Vai al contenuto

quanto ti piace la Maserati Ghibli 2013?  

380 voti

  1. 1. quanto ti piace la Maserati Ghibli 2013?

    • • Molto
      273
    • • Abbastanza
      53
    • • Poco
      16
    • • Per niente
      3


Messaggi Raccomandati:

Che t'ha fatto lo UConnect? Funziona tanto bene.

Mai visto, ma non si diceva che non ha la grafica dedicata? Sbaglio o sono tutti uguali sulle auto del gruppozzo? O dico cazzeta?

Non se ne discuteva a proposito di Ghibli?

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Un modo di pensare ben curioso IMO, visto che la rincorsa al "prodotto che non ti appartiene" (e chiamiamolo pure BMW/Audi/MB visto che l'ha iniziata proprio Maserati questa rincorso per allargare le vendite). La Lamborghini oggi vende a manetta, sopratutto negli USA, tanto per fare un esempio; eppure non mi pare che il marchio sia stato snaturato per il semplice fatto di fare macchine piu' "comode", con navi che funzionano, aria condizionata che raffredda, elettronica che non impazzisce e sistemi elettrici senza folletti dentro. Seguendo il tuo ragionamento sarebbero ancora fra fallimenti e tentativi di trovare un finanziatore nuovo ogni 5 anni.

Ma vediamo, quali sarebbero queste "caratteristiche del marchio" che fanno dimenticare tutto il resto? Forse a parita' di prezzo mi dai un motore inarrivabile, un volante perfetto e un assetto impaccabile?...mi pare di no, e sono campi abbastanza essenziali per una sportiva. Che poi, prima gli interni erano (con tutte le pecche della loro artigianalita') ben piu lussuosi...si vede che non era parte delle caratteristiche del marchio visto che sono scesi un po'.

Quindi rassegnamoci a interni sub-standard (e non mi riferisco solo all'infotainment e ai bottoni chrysler, ma anche a vari pannelli di scarsa qualita', ai movimenti dei cassettini, delle leve, i rumori controllati, tutta una serie di cose che basta salirci una volta con spirito critico e te ne accorgi subito), sospensioni dure e al contempo abbastanza inefficaci "perche' fa heritage", sedili che dopo un po' di km in autostrada ti fa male il culo, e via dicendo?

Ripeto: cosa sarebbe esattamente quest' "altro" che offri alla clientela, al di la del fascino "a traino" del marchio, coniugato ad un prezzo da battaglia? Io oggettivamente vedo un pianale/chassis ottimo, buone geometrie delle sospensioni ed il suono dello scarico; ma poi molto lavoro da fare su cose basilari per una sportiva, come "l'attacco" dell'acceleratore (il lag, non il turbo lag), la taratura delle sospensioni, lo sterzo da rimodulare totalmente, un Diesel piu' prestazionale, un V8 in gamma...tutto questo prima di arrivare agli interni.

Poi ognuno e' libero di pensarla come vuole. Ma in macchina ci siete saliti?

quoto tutto, tuttavia mi preme far notare giusto un paio di cose:

- si tratta di un seg E per cui ci sta che certi particolari siano un po' sottotono rispetto alla produzione Maserati piu' recente

- discorso Lamborghini - si, un po' di "carattere" lo si e' perso. Basta salire su Gallardo ed F-430 per notare dove la sanguignita' e' piu' evidente. Non so se la differenza si potra' sentire sulle due Baby piu' recenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

Un modo di pensare ben curioso IMO, visto che la rincorsa al "prodotto che non ti appartiene" (e chiamiamolo pure BMW/Audi/MB visto che l'ha iniziata proprio Maserati questa rincorso per allargare le vendite). La Lamborghini oggi vende a manetta, sopratutto negli USA, tanto per fare un esempio; eppure non mi pare che il marchio sia stato snaturato per il semplice fatto di fare macchine piu' "comode", con navi che funzionano, aria condizionata che raffredda, elettronica che non impazzisce e sistemi elettrici senza folletti dentro. Seguendo il tuo ragionamento sarebbero ancora fra fallimenti e tentativi di trovare un finanziatore nuovo ogni 5 anni.

Ma vediamo, quali sarebbero queste "caratteristiche del marchio" che fanno dimenticare tutto il resto? Forse a parita' di prezzo mi dai un motore inarrivabile, un volante perfetto e un assetto impaccabile?...mi pare di no, e sono campi abbastanza essenziali per una sportiva. Che poi, prima gli interni erano (con tutte le pecche della loro artigianalita') ben piu lussuosi...si vede che non era parte delle caratteristiche del marchio visto che sono scesi un po'.

