Vai al contenuto
  • 0

Alla ricerca della prima auto!


led zeppelin

Domanda

Orbene ordunque, avvicinandosi l'inizio di un'attività lavorativa, e vivendo/lavorando fuori sede, sto cominciando a entrare nell'ottica di acquistare la mia prima auto, e apro il seguente topic per sentire un pò i vostri pareri e delucidazioni :D.

anzitutto, il budget. per il momento, direi basso. massimo massimo, 5000 euro. non è impossibile che in futuro aumenti, spero che piuttosto non diminuisca :D; quindi soluzioni al di sotto di questo tetto sono sempre bene accette, al di sopra...c'è il rischio che restino solo un sogno :(.

chilometraggio: dal momento che conto di lavorare in città, mi muoverò a piedi. l'auto mi servirà eventualmente per qualche giretto al weekend (massimo 100? 200km?), ma soprattutto per le trasferte, ogni 2-3 forse anche 4 settimane a casa. al momento, si parla di circa 300 km tra andata e ritorno (di cui la metà in superstrada, il resto in statale), quindi al mese potrebbero essere da un minimo di 400 a un massimo di anche 800 km al mese. ovviamente, ci farò anche qualche giretto vacanziero se possibile. direi che potrei stare dentro i 10-12mila km annui.

cosa cerco: ammetto che la Mazdina mi ha abituato bene...o male, a seconda del caso. diciamo che oggi come oggi, più che il comfort, preferisco il piacere di guida. quindi, macchina divertente da guidare, anche se non sportiva per forza. agile, buono sterzo e buon cambio, non sottopotenziata. chiedo troppo :lol:? sull'alimentazione, sarei anche per la benzina, però visti i prezzi...valutare alternative non sarebbe male forse!

ah, auto non troppo grande. massimo massimo, una segmento C. inoltre, essendo under 30, preferirei non avere un'assicurazione che mi lasci senza un becco di quattrino!

e ora un pò di idee:

- Toyota Yaris I: onestamente, è l'unica seg. B che mi sembra unisca affidabilità, dimensioni compatte, buone dotazioni e buoni motori, e anche, a mio modestissimo parere, una bella linea. il 1.3 mi sa tanto che sarebbe una bella soluzione...certo anche il 1.0 con i suoi 65 cv farebbe gola per i costi di esercizio ridotti ;). si trovano esemplari del 2004 tra i 3300 e i 4000 euro, sotto i 100mila km. non è regalata, ma ha indubbiamente le sue qualità.

- Honda Jazz I: come Yaris, forse mi piace un pò meno esteticamente, ma non mi dispiace comunque. unici difetti: costa un pò di più mi sembra di Yaris e soprattutto è mooolto meno diffusa.

- Ford Fiesta: quella precedente all'attuale. si dice che come guidabilità non sia affatto male...però...boh. non mi intriga più di tanto esteticamente e soprattutto non so come sia con il 1.2 Zetec. soprattutto, temo consumi di più delle due precedenti.

salendo di segmento:

- Honda Civic: VII serie, la furgopizza :D. ovviamente, 3 porte che mi piace davvero tanto. la 5 porte è inguardabile :asp:. senz'altro consuma di più, ma col 1.4 e col 1.6 benzina resteremmo ancora su cilindrate umane. il v-tec è una garanzia: indistruttibile! con esemplari dal 2003 in avanti, starei nel budget.

- Alfa Romeo 147: qui ragazzi vorrei capire cosa ha questa auto che non va. insomma, bellissima, ne trovo tante mega-accessoriate a prezzi davvero ridicoli... ho capito che è un'Alfa, ma vedere delle semi-ammiraglie in ordine (su foto almeno), con allestimenti a volte da ammiraglia, e km tagliandati bassi...insomma, ditemi un pò. rischio di perdere i pezzi per strada? perché si svaluta più di una Civic :lol:?

questo è un breve elenco...sono disposto a suggerimenti, quindi, dateci dentro ;).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 324
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Nuovi sviluppi :).

Sabato provo Fiesta 1.0 Duratec e Bmax 1.0 Ecoboost per avere un'idea di massima dell'accoppiata macchina-motore.

