Vai al contenuto

quanto ti piace la Mazda 3 2013?  

136 voti

  1. 1. quanto ti piace la Mazda 3 2013?

    • • Molto
      73
    • • Abbastanza
      38
    • • Poco
      15
    • • Per niente
      1


Messaggi Raccomandati:

Vista oggi dal vivo per benino!

che prodotto interessante!

ha lo sbalzo un po' lungo, vero, ma a livello di design esterno è davvero piacevole...stesso concetto di Giulietta, ma con design un po' più personale e netto nei tagli e nelle linee. anche con i '16 è passabile.

Le note davvero positive vengono inaspettatamente dagli interni...qualità parecchio elevata, paragonabile a Bmw e Mercedes, quasi come Audi. A livello di design vince invece a mani basse...pulita, sportiva, minimale! tutto al posto giusto. Sedili di buona fattura e conformazione sportiva. Seduta sufficientemente bassa (si trova facilmente una corretta posizione di guida).Sterzo davvero confortevole e con una presa ottima, ben rifinito anch'esso.

Un po' deboluccio il bracciolo anteriore, ma è veniale. da segnalare anche l'assenza di bocchette per l'aria ai posti posteriori e le relativamente scarse possibilità di personalizzazione cromatica all'interno.(tendenza abbastanza tipica delle C dalla vocazione un po' più tecnico/sportiveggiante)

Complessivamente unisce un design esterno convincenti ad interni di qualità e belli da vedere. Pare che in Mazda abbiano davvero fatto un bel passo in avanti da punto di vista della qualità percepita!

in tutto ciò non ho ancora potuto testarla, ma parliamo comunque di una segmento C da 1200kg, che schifo non ci fanno...e per quanto riguarda la dinamica sono abbastanza fiducioso.

Prezzi super concorrenziali da quel che ho capito.

Sostanzialmente si colloca nella stessa nicchia di Giulietta e Golf secondo me. come prodotto a 360° pare però superiore ad entrambe, per motivi differenti, ma comunque superiore nel complesso. Probabilmente meglio anche delle premium più blasonate. Non credevo.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Questa si era vista? mi sembra abbastanza esaustiva, anche per tutto l'aspetto "nuovo infotaiment" che finora non era stato proprio analizzato benissimo (per chi è interessato) :)

Link al commento
Condividi su altri Social

Vista oggi dal vivo per benino!

che prodotto interessante!

ha lo sbalzo un po' lungo, vero, ma a livello di design esterno è davvero piacevole...stesso concetto di Giulietta, ma con design un po' più personale e netto nei tagli e nelle linee. anche con i '16 è passabile.

Le note davvero positive vengono inaspettatamente dagli interni...qualità parecchio elevata, paragonabile a Bmw e Mercedes, quasi come Audi. A livello di design vince invece a mani basse...pulita, sportiva, minimale! tutto al posto giusto. Sedili di buona fattura e conformazione sportiva. Seduta sufficientemente bassa (si trova facilmente una corretta posizione di guida).Sterzo davvero confortevole e con una presa ottima, ben rifinito anch'esso.

Un po' deboluccio il bracciolo anteriore, ma è veniale. da segnalare anche l'assenza di bocchette per l'aria ai posti posteriori e le relativamente scarse possibilità di personalizzazione cromatica all'interno.(tendenza abbastanza tipica delle C dalla vocazione un po' più tecnico/sportiveggiante)

Complessivamente unisce un design esterno convincenti ad interni di qualità e belli da vedere. Pare che in Mazda abbiano davvero fatto un bel passo in avanti da punto di vista della qualità percepita!

in tutto ciò non ho ancora potuto testarla, ma parliamo comunque di una segmento C da 1200kg, che schifo non ci fanno...e per quanto riguarda la dinamica sono abbastanza fiducioso.

Prezzi super concorrenziali da quel che ho capito.

