Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

I muli Ferrari in esposizione a Maranello

Featured Replies

Inviato

410920_3148_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-11.jpg

410920_3629_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-12.jpg

410920_5599_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-1.jpg

410920_5002_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-9.jpg

410920_9803_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-3.jpg

410920_2987_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-4.jpg

410920_4867_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-5.jpg

410920_8005_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-6.jpg

410920_8639_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-7.jpg

410920_8046_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-8.jpg

410920_4229_big_2013-mulotipi-museo-ferrari-maranello-10.jpg

Lavori in corso al Museo Ferrari di Maranello: l'annunciata nuova ala - che abbiamo visitato in anteprima esclusiva questo pomeriggio - ospiterà la rassegna dei cosiddetti "mulotipi", come sono state ribattezzate internamente le vetture sperimentali - più comunemente chiamate muletti - e i prototipi Ferrari. L'inedita esposizione, denominata "Ferrari dell'altro mondo", comprende anche le Rosse utilizzate per i grandi raid della Casa di Maranello in Cina, in Argentina e in India.

Le ibride in fase di sviluppo. L'inaugurazione della nuova area espositiva è in calendario per i prossimi giorni, ma già da domani 4 maggio si potranno osservare i "mulotipi": tra questi, la F150 che abbiamo imparato a riconoscere nelle numerose foto spia che abbiamo pubblicato e la Hy-Kers che abbiamo visto al Salone di Ginevra del 2010, utilizzata per lo sviluppo del propulsore ibrido e caratterizzata da vistose prese d'aria sul cofano per esigenze di raffreddamento.

Soluzioni originali. Tra le vetture più curiose, un modello - ispirato nel frontale alla 360 Modena - con l'abitacolo "isolato" dal telaio, per migliorare il confort senza scendere a compromessi con l'assetto, e una specie di 348 con il passo allungato nella parte posteriore, che è servita per lo sviluppo di tre unità propulsive, a otto e dodici cilindri. Presente anche una 612 Scaglietti con grandi gobbe sul cofano, utilizzata per sperimentare nuovi schemi di sospensione anteriore.

Le altre vetture esposte. La mostra tematica delle "Ferrari dell'altro mondo" va ad aggiungersi alle altre rassegne attualmente presenti al Museo Ferrari, ovvero quelle dedicate permanentemente alle Ferrari di Formula 1 campioni del mondo dal 1999 a oggi e alle monoposto storiche. In via temporanea, infine, l'esposizione dedicata alle supercar Ferrari, dalla 288 GTO a LaFerrari.

Quattroruote

Museo Ferrari - In mostra i "mulotipi" delle Rosse - Quattroruote

My cars...

Autobianchi Y10 1.1 i.e. (1992) - Lancia Ypsilon LX BEV (2024)

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.