Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

no Freddo, è vero che il potere esecutivo non può interferire in quello giudiziario. A noi che siamo primitivi sembra strano, ma nelle democrazie avanzate è così! La garanzia la doveva firmare la corte, non il governo indiano.

  • Risposte 473
  • Visite 66.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Facciamo un'eccezione al regolamento del forum perché la notizia è buona .   Da repubblica : NEW DELHI - La Corte Suprema indiana ha accettato di rendere immediatamente esecutivo l'ordi

  • Si... pare che Marchionne abbia detto alla Corte Suprema Indiana "O ci ridate Girone , o vi mandiamo Jeby 3 settimane al mese" 

  • non voglio che mi si dica grazie....           (per chi non lo sapesse: mi trovo a N. Delhi, 2 settimane al mese...)

Immagini Pubblicate

Inviato

anzi, non mi stupirei se e la Corte percependo la garanzia firmata dal ministro degli esteri come un'intollerabile ingerenza li condanni a morte proprio per riaffermare la propria autonomia

Inviato

Continuate a valutare la questione pensando alla possibile colpevolezza dei marò, quando prima c'è da risolvere la questione giursdizionale.

Prima dovranno decidere se i marò devono essere processati in India od in Italia e secondo me le garanzie vertono proprio in tal senso: arrivare in tempi brevi ad avere una sentenza definitiva in tal senso e solo dopo i marò saranno processati per il presunto omicidio. Processo che si terrà comunque, sia se verrà riconosciuta la giurisdizione italiana, che se verrà attribuita la giurisdizione all'India.

Per ora il problema non è processare o non processare, condannare o non condannare, ma stabilire chi deve processare.

Inviato

la questione giurisdizionale è già risolta, l'Italia ha ceduto alla lobby dei diplomatici (di cui il ministro Terzi è un esponente), ed ha consegnato i Marò affinchè vengano processati lì, altrimenti la garanzia a cosa sarebbe servita?

Inviato

Prima aspettiamo la sentenza del non ancora costituito tribunale speciale e poi potremo dire che la questione giurisdizionale è stata risolta; forse.

A mio parere la storia della pena di morte è stata un enorme errore di comunicazione: chi l'ha tirata fuori (mi pare il Sottosegretario agli Esteri incaricato della cosa) poteva limitarsi a parlare di garanzie su una rapida costituzione del Tribunale Speciale e cose simili. Così ci ha fatto rifare la figura dei bischeri.

Modificato da EC2277

Inviato

certo, formalmente la Corte Indiana si deve ancora esprimere su dove processarli, ma il punto è che se tu Stato italiano riconosci alla Corte Indiana la potestà di decidere dove processarli invece di attivare direttamente un arbitrato internazionale, implicitamente già hai ammesso che devono essere processati in India. Quindi sì, ormai si tratta solo di aspettare l'entità della scontata condanna

Ho visto solo ora che hai editato il post

Prima aspettiamo la sentenza del non ancora costituito tribunale speciale e poi potremo dire che la questione giurisdizionale è stata risolta; forse.

A mio parere la storia della pena di morte è stata un enorme errore di comunicazione: chi l'ha tirata fuori (mi pare il Sottosegretario agli Esteri incaricato della cosa) poteva limitarsi a parlare di garanzie su una rapida costituzione del Tribunale Speciale e cose simili. Così ci ha fatto rifare la figura dei bischeri.

Modificato da indeciso88

Inviato

Ovviamente non concordo, poiché vi dovrebbe essere anche la possibilità d'impugnare in ambito internazionale un eventuale sentenza che sancisca la giurisdizione indiana. Ma è inutile dibattere adesso su tale eventualità, con il tempo tale questione verrà risolta.

Inviato
Costituzionalmente noi non possiamo estradare nessuno se nel Paese in questione l'estradando rischia la pena di morte. Non è stato un errore di comunicazione ma una umiliantissima foglia di fico perchè riconsegnarli è stato anche incostituzionale. A mio parere non esiste nessuna garanzia, è stata la lobby diplomatica che è intervenuta tramite la sua emanazione (ministro terzi, diplomatico) per far togliere dai guai l'ambasciatore Mancini tenuto in ostaggio. Tanto più che si parla di un Presidente del Consiglio ed un Presidente della Repubblica estromessi dalla decisione e furenti per l'accaduto. Mia personalissima opinione naturalmente.

Ti sbagli, Terzi voleva tenere i Marò in Italia. Anzi, l'idea di non restituirli era sua e non l'aveva neanche portata in Consiglio dei Ministri. Cosa che ha fatto incazzare sia Monti che Napolitano che l'hanno appresa praticamente dai giornali.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.