Vai al contenuto

3000 Topolini!


Pandino

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Io ho deciso che compreró il numero 3001, in futuro sarà più raro e ricercato ...:D

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

Acquistato il 23 maggio....;)

Io sono classe 1988, da bambino ho sempre adorato il mondo Disney!

Sfogliato questo numero 3000: a mio parere, forse perchè abituati troppo bene, le storie di adesso sono così brevi:(((...io sono più da GRANDI CLASSICI, con le avventure di Paperone che durano 50 o 60 pagine...e anche di più!

Link al commento
Condividi su altri Social

mio figlio ha quasi 11 anni lui se guarda le storie di topolino sa' riconoscere chi le ha disegnate e gli piace

molto disegnare, come posso coltivare questa cosa senza metodi da mamma tigre, ma comunque cercando

di farlo crescere ? Qui c'è qualcuno che con il disegno ci mastica giusto :-) Io ho visto libri da disegno

ma cosa gli dico inizia a fare la sfera ombreggiata? Ricopia questo disegno per capire le ombre?

Gli faccio passare la voglia così o è il passo giusto?

Link al commento
Condividi su altri Social

...Ricopia questo disegno per capire le ombre?

Gli faccio passare la voglia così o è il passo giusto?

Potresti stimolarlo a copiare ciò che gli piace, alla sua età così "imparavo" prima di far seccar completamente questa vena. :(

Link al commento
Condividi su altri Social

mio figlio ha quasi 11 anni lui se guarda le storie di topolino sa' riconoscere chi le ha disegnate e gli piace

molto disegnare, come posso coltivare questa cosa senza metodi da mamma tigre, ma comunque cercando

di farlo crescere ? Qui c'è qualcuno che con il disegno ci mastica giusto :-) Io ho visto libri da disegno

ma cosa gli dico inizia a fare la sfera ombreggiata? Ricopia questo disegno per capire le ombre?

Gli faccio passare la voglia così o è il passo giusto?

Ciao Giò, anzitutto trovo che sia una bellissima cosa il fatto che tuo figlio ami disegnare, secondo me è una delle passioni più belle che può avere un bambino, senza contare il fatto che un domani potrebbe anche rivelarsi una sua dote nella vita, se coltivata. Ho molti coetanei che a volte ammirano le cosette che faccio (anzi, che facevo, perchè ormai col tempo che è sempre più scarso...) e mi dicono sempre "ma come fai, io non so tenere in mano una matita". Beh, indubbiamente ci sarà chi è portato di natura e chi non lo è, però devo dire che tutti loro sono ragazzi che ai tempi delle scuole la matita proprio non la volevano tenere in mano, il disegno non gli interessava e non si sono mai dedicati alla cosa, facendolo semmai con malavoglia quando gli veniva affibbiato come compito.

Insomma, che bello avere un figlio che ama disegnare, per come la vedo io. Passando ai fumetti, beh io oltre ad aver sempre scarabocchiato automobili, durante l'adolescenza mi sono dedicato qualche volta ai fumetti, e ho cominciato proprio così, copiando, perchè partir da zero non si può.

A parte questo, prima di tutto ti dico che non mi sento poi tanto in grado di dare dei consigli che rappresentino LA VERITA', perchè io ho fatto un po' a modo mio. Però, col tempo, svariate volte mi è successo di trovare su Topolino degli articoli a cura dei disegnatori, che spiegavano le mosse base per realizzare i personaggi di Topolinia e Paperopoli.

Attraverso le loro spiegazioni, anzi proprio perchè c'erano delle spiegazioni, ho capito che copiare serve ma raggiunge il massimo dell'utilità quando non è un "copia questo" e basta, bensì è coadiuvato da qualche spiegazione (ovviamente un pochino adeguata all'età di chi ci ascolta, in parole semplici insomma) che definisce il perchè bisogna copiare quel dato dettaglio, cioè perchè si fa così.

E' importante, parlando della morfologia dei personaggi, per capire in senso generale come si posizionano nello spazio, che proporzioni hanno e via dicendo.

Ad esempio i disegnatori di Topolino fanno sempre partire i fanciulli dal cerchio che di base rappresenta la testa e poi con alcune linee abbozzate li portano ad imparare la simmetria del corpo, le proporzioni, tutto con figure geometriche che alla fine incredibilmente (per chi sta imparando) ti danno i punti salienti del corpo del personaggio, che poi con la finitura ed i dettagli prende la forma finale un passo dopo l'altro. Perchè altrimenti certo, all'inizio un Topolino fatto e finito farà sicuramente dire ad un bambino "e che ne so io come si fa?"