Quanto alla Corsa dell'offerta, è andata venduta da un po' di giorni (e siamo a 3 annunci in una settimana che telefono e sono già andati :mrgreen:). Tuttavia, sono in attesa di un po' di preventivi da parte di quel concessionario, per cui la Corsa rimane in pista :).

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Un nuovo interrogativo su Corsa. Dando un'occhiata alle specifiche tecniche, per capire un pò le differenze tra le versioni da 90 e da 115 cv del 1.0 SGE, emergerebbe che mentre il secondo gira fino a 5000 giri al minuto, il primo si fermerebbe a 3600. In poche parole, mentre il 115 va a pieno regime, il 90 si fermerebbe a poco di più di due terzi...non è che è un pò limitante come cosa :pen:?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Un nuovo interrogativo su Corsa. Dando un'occhiata alle specifiche tecniche, per capire un pò le differenze tra le versioni da 90 e da 115 cv del 1.0 SGE, emergerebbe che mentre il secondo gira fino a 5000 giri al minuto, il primo si fermerebbe a 3600. In poche parole, mentre il 115 va a pieno regime, il 90 si fermerebbe a poco di più di due terzi...non è che è un pò limitante come cosa :pen:?

Allora, la potenza massima sulla 90cv è a 3600 giri, mentre sulla 116cv è a 5000 giri.

La coppia massima invece (quella che aiuta la ripresa e la godibilità di marcia) è di 170nm a 1800 giri per entrambe.

Da questi dati deduco che nella guida normale non noterai sostanziali differenze tra la 90cv e la 116cv perchè quei 26cv in più li trovi nella zona alta del contagiri. Dati simili li leggo anche sulla adam.

Ergo il 116cv non è un must rispetto al 90cv dal momento che sui turbo benzina tirare le marce troppo è poco efficiente (bevi di più senza ricavare granchè di più).

Il 1.0 turbo 90cv è molto meglio del 1.4 aspirato di pari potenza. Quest'ultimo ha una coppia massima di 134nm a 4000 giri (vs 170/1800 giri del 1.0T 90cv!!) e potenza massima di 90cv a 6000 giri (quando il 1.0T 90cv raggiunge la stessa potenza a 3700...)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Reportage del secondo tour di concessionari :).

Oggi, come preannunciato, mi sono limitato solo a due: Ford e Opel.

Alla Ford, ho potuto provare prima la Bmax con 1.0 Ecoboost da 100 cv, e poi la Fiesta con il 1.0 Duratec da 80 cv. Le impressioni? Diciamo che l'Ecoboost sulla Bmax la muove bene, per quanto il peso maggiore e il baricentro rialzato non aiutino (e in generale, non è il mio tipo di macchina). Ha quella riserva di potenza in più che in salita e nelle partenze da fermo si fa apprezzare. Su quella vettura non è comunque un motore sportivo.

Il Duratec sulla Fiesta, è andato invece meglio di quanto mi aspettassi. Non è per nulla sottodimensionato (almeno con due adulti a bordo), è sufficientemente elastico per muoversi un pò in tutte le situazioni. Mi ha ricordato il 1.2 Fire su 500: un motore tutt'altro che prestazionale, ma assolutamente più che sufficiente a spostare il mezzo.

Fiesta poi si è rivelata molto simile alla Mazda 2 come comportamento stradale: leggera e agile, abbinata ad uno sterzo rigido e preciso e un cambio manuale dagli innesti altrettanto precisi: non con quel "clunk" che ho riscontrato sulla mazdina e sulla Corsa, ma, di nuovo, mi ha riportato alla mente la 500, nella sua morbidezza e nella sua facilità di inserimento dei rapporti.

Quanto a vibrazioni e rumore dei due tricilindrici, le prime assolutamente assenti in entrambi, e il rumore poco presente con l'Ecoboost, più marcato con il Duratec. Qui entra in gioco il livello di giri a cui lavorano i due propulsori: il sovralimentato grazie alla turbina resta più facilmente nella zona bassa del contagiri, mentre l'aspirato, specialmente in fase di accelerazione, sale nei giri e nella voce :).

