Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

DSG 7 vecchia e nuova generazione

Featured Replies

Inviato
On 13/9/2019 at 20:53, leon82 scrive:

 


Chi fa tanta autostrada può fare percorrenze elevate con il Dsg7, il problema di durata e affidabilità si pone in uso cittadino o misto quando il cambio si trova spesso a cambiare rapporto.
Io eviterei, a malincuore perché, quando non da problemi, va molto molto bene.


☏ iPhone ☏

 

 

Per quel che vale, io sono a quasi 180.000 km con il DSG7 abbinato ad un 1.6 tdi (Audi A3).

Zero problemi anche se abbastanza strapazzato, sono molto soddisfatto complessivamente.

In famiglia abbiamo anche il DSG6 su Passat 2.0 tdi, a mio avviso per dolcezza e velocità percepita di cambiata DSG7 > DSG6, ma di tanto.  

  • Risposte 54
  • Visite 104.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Uomo dell'Ovest
    Uomo dell'Ovest

    Il 1.5 tsi ha il 7 marce a secco. Con gli anni è migliorato molto, ma, a detta del venditore “non posso darti la sicurezza al 100% che sia esente da problematiche”. Dovessi comprarla io, metterei in

  • Non dimentichiamo che anche quando esente da problemi, bisogna mettere in conto che le frizioni sono materiale di consumo. E vanno cambiate dopo un tot, a seconda dell'uso più o meno intenso.

  • Non ce la faccio ad investire 30.000 euro su una macchina che "sicuramente" mi darà problemi entro tot tempo o tot km. Tre anni fà, con mia grande sorpresa si ruppe all'improvviso la frizione di una m

Inviato
Piccolo aneddoto da acquisto nel 2015 di Golf 7 1.4 150cv.
Prendiamo il manuale per paura del DQ200, mi ritrovo con il difetto dell'irregolarità di funzionamento nelle partenze condiviso poi con il 1.5 pari potenza (cercare su vwgolfcommunity le 200 pag. di topic).
Pensavo volano/frizione, invece pare gestione elettronica, comunque mai risolto del tutto nella mia. 
Mentre la vendo ad un concessionario, trovo un "collega" con auto identica ma DSG, 78mila km molto contento della macchina ma con la garanzia in scadenza voleva venderla, dopo il secondo cambio delle frizioni non si fidava più. 
 
Mai sottovalutare il gruppo Vag e la loro coppia plafonata a 250Nm.
Montato con 1.8 su TT, A1, A3, Leon, Octavia, Golf non da noi, Polo GTI.

Ho avuto quel dsg a secco sulla Touran 1.8 tsi 180 cv , ma con 250 nm di coppia a 1200 giri.
Grande motore.

Arteon R Shooting Brake 

  • 2 anni fa...
Inviato

Buongiorno,

avrei bisogni di chiedere un parere.

Ho trovato in vendita un usato, un Volkswagen Touran Business DSG TDI 1.6 del 10/2016 che monta cambio DQ200.

So che questi cambi avevano avuto dei problemi in passato, ma non mi è chiaro se poi il problema si è risolto oppure se è meglio evitare. La vettura comunque ha già parecchi km, i tagliandi e km sono certificati.

grazie a chio potrà aiutarmi

  • 1 mese fa...
Inviato

Volkswagen Polo 2015 1.4 tdi 90cv e 200nm dsg 7 a secco. Al momento oltre 240.000 km e nessun intervento al cambio. Tragitto urbano, extraurbano ed autostradale con prevalenza extraurbano. Auto usata in modo piuttosto intenso. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.