Quindi rassegnamoci a interni sub-standard (e non mi riferisco solo all'infotainment e ai bottoni chrysler, ma anche a vari pannelli di scarsa qualita', ai movimenti dei cassettini, delle leve, i rumori controllati, tutta una serie di cose che basta salirci una volta con spirito critico e te ne accorgi subito), sospensioni dure e al contempo abbastanza inefficaci "perche' fa heritage", sedili che dopo un po' di km in autostrada ti fa male il culo, e via dicendo?

Ripeto: cosa sarebbe esattamente quest' "altro" che offri alla clientela, al di la del fascino "a traino" del marchio, coniugato ad un prezzo da battaglia? Io oggettivamente vedo un pianale/chassis ottimo, buone geometrie delle sospensioni ed il suono dello scarico; ma poi molto lavoro da fare su cose basilari per una sportiva, come "l'attacco" dell'acceleratore (il lag, non il turbo lag), la taratura delle sospensioni, lo sterzo da rimodulare totalmente, un Diesel piu' prestazionale, un V8 in gamma...tutto questo prima di arrivare agli interni.

Poi ognuno e' libero di pensarla come vuole. Ma in macchina ci siete saliti?

RVC: stavo per farti la stessa domanda :-D

Scherzi a parte: il plus non è solo uno ma molteplici... Volendo però citarne solo uno: l'incontro assoluto tra una berlina di lusso e una sportiva.8-) (Come lo è da sempre Quattroporte).

Detto ciò.. Mi sembra chiaro che una volta che si hanno gusti e priorità differenti ci si allontana da questo marchio per andare su altre auto che hanno ciò che si sta cercando.

Le cose da migliorare -come su ogni altra auto- sono un altro discorso.. E sono certo che se ne stanno già occupando.. Ma, ripeto, sono piccole cose perdonabili, soprattutto se si entra per la prima volta in un segmento molto lontano da quelli storicamente ed autorevolmente presenziati.

Personalmente, poi, voglio perfino dimenticare che la Ghibli diesel abbia fatto quasi lo stesso tempo della 640d in pista.. Con un turbo in meno e 40cv in meno!!:shock:;).. Faccio finta di non saperlo.

Ciò che mi piace è leggere la propensione (unica8-)) alle strade ricche di curve.. Laddove per le altre si legge solo autostrada come percorso preferito.. Se tutto ciò non è conservare il dna e non è proporre un'auto con vari plus.. Allora significa che si sta cercando altre auto. Opinione personale, si capisce.;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusate, ma inquadrare la Ghibli nel segmento E secondo me non ha proprio senso. A prescindere che su quattro ruote la confrontano con Serie 6 GC , Panamera (che infatti erano le opzioni che stavo valutando insieme alla Ghibli) e al max F tipe (che personalmente non ho minimamente preso in considerazione perché sarebbe stato come voler scegliere tra Monica Bellucci e Rosy Bindi). Non vedo proprio un potenziale cliente che sia lì ad impazzire perché indeciso tra la classe E e la Ghibli. Ma di cosa stiamo parlando? Una è un carro funebre, per carità comodissima, affidabilissima e piena di accessori, l'altra ti fa battere il cuore…

Quindi a prescindere dal segmento, questa è un'auto che viene scelta con parametri diversi.

Poi altra cosa che non capisco. L'auto sta facendo grandi numeri. Chi ha deciso di acquistarla, come il sottoscritto che ha avuto sempre auto tedesche sportive, non ha l'anello al naso o è stato costretto con un fucile, bensì l'avrà vista per bene, l'avrà provata ed avrà valutato secondo le proprie preferenze se optare per una tipologia di prodotto oppure per qualcosa di completamente nuovo, ben consapevole dei punti di forza e dei punti deboli di ciascuna opzione.