In conclusione, unendo i vari pezzi del collage :), mi sono fatto l'idea che l'accoppiata Fiesta-Ecoboost possa essere convincente: un motore vivace su un'auto ben disposta, a livello di telaio e meccanica, ad essere usata in maniera briosa.

Seconda visita, in Opel, ma un concessionario diverso stavolta. E preventivo pure differente: qui configurare una Corsa 1.0 SGE Enjoy 90 cv con un pò di accessori è risultato più conveniente, e con un migliaio di euro in più si può portare a casa un'auto dalle dotazioni grossomodo simili a quelle della Fiesta: in meno ci sarebbero i cerchi in acciaio invece che in lega (ma almeno imbullonati), il computer di bordo e il sistema multimediale a comando vocale. Ci sarebbe però in più la sesta marcia :).

E già che ci sono, sto pensando se fare una scappata anche alla Honda a vedere la nuova Jazz :pen: ...

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Seconda visita, in Opel, ma un concessionario diverso stavolta. E preventivo pure differente: qui configurare una Corsa 1.0 SGE Enjoy 90 cv con un pò di accessori è risultato più conveniente, e con un migliaio di euro in più si può portare a casa un'auto dalle dotazioni grossomodo simili a quelle della Fiesta: in meno ci sarebbero i cerchi in acciaio invece che in lega (ma almeno imbullonati), il computer di bordo e il sistema multimediale a comando vocale. Ci sarebbe però in più la sesta marcia :).

Domanda: questo preventivo per Corsa è 1000 € in più rispetto a Fiesta EcoBoost o a Fiesta Duratec?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Reportage del secondo tour di concessionari :).

E già che ci sono, sto pensando se fare una scappata anche alla Honda a vedere la nuova Jazz :pen: ...

Buona idea, l'ho provata e il milletre aspirato mi è sembrato dignitoso ed elastico. Sono curioso di sapere che ne pensi in confronto ai turbo che hai già provato. Non aspettarti scontistiche eccezionali, si va dai 1600 ai 1900 euro in funzione della versione. Cosa buona è che se piacciono i due colori pastello sono disponibili anche sulle versioni top (come quella della pubblicità porte aperte). Sempre 600€ in meno sono...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Fiesta Ecoboost ;).

Mmmh... mi concentrerei decisamente su Fiesta, allora. Motorizzazioni paragonabili, la paghi meno, e in mezzo alla macedonia di connectivity tools di oggi, il sistema a comandi vocali è uno di quelli che possono tornare parecchio utili, non ci rinuncerei facilmente.

Non ho capito la questione del CdB su Corsa... immagino che comunque ce l'abbia, no?

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Reportage del secondo tour di concessionari :).

Oggi, come preannunciato, mi sono limitato solo a due: Ford e Opel.

Alla Ford, ho potuto provare prima la Bmax con 1.0 Ecoboost da 100 cv, e poi la Fiesta con il 1.0 Duratec da 80 cv. Le impressioni? Diciamo che l'Ecoboost sulla Bmax la muove bene, per quanto il peso maggiore e il baricentro rialzato non aiutino (e in generale, non è il mio tipo di macchina). Ha quella riserva di potenza in più che in salita e nelle partenze da fermo si fa apprezzare. Su quella vettura non è comunque un motore sportivo.

Il Duratec sulla Fiesta, è andato invece meglio di quanto mi aspettassi. Non è per nulla sottodimensionato (almeno con due adulti a bordo), è sufficientemente elastico per muoversi un pò in tutte le situazioni. Mi ha ricordato il 1.2 Fire su 500: un motore tutt'altro che prestazionale, ma assolutamente più che sufficiente a spostare il mezzo.

Fiesta poi si è rivelata molto simile alla Mazda 2 come comportamento stradale: leggera e agile, abbinata ad uno sterzo rigido e preciso e un cambio manuale dagli innesti altrettanto precisi: non con quel "clunk" che ho riscontrato sulla mazdina e sulla Corsa, ma, di nuovo, mi ha riportato alla mente la 500, nella sua morbidezza e nella sua facilità di inserimento dei rapporti.