Sostanzialmente si colloca nella stessa nicchia di Giulietta e Golf secondo me. come prodotto a 360° pare però superiore ad entrambe, per motivi differenti, ma comunque superiore nel complesso. Probabilmente meglio anche delle premium più blasonate. Non credevo.

Concordo in pieno, ho avuto le tue stesse sensazioni (cerchi da 16" a parte...). Io ho provato la 2.2d e garantisco che potete andare ad occhi chiusi: gran bel motore. Il sistema di infotainment mi sembra davvero ben fatto e le due prese usb, l'ingresso aux, la scheda sd e lo streaming bluetooth ti permettono davvero di connettere la musica in qualunque modo. Il concessionario mi ha detto che inoltre il tutto si collega alla rete attraverso lo smartphone per permettere di aggiornare il software. Infine c'è una sezione per le app da scaricare per aggiungere funzionalità al sistema... Non male direi... Quanto costerebbe un sistema simile su una Mercedes o una BMW? Basterebbero 2K?

Link al commento
Condividi su altri Social

Sono andato a vederla anche io...velocemente.

Parto subito con alcune cose che non mi sono piaciute:

- portaoggetti non rivestito e costituito da una plastica sottile, è proprio sottotono in un abitacolo nel complesso ben fatto.

- tasche portaoggetti della portiera del passeggero: piccola.

- i cerchi da 16 sembrano più piccoli... le altre segmento C con la stessa misura stanno meglio, forse quei il problema è la spalla troppo alta. Peccato...

Proseguo con i dubbi:

- bagagliaio capiente ma da una Segmento C da 446cm pensavo qualcosa meglio..

- spazio per le gambe buono ma, anch qui, pensavo meglio...

Tutto il resto mi è piaciuto, somiglia alla mia Giulietta nel posteriore... il cofano lungo e l'abitacolo arretrato invece mi ha ricordato la 147, insomma è molto Alfa :mrgreen:

Bello il frontale, meglio anche di quello della 6.

Abitacolo ben fatto, la plancia mi piace nonostante non sia nulla di speciale a livello di design.

Link al commento
Condividi su altri Social

Andato a vederla. Davvero bella. La linea ricorda abbastanza fedelmente la volvo.

I cerchi da 16 sono sproporzionati in piccolo.

Salito sulla versione piu' completa la exceed (diesel 2.2) davvero ben fatta, ha tutto e piu', oltre ai fari led diurni ai bixenon etc ha pure i sedili riscaldati.

Interni razionali ben curati, nulla infastidisce; c'e' il giusto spazio sia davanti che dietro, ed il montante non da fastidio. La visibilità posteriore è scarsa. Baule fin troppo grosso (per le mie esigene)

prezzo finale trattato 25k€ .... se paragonata ad una golf 2.otdi con stessi optional grossomodo bisogna aggiungere almeno 4k€.

Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Vista, esemplare bianco, allestimento intermedio, con cerchi da 16, clima automatico, touch+bt+minchiate varie, cruise... Mancherebbe da aggiungere il pacchetto da 800 € per sensori di parcheggio e Xenon. Ma a quel punto ne spendi altri pochi più di 1000 ed hai la top di gamma, gommata 18, sensori di parcheggio anche davanti, hud, strumentazione più bella, Bose e non ricordo più che altro... Si arriva a 25 k€ circa, per l'appunto... Niente male per un 2.2 diesel da 150 CV.

Abbiamo fatto dei confronti riguardo i costi assicurativi e talvolta è risultata meno onerosa di altri modelli concorrenti più piccoli di cilindrata e qualche CV in meno (Gilietta, Golf, A3, ecc.). A quanto pare la ridotta diffusione del modello e le statistiche circa la media anagrafica dei guidatori (tendenzialmente meno giovani di quelli che scelgono le rivali) concorrono al contenimento del premio assicurativo. Non avevo mai considerato la cosa... ;)

Tornando all'auto: bella è bella, resta la C che esteticamente preferisco, assieme all'Opel Astra. Mazda però al contrario di Astra sembra esser soggetta ad una differente accelerazione di gravità... :lol: No ok, la massa è proprio differente, pesando nettamente meno, mentre le misure esterne sono lì lì ;)

Dentro mi ha soddisfatto. Evento raro, visto quanto mi perdo su certi particolari (ammetto, spesso di poco conto...). Intanto gli assemblaggi sono più che buoni, poi anche i materiali mi sono piaciuti: nel complesso mi appaga più della sorella maggiore Mazda 6, merito più che altro del design pulito e semplice, visto che il livello qualitativo è analogo.