Il loro tutorial è veramente ben congegnato, e ve ne sono di altrettanto validi su internet.

Qui un esempio.

Come disegnare personaggi Disney - Topolino (parte 1) | Drawing Factory

L'azione del copiare a me è servita soprattutto con le automobili. Col passare degli anni sono poi arrivato ad inventarmele, per poi smettere di nuovo e dedicarmi solo a quadri d'auto d'epoca, ma i primi tempi copiavo le auto che già esistevano, dalle pagine di Quattroruote. E' stata una lunga "gavetta" da autodidatta, però che stessi disegnando una Tipo o una F40, mi è servita per capire perchè le ruote devono avere certe dimensioni rispetto al resto, che sono ROTONDE (fa ridere ma a volte vedo disegni e schizzi di ragazzi che hanno anche stupende idee originali, poi fanno la ruota ovale seghettata ripassando con la matita.... ma uffa non dico un compasso ma almeno un bicchiere in casa ce l'hai? un po' di attenzione e cura :) ), perchè non si può fare un finestrino alto 1 metro e un lamierato alto 30 cm sotto di esso, e via dicendo.

Anche Giorgio Cavazzano, uno dei RE del disegno Disney, nelle riunioni coi giovani fans o nelle interviste ha sempre detto che copiare è la base di tutto, non solo da una foto o da un giornaletto ma anche nella vita reale. Andare al parco con il blocco e la matita e copiare tutto ciò che si vede, la pianta, la fontana, la casa, copiare e studiare cosa si sta copiando. E' utile anche perchè poi un domani la passione per il fumetto ti porta a disegnare il personaggio in un contesto fatto di case, palazzi, lampioni, marciapiedi. Copiare studiando l'oggetto che si copia. Ad esempio, io ho una grandissima falla nel disegno se si parla di corpi umani (ad esempio, mi chiedessero il quadro di una vettura con accanto un pilota oppure una modella) perchè si tratta di un soggetto che non ho mai copiato, sempre interessato alle automobili. Mio padre invece fa dei cavalli che sono stupendi (ma non chiedergli di fare un gatto) perchè li ha sempre disegnati da giovane, e quando prende in mano un foglio e la matita, lui il cavallo su quel foglio lo vede già. Io non so nemmeno com'è fatto il naso, o per dire come si fa la mano di una persona. Però, forse, se mi ci fossi dedicato, ne sarei capace.

Il mio consiglio quindi è quello di farlo copiare, ma se ne hai la possibilità, anche tramite i tutorial come quello che ti ho linkato, di fargli capire PERCHE' il soggetto che sta copiando è fatto così. Saranno quelle le informazioni che poi gli usciranno in automatico un giorno quando vorrà fare da solo senza copiare, e farà Topolino in varie pose senza copiarlo perchè saprà che è fatto così e cosà, e il suo corpo si muove così e cosà. :)

Non è molto come aiuto, forse ho girato anche troppo attorno al medesimo concetto. Sicuramente i tutorial e altri pareristi sapranno darti consigli più approfonditi. ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 anno fa...

Quello della carta, è un problema che non affligge solo 4R.

Anche Topolino, da quanto è passato alla panini, ha avuto un netto decadimento della qualità della carta.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello della carta, è un problema che non affligge solo 4R.

Anche Topolino, da quanto è passato alla panini, ha avuto un netto decadimento della qualità della carta.

OT: la qualità delle storie, è però cresciuta . A mio parere, puntano ad un target più adulto

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

OT: la qualità delle storie, è però cresciuta . A mio parere, puntano ad un target più adulto

O, più semplicemente, hanno capito che i ragazzini di oggi non leggono più i fumetti, distratti da smartphone tablet e Playstation, quindi puntano a quelli che lo leggevano da piccoli o agli amanti del fumetto già grandi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello della carta, è un problema che non affligge solo 4R.

Anche Topolino, da quanto è passato alla panini, ha avuto un netto decadimento della qualità della carta.

OT Topesco

Della carta e a volte non solo di quella. Sia chiaro, io continuo a comprarlo per motivi collezionistici, affettivi e perchè comunque è un'abitudine che fa parte della mia vita, quella di andare a comprarlo il mercoledì e di leggere storie di Paperi e Topi, e per molti aspetti stimo il lavoro della direttrice Valentina.

