Vai al contenuto
  • 0

Piccola e... automatica!


k82

Domanda

Salve :)

In famiglia siamo alle prese con l'acquisto di una citycar, requisito principale: AUTOMATICA :o

Abbiamo spazzolato praticamente tutto il segmento, escludendo:

-Ka/Spark/Picanto perchè non montano l'automatico

-C1/107/Aygo per anzianità, sicurezza e dimensioni

-Up/Citigo/Mii per le dimensioni un pò troppo da scatoletta ed il prezzo elevato in rapporto a cosa offrono

-Twingo/I10 perchè poco convincenti in generale

Restano due principali candidate:

-Fiat Panda

-Opel Agila

La Panda monta il Dualogic solo su motorizzazione TwinAir :roll:, aggiungendo tutti quei vari accessori indispensabili che mamma Fiat ritiene di far pagare a parte si arriva ad un preventivo di 13.500€ :shock:

L'Agila monta il suo cambio automatico sul 1.2 Suzuki da 94 cv, nella versione completa, con un ulteriore anno di garanzia incluso, verrebbe a costare 11.500€ :pen:

Quale scegliereste tra le 2? (Se la Panda motivatemi il perchè visti i 2000€ di differenza)

Avete esperienze dirette o indirette con i due cambi in questione per preferirne/scartarne uno, soprattutto in termini di affidabilità?

Grazie per le risposte :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 28
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Wow quante risposte :mrgreen:

Aggiungo che il chilometraggio non dovrebbe essere elevato, 5-10k all'anno, e che parole usato e automatico insieme non mi ispirano fiducia (e comunque non è facile trovarne, in zona abbiamo già cercato)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
La mia critica non era rivolta a te, ma a chi nel 2013 parla ancora di "marchi schifosi" e "marchi ottimi", quando abbiamo coreane che macinano km senza intoppi e cittadine tedesche da 40.000 euro con la ruggine sotto i sedili. ;)

Tornando IT...

Panda ha avuto 4 stelle e non 5 a causa della mancanza dell'ESP. Se l'ESP viene acquistato, la Panda non è carente di certo in fatto di sicurezza.

Nel caso in oggetto l'ESP viene acquistato ed infatti comporta un aumento del prezzo, che l'utente vuole capire se meritato o no.

E' come dire: "la pasta Barilla costa 5 euro, la sua confezione costa 1 euro. La pasta TongKong costa 4 euro confezione inclusa. Ma siamo sicuri che i 2 euro di differenza valgano il confronto?" è inutile stare a discutere esclamando "la Barilla viene venduta senza scatola!"... Importa sapere se per 2 euro si preferisce la Barilla o la TongKong.

Mi aspetto i complimenti per l'esempio :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

il cambio dualogic della fiat l'ho provato su una grande punto del 2009, è una cosa oscena, marce che escono da sole (quello magari era il caso singolo, ma leggendo su internet molti avevano sto problema, in autostrada la marcia che ti esce non è una bella cosa), lentezza assurda, e la cosa più scandalosa di tutte... se molli il freno l'auto non parte come nelle auto normali, devi dare gas! pensa un po' come fai a posteggiare DANDO gas invece di semplicemente molalr ela frizione? magari nel frattempo l'hanno migliorato ma ne dubito dato che in italia sono tutti allergici ai cambi automatici.

le auto del gruppo vw il cambio automatico ho notato che non è il DSG ma l'ASG che non ho mai provato ma comunque non mi aspetterei prodotti scadenti da parte di volkswagen

secondo me i cambi automatici su macchinine così non ha senso a meno che te lo impone l'asl o roba simile. io guido un'auto con DSG e quello è ottimo e risponde a meraviglia ma non appartiene a questa categoria, non posso garantire per l'ASG ma sicuramente è meglio del dualogic (ci vuole ben poco). un solo consiglio, testali per bene

Modificato da Asdatore
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

diciamo che come marchio Opel mi piace parecchio. perlomeno per mia esperienza personale (ma parliamo di auto di qualche anno fa) mi hanno dato molte soddisfazioni e mai problemi.

Anzi, le uniche due auto che ho avuto che non mi hanno dato mai problemi sono state due Opel (tigra e frontera B) e anche l'astra 1.3 cdti di mio padre.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
il cambio dualogic della fiat l'ho provato su una grande punto del 2009, è una cosa oscena, marce che escono da sole (quello magari era il caso singolo, ma leggendo su internet molti avevano sto problema, in autostrada la marcia che ti esce non è una bella cosa), lentezza assurda, e la cosa più scandalosa di tutte... se molli il freno l'auto non parte come nelle auto normali, devi dare gas! pensa un po' come fai a posteggiare DANDO gas invece di semplicemente molalr ela frizione? magari nel frattempo l'hanno migliorato ma ne dubito dato che in italia sono tutti allergici ai cambi automatici.

le auto del gruppo vw il cambio automatico ho notato che non è il DSG ma l'ASG che non ho mai provato ma comunque non mi aspetterei prodotti scadenti da parte di volkswagen

secondo me i cambi automatici su macchinine così non ha senso a meno che te lo impone l'asl o roba simile. io guido un'auto con DSG e quello è ottimo e risponde a meraviglia ma non appartiene a questa categoria, non posso garantire per l'ASG ma sicuramente è meglio del dualogic (ci vuole ben poco). un solo consiglio, testali per bene

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il problema è la scarsa richiesta e, di conseguenza lo scarso interesse ad usare soluzioni valide.

I cambi automatici migliori sono montati su vetture alto di gamma dove la forte richiesta e i maggiori margini di guadagno permettono ai costruttori di sviluppare il cambio e migliorarlo.

Sulle utilitarie europee questo non avviene, il cambio automatico è costoso e raramente viene richiesto nelle utilitarie, anche se l'uso prevalente in città lo rende consigliabile.

L'eccezione e sulle utilitarie giapponesi, dove la richiesta di utilitarie automatiche per il mercato interno è alta ed i cambi automatici sono più moderni, in Europa, invece, normalmente sono sequenziali derivati da un manuale oppure automatici o a variazione continua di due generazioni precedenti.

Per questo che gli ho consigliato la Yaris Hybrid, ha un cambio, a mio parere, innovativo ed è stato pensato per qulla tipologia di motorizzazione.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

il riferimento ad asl e roba simile l'ho fatto proprio perché so che in italia è così come dici te la situazione. e un cambio di un'auto che costa 15k lo fanno al risparmio e viene una porcata; e piuttosto che avere un cattivo cambio automatico meglio un cambio manuale. ma in ogni caso il mio discorso è che spendere 1000 euro di trasmissione per un budget/auto da 11k euro mi pare esagerato. e poi aggiungi anche peso ad una macchina che già senza fa fatica. comunque io non non ho mai fatto più di 20 minuti di colonna per cui che ne so, se si sta principalmente in colonna immagino che uno vale l'altro

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Abbiamo firmato per l'Agila a 11.200, speriamo bene!

Automatica?

Da piccolo mi vedevo su un'Alfa cattiva, prestante e tagliente. Da grande il findus-style mi ha infranto i sogni d'infanzia.  -  Cit. 22/06/2012 (MiTo ndr)
Chiaro che tra il "dire" ed il "fare" c'è di mezzo il "sai driftare?"  -  Cit. 18/02/2016 (BRZ ndr)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.