Quanto a vibrazioni e rumore dei due tricilindrici, le prime assolutamente assenti in entrambi, e il rumore poco presente con l'Ecoboost, più marcato con il Duratec. Qui entra in gioco il livello di giri a cui lavorano i due propulsori: il sovralimentato grazie alla turbina resta più facilmente nella zona bassa del contagiri, mentre l'aspirato, specialmente in fase di accelerazione, sale nei giri e nella voce :).

In conclusione, unendo i vari pezzi del collage :), mi sono fatto l'idea che l'accoppiata Fiesta-Ecoboost possa essere convincente: un motore vivace su un'auto ben disposta, a livello di telaio e meccanica, ad essere usata in maniera briosa.

Seconda visita, in Opel, ma un concessionario diverso stavolta. E preventivo pure differente: qui configurare una Corsa 1.0 SGE Enjoy 90 cv con un pò di accessori è risultato più conveniente, e con un migliaio di euro in più si può portare a casa un'auto dalle dotazioni grossomodo simili a quelle della Fiesta: in meno ci sarebbero i cerchi in acciaio invece che in lega (ma almeno imbullonati), il computer di bordo e il sistema multimediale a comando vocale. Ci sarebbe però in più la sesta marcia :).

E già che ci sono, sto pensando se fare una scappata anche alla Honda a vedere la nuova Jazz en: ...

Fiesta da prendere tassativamente ecoboost 100cv!!

Beh prendi quella che ti da le migliori sensazioni come guida, linea, interni e accessori. Tenendo conto dei 1000€ in più della corsa, imho giustificati dal progetto assai più recente.

Fai centro con emtrambe

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Buona idea, l'ho provata e il milletre aspirato mi è sembrato dignitoso ed elastico. Sono curioso di sapere che ne pensi in confronto ai turbo che hai già provato. Non aspettarti scontistiche eccezionali, si va dai 1600 ai 1900 euro in funzione della versione. Cosa buona è che se piacciono i due colori pastello sono disponibili anche sulle versioni top (come quella della pubblicità porte aperte). Sempre 600€ in meno sono...

Provata oggi pomeriggio :).

Allora, i pro: qualità costruttiva impressionante. Cura dei dettagli, sensazione di solidità e di concretezza degni di una seg. C. Le plastiche, seppur croccanti :), sono montate perfettamente e sono solidissime. Spazio interno immenso rispetto alle dimensioni esterne, e svariate possibilità di configurarlo tra sedili e piano di carico. Dotazioni complete, per quanto alcuni accessori siano ripartiti in maniera un po' rigida tra gli allestimenti (es. volante in pelle disponibile solo sulla Elegance). Ma il volante...e il cambio...ragazzi, sono ottimi. Sesta di marcia di serie ovunque, innesti e precisione sterzo di prima categoria. Il tutto a prezzi assolutamente non cari. La Trend, la versione entry Level, la si porta a casa a meno di 14mila euro, e le mancano giusto volante in pelle, cerchi in lega e fendinebbia. Tenuto conto che è un modello nuovo di palla, li vale tutti ma proprio tutti imho.

Il contro: il motore. Che, badate bene è dignitosissimo con i suoi 102 cv; ma sarà che era nuovo e molto legato (per dovere di cronaca, però anche il 1.0 aspirato della Fiesta e il 1.4 della Corsa erano appena messi su strada), saranno i rapporti lunghi, o più semplicemente la coppia di 123 nm che raggiungono il loro massimo alla bellezza di 5000 giri, ma imho con il 1.5 da 120 cv della Hr-v avrebbe il suo motore ideale e potrebbe seriamente essere l'auto definitiva per una famigliola :).

Non ho capito la questione del CdB su Corsa... immagino che comunque ce l'abbia, no?

Ehm...no :lol:. Senza, hai solo termometro e contachilometri. Come gestione delle dotazioni, devo ammettere che Ford è un bel compromesso tra la completezza/semplificazione degli allestimenti giapponese e un minimo di personalizzazione europea :).

Più tardi stilo una classifica finale del tour, che oramai volge alla sua conclusione :).

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.