Per quanto mi riguarda sapevo bene che l'auto non possedeva certi aiuti elettronici (che non ho mai usato sulle altre auto che ho avuto), o che la grafica del Navi non era strafiga come quella delle tedesche, o che gli interni avessero una minor ricerca della perfezione degli assemblaggi ma di contro un impatto estetico che per quanto mi riguarda non offre nessuna delle auto tedesche che avevo opzionato. Invece sulla comodità dei sedili e delle sospensioni non sono assolutamente d'accordo. Magari confrontandola con il carro funebre di sopra (anche se non ne sono certo perché non ci sono mai salito, e spero doverci salire il più tardi possibile) saranno un po' più rigide, e per fortuna aggiungo io, ma paragonandola alle altre auto sportive che possono competere con la Ghibli, questo non è affatto vero. Ho avuto la Cls, ho provato e guidato la serie 6 e la Panamera e non sono assolutamente più comode della Ghibli, anzi mi sembra che nella recensione di 4r si afferma che dopo un viaggio di 2000 km si è giunti a destinazione per nulla affaticati…

Quindi ripeto, non leggete le recensioni di questi caproni che di auto non ne capiscono e mai ne capiranno nulla (i famosi culoni americani, anche se poi quelli con un po' di cervello ed il culo più magro l'auto la comprano davvero), oppure delle riviste tedesche che per ovvie ragioni tirano l'acqua al loro mulino non avendo l'apertura mentale sufficiente per proporre prodotti fuori dall'ordinario (essendo ormai automi con il cervello lobotomizzato ed in grado di proporre sempre la stessa minestra con l'unica variante della ricerca della perfezione nel dettaglio ma senza l'ambizione di creare la novità). Per carità, le auto tedesche sono ottime auto e le ho sempre avute, ed ammiro i tedeschi per la loro precisione e rigore che purtroppo nel nostro paese sarebbero valori benedetti considerata la pochezza, l'incapacità e la totale inaffidabilità di chi ci governa, ma una volta che noi italiani proponiamo qualcosa di veramente originale e fuori dall'ordinario non possiamo non esserne fieri e lasciarci fuorviare dalle recensioni evidentemente strumentali dei soliti caproni…

Quindi se proprio volete dare un giudizio, vi consiglio di andare a provare l'auto oppure chiedere a qualcuno che l'ha effettivamente acquistata, e che sicuramente l'ha scelta consapevolmente.

Personalmente criticherò Maserati per qualcosa che dovessi scoprire in futuro e di cui non ero a conoscenza al momento dell'acquisto, come affidabilità dell'auto o evidenti difetti strutturali, non certo per cose di cui io, come tutti i numerosi acquirenti della Ghibli, ero e sono perfettamente consapevole ed ho reputato insignificanti oppure non le ho proprio prese in considerazione perché non veritiere.

Link al commento
Condividi su altri Social

Sapete cosa miricorda questa discussione ? Cio' che i i cruccho tirarono fuori quando piu' di 30 anno fa alejandro tiro' fuori labiturbo. Anche li' si temette da parte di bmw e mb di perdere la clientela piu' sportiveggiante di fronte ad un auto che a livello di prestazioni ridicolizzava le loro vetture. Poi sia le scelte sbagliate iniziali di detomaso ( no servosterzo, no iniezione, no abs ) e l' incapacita' e l'inesperienza dell'innocenti nell'assemblaggio di vetture premium, nonche' difettosita' spesso gonfiate fecero il resto. Qui si sente un po' la vecchia storia.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

cosa sarebbe esattamente quest' "altro" che offri alla clientela, al di la del fascino "a traino" del marchio

S'offre un'alternativa ad una grgia scelta istituzionalizzata.

Un'alternativa che, sarà forse proprio il "fascino a traino", emoziona in modo diverso, se non maggiore.

Un'alternativa che potendosi fregiare del timbro a fuoco "fatto in Italia" porta con se un insieme di suggestioni care a chi ha parecchi denari da spendere in voluttà.

Un' alternativa che, ora finalmente, va quasi altrettanto bene delle altre.

Più di quanto poteva offrire Audi una quindicina d'anni fa...

Modificato da johnpollame
Link al commento
Condividi su altri Social

beh diciamo che il primo che arriva è quello che definisce lo standard.

però lo standard non è immutabile come dicono in nokia e motorola

standard? Eh, magari. Qua oramai siamo arrivati agli standard variabili.

compari una generalista che ti dà le stesse cose della triade a meno. "Ok, costa di più, ma vuoi mettere l'immagine superiore?"