Però, qualche tempo fa, io stesso avevo scritto felice di vedere un miglioramento nella qualità dei disegni e nel ritorno di storie di un certo spessore. Ora pare di vedere un taglio nel budget a livello di compensi per gli artisti, che ha fatto entrare nuovi disegnatori i quali magari viaggiano su compensi più bassi. Il risultato è che a volte, almeno secondo me, la qualità dei disegni è mediocre.

Per fare un esempio, la storia sul Mondiale, a puntate, l'avrei apprezzata maggiormente se disegnata da mani come quelle di Cavazzano o Massimo De Vita. Due firme storiche (non mi dicano che Cavazzano è ai Tropici a sorseggiare un margarita, questa settimana la copertina per il compleanno di Paperino è sua).

Si torna sempre alla pubblicità. L'abbiamo odiata tutti quando ciò che leggevamo (rivista o fumetto) era pieno di pagine di consigli per gli acquisti. Ora è praticamente scomparsa, troppo poca: cioè, bello leggere un fumetto con pochissime pagine pubblicitarie, ma non si può pensare che questo non vada a scapito dei contenuti.

Sul numero di questa settimana le pubblicità sono:

seconda di copertina e pagina 3 : Auchan in collaborazione con Disney per i teli da mare

pagina 4: fumetto PK

pagina 6: magliette di Frozen

pagina 10: le carte da gioco di Paperino

pagina 79: Trofeo Calcio Topolino in Valle D'Aosta

terza di copertina: fumetto Paperino

quarta di copertina: fumetto TopoStorie "Arrivano i tre"

Praticamente non v'è nulla che non sia auto-pubblicità.

Saltuariamente hanno una pagina da NeroGiardini (abbigliamento bambini) e da un altro che fa camerette (non ricordo il nome). A volte c'è una pagina LEGO.

Un abisso, due universi differenti se pensiamo ad un numero degli anni '80 (ma anche '90) in cui dovevi farti strada fra pagine Gig, Mattel, Bburago, Polisti, Barbie, Transformers, zaini quaderni cartelle astucci bambole (che non discuto, saranno state anche tante pagine pubblicitarie, ma almeno erano "a tema", voglio dire a me non ha mai dato fastidio, da bambino - il target più ovvio alla fine - vedere pubblicità dei giochi fra una storia e l'altra) caramelle cicche palloni flipper e via dicendo.

A quanto pare non c'è più nessuno, all'esterno, che abbia interesse ad investire sul Topo. Il colpo di reni che avevo visto tempo fa mi pare fosse prima dell'entrata nel mondo Panini, entrata che mi fece pensare subito "ahi, qui le cose andavano male".

Come stiano andando ora, non lo so. Posso solo dire, a chi non segue il settimanale con frequenza, che qualche settimana fa è andato in edicola SCONTATO a un euro e qualcosa se non erro. Il Topolino scontato non è un buon segno.

Probabilmente ha un futuro più tranquillo nelle mani della Panini (leggevo da qualche parte che se la cava alla grande, pur essendo produttrice di un prodotto piuttosto "obsoleto" :) in questo mondo fatto di PS4 e smartphone... a quanto pare la figurina continua a tirare abbestia :) ) ma ho come l'impressione che si stia tornando a vederlo come un giornaletto che va bene "anche fatto così" perchè tanto va in mano a dei "bocia".

Di positivo c'è il fatto che le storie sono sempre molto attuali e corredate da qualche pagina che tratta l'argomento principe della vicenda, ma questo è il pensiero su come farlo, così o cosà, il lavoro di una redazione che penso influisca poco sulla spesa. Disegnare o scrivere di questo piuttosto che di quell'altro non credo provochi variazioni del budget.

Quelle si vedono nella confezione... non so, a me vedere un fumetto che un tempo era una delle cose protagoniste del tempo libero dei giovani fare pubblicità solo alle cose sue, fa tristezza.

Poi magari sono io ignorante e non farsi invadere da pubblicità esterne è una precisa scelta editoriale, ma ho i miei dubbi e comunque il lato negativo della cosa sta venendo in mano a me. Su di me possono sempre contare, e anche su altri come me, ma molti altri ci mettono niente a dire "basta". Le vedo le edicole in zona, quando la mattina arriva Topolino. Mica gli arrivano i PACCHI.

Fine OT Topesco

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.