Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quella sottile linea di colore. Cosa ne pensate?

Featured Replies

Inviato

Trattasi degli pneumatici.

Vi ricordate che negli anni "50-"60 c'erano le gomme con la parte bianca laterale? Beh sarebbe mooolto carino ripristinare la cosa, ma fatta in modo molto piu' discreto. Trattasi per la precisione di una sottile linea spessa piu' o meno 1-2mm e non oltre, colorata. Magari in tinta con la carrozzeria. La linea potrebbe essere pensata come tracciata in mezzo a due sezioni di spalla, sezioni che si avvicinerebbero in caso di ruota sgonfia, offuscando e coprendo la linea. In questo modo la scomparsa della linea sarebbe indice del fatto che va gonfiata la gomma.

A questa sottile linea potrebbero essere aggiunte due sottili linee anch'esse in tinta sul battistrada (linea interna e linea esterna). Le linee sul battistrada si scolorerebbero ***gradualmente*** con il consumo del battistrada nel tempo ed avrebbero cosi' anche una funzione di segnalazione della necessita' del cambio gomme.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,

Francesco :)

Inviato

Le gomme a fascia bianca mi sono sempre piaciute.

Pensa che sto cercando di trovarne un treno nuovo da montare sulla mia 500 (ai tempi, sulla 500F le gomme a fascia bianca erano un optional previsto dalla casa, quindi non snaturerei l'originalità del mio cinquino).

Non escluderei che in un futuro tornino di moda, magari come dici tu con qualche differenza rispetto a quello che accadeva negli anni 50/60, ma secondo me prima o poi le vedremo ancora sulle macchine piú trendy...

Per qunto riguarda il battistrada colorato che si sbiadisce con il consumo, mi viene in mente quelllo spazzolino da denti che piú o meno funzionava alla stessa maniera (ma lo vendono ancora?). Comunque l'idea é interessante.

t_giocaalcarquiz.gif

banner2.jpg

Inviato

Prima cosa grazie Lele per la tua gentile risposta. Poi ho dimenticato di scrivere perche' due linee sul battistrada. In promo luogo perche' le linee cosi in totale sono tre: dispari, ma anche perche' cosi' si puo' controllare l'usura interna rispetto a quella esterna ed eventualmente invertire le gomme.

Regards,

Francesco :wink:

Inviato

Francesco bella idea questa! La vedrei realizzata sulla nuova 500 per esempio! Darebbe risalto ad un eventuale partnership col costruttore di pneumatici. Sarebbe communque da vedere che effetto visivo avrebbe.

Io sono dell'avviso che sul sito si potrebbe aprire un posto dove ognuno, semplicemente diventando redattore potrebbe proporre idee come lo hai fatto tu. Alcune potrebbero essere veramente utili.

Bella idea! Se l'idea di proporre idee del genere sul sito t'interessa dimmelo! :idea:

Dal 4 marzo 2003 la passione ci guida! Entra nella comunità con noi !

Questa Giulia non è premium....è spermium !

Inviato

Grazie sia a Fulviuo che a Versilian.

Per Fulvio: io penso che sarebbe molto interessante, pero' il processo creativo in genere e' difficile da "ingabbiare", cosi' avresti una sezione con alcune idee probabilmente molto distanziate nel tempo l'una dall'altra, e magari dei momenti in cui le hanno in molti.l Io credo che "mondo dell'auto" vada bene come sito dove porre le idee. E' proprio caratteristico dell'intero mondo dell'auto, l'idea per le auto.

Ancora sono daccordissimo che le vetture nuove abbiano le gomme con sottilissimi canali in tinta, a cui si aggiunge (solo nel caso di auto nuova) una piccolissima scritta in tinta con il tipo di auto. Il tutto naturalmente in accordo con il costruttore di gomme.

Per Versilian, Si' anche io pensavo a degli inserti in gomma colorata, pero' inanzitutto sottilissima (1-2mm) poi per il battistrada la colorazione deve sfumare lentamente nel nero in modo che a colpo d'occhio si sappia gia' dove si sta basandosi sul tono di colore. Inoltre si colpera la gomma nera con scannalature e si possono far inserire le fasciette in gomma colorata, da un gommista (con una colla a bese di "gomma liquida" ad esempio).

Best regards a voi,

Francesco :D

Inviato

In realta' non c'e' nulla di veramente nuovo. Infatti si tratta sempre della ormai famosa "Scienza della Comunicazione Meccanica". Questo in quanto semplicemente l'organo della gomma comunica il suo stato di pressione e di consumo attraverso delle sottilissime linee di colore.

Ne concludo che: la scienza della comunicazione meccanica piace.

Regards,

Francesco :idea:

Inviato

La linea colorata sulla spalla sarebbe molto carina, specie su auto come la 500 (trepiùno o come si chiama....) ma la vedrei semplicemente come fattore estetico. Sul battistrada penso che non sia facile dal punto di vista produttivo inserire delle linee colorate che si consumano con la gomma, oltre ad essere elementi attaccati alla gomma e non parte integrante della stessa, dando problemi in caso di forti sollecitazioni.

tricolore.jpg
Inviato

Caro Omphalos grazie un'altra volta per il tuo prezioso parere. Pero' io tengo a sottolineare che gia' oggi le gomme posseggono una scanalatura centrale di notevoli dimensioni e non per questo aderiscono male, anzi.

Le altre due scanalature laterali sarebbero riempite:

1) Striscia in gomma nera, se l'utente non compra l'opzione.

2) Striscia in gomma a colorazione graduale se l'utente compera l'opzione.

3) Il tre non c'e' il tre ma a me piace il dispari.

Comunque le ultime due scanalature sarebbero riempite. E con "gomma che incolla la gomma".

Regards,

Francesco :P

Inviato

Il problema, se è tale, è proprio quello che hai detto tu: gomma che incolla gomma. Guarda, dal punto di vista puramente teorico (corsi di scienza dei materiali e scienza delle costruzioni, per capirci) ci possono essere problemi perché il battistrada è un corpo unico, senza alcun elemento esterno. La presenza di un secondo corpo, benché dello stesso materiale, fa sì che ci sia una discontinuità nella struttura che in condizioni di stress elevato può dar noie; non parlo di tenuta, qui sono daccordo con te, ma di resistenza agli sforzi di trazione e di torsione :wink:

Ah, magari non ci sono problemi reali, ma il comportamento dello pneumatico sotto sforzo andrebbe valutato attentamente. :wink:

tricolore.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.