Gli compari, come in questo caso, qualcosa che cosa immagine le sotterra? Allora l'immagine conta niente, contano solo i dettagli razionali.

a questo punto, si farebbe prima a dire che "la cosa importante, è che sia Audi-BMW-Porsche"

che, mi sta anche bene, ognuno attribuisce un "bias" ai prodotti/marchi che preferisce....

la cosa irritante, è che per non ammetterlo, ti fanno mille giri di parole per auto-giustificarsi e giustificartelo. Che se uno è un minimo scafato, la sensazione di venir preso vagamente per il naso la tiene...

Che t'ha fatto lo UConnect? Funziona tanto bene.

appunto. Visto che funziona, allora mi devo inventare qualcosa per criticarlo :si:

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Nel quotare -con applauso- fedetom;) Vorrei aggiungere che -senza citare Quattroruote etc.- mi sembra molto chiaro che Ghibli è nel sottosegmento di 6GCoupè, CLS, A7 e XF.. Cioè direi che chiunque può affermare che nella realtà per esempio, oltre l'impostazione ed il prodotto stesso, rimarrà anche un gran divario di prezzo tra una Classe E e una Ghibli.. Vuoi per numeri prodotti, vuoi per politiche/sconti, vuoi per tutto il resto... (Non credo vedremo delle Ghibli taxi, così come non vedo 6GCoupè).. Siamo onesti. ;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

Un modo di pensare ben curioso IMO, visto che la rincorsa al "prodotto che non ti appartiene" (e chiamiamolo pure BMW/Audi/MB visto che l'ha iniziata proprio Maserati questa rincorso per allargare le vendite). La Lamborghini oggi vende a manetta, sopratutto negli USA, tanto per fare un esempio; eppure non mi pare che il marchio sia stato snaturato per il semplice fatto di fare macchine piu' "comode", con navi che funzionano, aria condizionata che raffredda, elettronica che non impazzisce e sistemi elettrici senza folletti dentro. Seguendo il tuo ragionamento sarebbero ancora fra fallimenti e tentativi di trovare un finanziatore nuovo ogni 5 anni.

Ma vediamo, quali sarebbero queste "caratteristiche del marchio" che fanno dimenticare tutto il resto? Forse a parita' di prezzo mi dai un motore inarrivabile, un volante perfetto e un assetto impaccabile?...mi pare di no, e sono campi abbastanza essenziali per una sportiva. Che poi, prima gli interni erano (con tutte le pecche della loro artigianalita') ben piu lussuosi...si vede che non era parte delle caratteristiche del marchio visto che sono scesi un po'.

Quindi rassegnamoci a interni sub-standard (e non mi riferisco solo all'infotainment e ai bottoni chrysler, ma anche a vari pannelli di scarsa qualita', ai movimenti dei cassettini, delle leve, i rumori controllati, tutta una serie di cose che basta salirci una volta con spirito critico e te ne accorgi subito), sospensioni dure e al contempo abbastanza inefficaci "perche' fa heritage", sedili che dopo un po' di km in autostrada ti fa male il culo, e via dicendo?

Ripeto: cosa sarebbe esattamente quest' "altro" che offri alla clientela, al di la del fascino "a traino" del marchio, coniugato ad un prezzo da battaglia? Io oggettivamente vedo un pianale/chassis ottimo, buone geometrie delle sospensioni ed il suono dello scarico; ma poi molto lavoro da fare su cose basilari per una sportiva, come "l'attacco" dell'acceleratore (il lag, non il turbo lag), la taratura delle sospensioni, lo sterzo da rimodulare totalmente, un Diesel piu' prestazionale, un V8 in gamma...tutto questo prima di arrivare agli interni.

Poi ognuno e' libero di pensarla come vuole. Ma in macchina ci siete saliti?

ma ti 'hai mai comprata ?:pen:

Detto ciò.. Mi sembra chiaro che una volta che si hanno gusti e priorità differenti ci si allontana da questo marchio per andare su altre auto che hanno ciò che si sta cercando.

assolutamente lecito, anzi è pieno di persone che non la comprano:lol:

ma (quasi) nessuna la critica.

Modificato da owluca
Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Fedetom chiedo a te direttamente. Io ho visto una Ghibli esposta a Milano e ho trovato delle inesattezze costruttive: le guarnizioni cromate dei vetri non erano perfettamente allineate.

Penso che fosse un esemplare di pre-serie, magari era in giro da sempre a fare solo mostre statiche.

Ma su auto di quel prezzo (indipendentemente dal marchio) tu soprassiedi su certe inesattezze? E' giusto per citare un esempio, perche' quando l'ho vista non si poteva salirci sopra e non l'ho vista dentro..

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.