Molto bene la posizione di guida: una delle poche segmento C che pur non avendo la seduta basculante, mi ospita bene. Con il sedile tutto indietro le cosce vengono ben sorrette, il tallone destro si punta alla base comando del gas incernierato in basso (ottimo) e con il sinistro premo bene la frizione senza dover estendere il piede. Ecco, lo schienale che si regola a scatti è un po' una rottura, perché la posizione che ti serve cadrà sempre tra 2 scatti ( :) ). Alla fine scelgo l'angolazione che mi fa impugnare meglio il volante, quindi quella più verticale. Volante piccolino e ben impugnabile, con molti tasti tra l'altro.

Così sistemato, si vede discretamente fuori dall'auto. Certo, musone e lunotto posteriore "citofonano" volentieri ai sensori di parcheggio.

Gli altri comandi sono ben fatti e piacevoli da utilizzare, i tasti dell'alzavetro però non sono serigrafati e soprattutto non sono illuminati: cambia poco, ma è un po' una cazzata... :disp: Non chiedo le lucine d'atmosfera, ma almeno sapere dove sono i tasti senza andare a tentoni quando è buio. Ok poi è proprio così che farò sempre, ma è una di quelle cose che sei sempre stato abituato a vedere e ti scoccia che manchi...

I pannelli porta mi sono piaciuti, peccato che la tasca sia solamente per una bottiglia da mezzo litro, per gli altri oggetti bisogna infilarli per forza nel bracciolo centrale. C'è anche un vassioietto con antiscivolo davanti il cambi: il posto per lo smartphone :)

Dietro non è spaziosissima. Tuttavia, alle spalle del sedile appena regolato per la mia taglia, riesco comunque a starci sfiorando appena con le ginocchia. Non sto comodo, perché le gambe puntano in alto, però è già un lusso avere lo spazio. Bene anche sopra la testa, dove non tocco il cielo.

Bagagliaio ampio come superficie, ma volumetria solo discreta: c'è poco spazio in altezza!

E non ci sono santi nemmeno d'infilare una ruota di scorta, proprio manca la vasca. A quanto pare il voluminoso multilink si prende tutto lo spazio sottostante... Non mi piace tanto sta cosa. :pen:

A questo punto sarei curioso di provarla :-) E mari di vincere al lotto :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Certo che non avere i comandi degli alzavetro illuminati è proprio una cazz...

Purtroppo e' cosi' anche sulla M6. Anche a me non piace tanto, ma, come dice J-Gian, alla fine ci si fa l'abitudine.

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Link al commento
Condividi su altri Social

,.-

Abbiamo fatto dei confronti riguardo i costi assicurativi e talvolta è risultata meno onerosa di altri modelli concorrenti più piccoli di cilindrata e qualche CV in meno (Gilietta, Golf, A3, ecc.). A quanto pare la ridotta diffusione del modello e le statistiche circa la media anagrafica dei guidatori (tendenzialmente meno giovani di quelli che scelgono le rivali) concorrono al contenimento del premio assicurativo. Non avevo mai considerato la cosa... ;)

:comp:

finalmente qualcuno che USA LA TESTA e domanda preventivi alle assicurazioni. la cilindrata nel costo assicurativo è solo un parametro, e nemmeno tanto importante.

falsi miti duri a morire, come quello del diesel sempre conveniente o con nmila NM di coppia già sotto il regime del minimo..

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.