle Izumo , ma non troppo più grosso.

A mio

Evidentemente non siamo d'accordo sul concetto di troppo grosso, ma penso che ciò sia dovuto alla tipologia di missione prevista per una portaerei nel Mediterraneo. A mio parere si tratta di un teatro nel quale non sono concepibili delle battaglie aeronavali come quella delle Midway, poiché quasi tutto lo spazio aereo del bacino è coperto dai velivoli basati a terra (mi riferisco agli aeroporti militari degli stati dell'Unione Europea e con l'unica eccezione del Mediterraneo orientale) e tali velivoli, assieme ai sottomarini, possono garantire egregiamente il dominio del mare.

In tale contesto una portaerei avrebbe più la funzione di garantire la copertura aerea locale ad un gruppo navale da sbarco, fungendo nel contempo da nave di comando del gruppo stesso e per far ciò sono più indicate delle portaerei compatte.

aircraft_carrier_size_comparison_by_zhanrae30-d5ec7ch.jpg

Certo però che una Queen Elisabeth, con le sue due catapulte di lancio, il suo ponte angolato e le sue dimensioni intermedie tra quelle di una De Gaulle ed una Admiral Kutznestov, sarebbe proprio la quadratura del cerchio: non è troppo grossa da divenire un facile bersaglio e non è troppo piccola per risultare inadatta al ruolo di copertura aerea.

Link al commento
Condividi su altri Social

parlo da totale ignorante (ma mi piace leggervi): ma davvero 70 piedi (20 metri circa) fanno cosi' tanto la differenza visto le dimensioni in gioco?

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Certo però che una Queen Elisabeth, con le sue due catapulte di lancio, il suo ponte angolato e le sue dimensioni intermedie tra quelle di una De Gaulle ed una Admiral Kutznestov, sarebbe proprio la quadratura del cerchio: non è troppo grossa da divenire un facile bersaglio e non è troppo piccola per risultare inadatta al ruolo di copertura aerea.

intendevo questo...

Citroën C4 Picasso 1.6 BlueHdi 120 cv EAT6 Intense (2015) Ex: Citroën C4 Picasso 1.6 Hdi Elegance CMP6 110 cv FAP (2008) ? -  Renault Megane Scénic 1.9 Dti Kaleidos (1999) :agree: - UK vuole bandire i motore a combustione entro il 2032 - Secondo me non ce la farà! 13/02/2020     Childhood's Dream Pagina FB

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri Social

La Queen Elizabeth è 280 x 73 x 11 con 70.000 tonnellate di dislocamento , in pratica una Kuznecov corta :)

ho una proposta: compriamo una delle due Kiev vendute ai cinesi e riequipaggiamola come l'indiana :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.