Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ma è proprio questa la "forza" di certe correnti pittoriche, caricare di significati nuovi e originali aspetti banali e insulsi della vita di tutti i giorni. Un titolo, un segno, può fare la differenza: guarda questa opera dell'artista italiano D.Galliano: è un'olio su tela, una vista dall'alto di una folla di persone (probabilmente il pubblico di un concerto). In se sarebbe un soggetto bislacco e anche piuttosto mediocre a livello di pittura, lui lo ha battezzato constellations 1 e da li è partito con le sue serie di costellazioni composte di esseri umani............ visti dalla prospettiva del cielo. Io (che non sono normale, è evidente) gli riconosco per questo del talento.:mrgreen:

Ha avuto un'idea brillante, un'intuizione simpatica e suggestiva. Ma lo vogliamo definire artista per questo? :)

Perché a questo punto, anche un soggetto con abilità pittoriche nella media o mediocri può inventare un titolo sensazionale e fare successo per l'interpretazione psico-socio-filosofica che ci sta dietro. Ma starei attento ad attribuirgli il titolo di artista.

I due aspetti, in fatto di arte contemporanea (o sarebbe meglio chiamarle installazioni visto che coinvolgono assieme "sensorialità" diverse) non sono necessari.

D'accordo, mi sta benissimo.

Allora però non parliamo di arte, ma inventiamo una nuova parola.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 67
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

D'accordo, mi sta benissimo.

Allora però non parliamo di arte, ma inventiamo una nuova parola.

E perchè mai? Il binomio Arte=Lavoro/fatica è da tempo superato. L'esecuzione è solo un aspetto dell'opera non ne rappresenta la totalità.

Vi invito ad ascoltare un po' di musica contemporanea, vi si aprirebbero scenari alquanto inediti. Sarebbe interessante svincolare la discussione in un topic dedicato...

Mo vi poso un opera capostipite :D

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
E perchè mai? Il binomio Arte=Lavoro/fatica è da tempo superato. L'esecuzione è solo un aspetto dell'opera non ne rappresenta la totalità.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Ma in base a quali criteri? È questo che vorrei capire.

Più che il lavoro, è il talento/ingegno/precisione una componente essenziale dell'opera d'arte, che si misura primariamente nella sua resa estetica. Tutte le creazioni dove questo elemento è secondario, chiamatele pure opere, ma non d'arte: di filosofia figurativa, di iconografia, di quel che volete. :D

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
e in musica? È un'arte anche quella no?

La resa estetica della musica è la sua resa sonora, andiamo... ;)

Nell'arte figurativa vedo, nella musica sento, dal punto di vista concettuale non cambia molto: voglio un risultato esteriormente ed esplicitamente rilevante e giudicabile per l'eccezionalità e la singolarità delle capacità utilizzate.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Ha avuto un'idea brillante, un'intuizione simpatica e suggestiva. Ma lo vogliamo definire artista per questo? :)

Perché a questo punto, anche un soggetto con abilità pittoriche nella media o mediocri può inventare un titolo sensazionale e fare successo per l'interpretazione psico-socio-filosofica che ci sta dietro. Ma starei attento ad attribuirgli il titolo di artista.

Se lo contestualizziamo, perché no? In questo tipo di pittura l'intuizione sovrasta e mette in secondo piano l'esecuzione. Un po' come l'urgenza espressiva dei gruppi punk dei '70 passava sopra le loro insulse doti strumentali. Non è la stessa cosa? :pen:

uoxc.jpg

Inviato
La resa estetica della musica è la sua resa sonora, andiamo... ;)

Nell'arte figurativa vedo, nella musica sento, dal punto di vista concettuale non cambia molto: voglio un risultato esteriormente ed esplicitamente rilevante e giudicabile per l'eccezionalità e la singolarità delle capacità utilizzate.

Hai dato un'occhiata al video di John Cage? Alla luce di queste nuove forme è sbagliato conferire una tale importanza al mezzo di espressione adottato. Ecco. "Arte come «espressione»" non è un'affermazione molto errata. Tu punti il dito contro l'esecuzione ma essa è solo un dettaglio.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Se lo contestualizziamo, perché no? In questo tipo di pittura l'intuizione sovrasta e mette in secondo piano l'esecuzione. Un po' come l'urgenza espressiva dei gruppi punk dei '70 passava sopra le loro insulse doti strumentali. Non è la stessa cosa? :pen:

Più o meno, e in nessuno dei due casi mi sento di definirlo arte. :D

"In questo tipo di pittura l'intuizione sovrasta e mette in secondo piano l'esecuzione". Perfetto, e di conseguenza non è qualfiicabile come arte. Ma, attenzione, non la sto sminuendo: semplicemente non è arte, chiamatela con un altro nome (ripeto: filosofia figurativa? perché no...).

Guardate che altrimenti non se ne esce: ora i confini dell'arte sono questi (sfumatissimi e opinabilissimi), domani saranno altri, e ci sarà sempre qualcuno che dirà "questa è arte perché io ecc. ecc.". Le discipline hanno bisogno di criteri e canoni oggettivi, altrimenti si finirà con l'equiparare soggetti dalle capacità diversissime e dal peso differente sotto la "notte di Fichte" della parola arte.

Si vuol questo? Va bene, purché se ne sia consapevoli.

"Arte come «espressione»" non è un'affermazione molto errata. Tu punti il dito contro l'esecuzione ma essa è solo un dettaglio.

Espressione: dal latino EX + pressio. "Ex" implica che fuori ci sta qualcosa. Di artisticamente rilevante, a quanto pare, visto che vogliamo parlare di arte. Ebbene, cosa? :)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Più o meno, e in nessuno dei due casi mi sento di definirlo arte. :D

"In questo tipo di pittura l'intuizione sovrasta e mette in secondo piano l'esecuzione". Perfetto, e di conseguenza non è qualfiicabile come arte. Ma, attenzione, non la sto sminuendo: semplicemente non è arte, chiamatela con un altro nome (ripeto: filosofia figurativa? perché no...).

Guardate che altrimenti non se ne esce: ora i confini dell'arte sono questi (sfumatissimi e opinabilissimi), domani saranno altri, e ci sarà sempre qualcuno che dirà "questa è arte perché io ecc. ecc.". Le discipline hanno bisogno di criteri e canoni oggettivi, altrimenti si finirà con l'equiparare soggetti dalle capacità diversissime e dal peso differente sotto la "notte di Fichte" della parola arte.

Si vuol questo? Va bene, purché se ne sia consapevoli.

Ma la definizione d'arte la stai dando te! :D In base a quale diritto? Te l'ho detto più volte che l'esecuzione è solo un aspetto dell'opera. Cos'è un opera allora? Dovremmo introdurre a questo punto diversi altri aspetti come la fruizione, la critica/e il mercato...

BMW M135i xDrive 306 cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.