Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Additivi per motori a benzina... servono?

Featured Replies

Inviato
Sinceramente il fatto del grippaggio mi suona nuovo......

il flaconcino da 0.25ml e da 0.50 non credo quale danno possa fare...o meglio non credo che ditte con una certa storia possano mettere in commercio prodotti che portino a certi risultati...

So solo di qualche prodotto acquistato dall'estero,magari dall'asia,che usato sui motori "europei" ha provocato danni ingenti.....per il resto non ho notizie

  • Risposte 31
  • Visite 78.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • L’auto va bene? Se non da problemi eviterei di svegliare il can che dorme... ☏ iPhone ☏

Inviato
Abbiamo un laboratorio dove tempo fa filmammo dei test su di un frizionometro.

Ti dico solo che ho dovuto togliere i filmati da internet perché eravamo stati accusati di pubblicità comparativa, quando invece non avevamo parlato ne di listini e tanto meno era stato detto che un prodotto fosse meglio dell'altro. La verità invece era che molti meccanici non compravano più i loro prodotti.

Il filmato è stato poi pubblicato (e credo sia ancora online) su un sito albanese (dove le tecniche di riparazioni auto sono ancora molto indietro). Se mi date il consenso lo possiamo anche pubblicare qui.

In Italia, per non avere troppe rotture li abbiamo tolti ma ormai i meccanici avevano visto :)

I prodotti testati appartenevano alle marche più note, e nessuno di loro aveva superato il test, a parte uno prodotto in Germania.

Se la Bosch (produttrice di iniezioni ecc.) richiede un test particolare per gli additivi, un motivo c'è!

Ricordate inoltre che anche parliamo di un semplice flaconcino, i rischi non vanno sottovalutati perché solitamente non ci fermiamo ad utilizzarne uno solo, peggio ancora se il meccanico lo utilizza per il lavaggio totale dell'impianto di alimentazione.

Ultima cosa...dici che non grippano? Leggete le etichette e guardate quali sono gli elementi principali. Inoltre, sempre con il vostro permesso, posso pubblicare un articolo tratto dal mio blog dove compare un motore con cilindro esploso a causa del grippaggio di un iniettore.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Allora sono pazzi in Bosch che hanno richiesto l'utilizzo di additivi con potere lubrificante a tal punto da certificarne un test...scusa ma stiamo parlando di Bosch!

Forse usando cherosene e acetone (composizione principale di quasi tutti gli additivi) si corrono un pò di rischi che ne pensi?

ti posso solo dire che per l'esperienza che ho (ho a che fare con ricambi auto da piu' di 10anni), non è mai successo di avere a che fare con prodotti che hanno causato danni gravi come quelli menzionati da te.....

anzi ti posso dire che molti prodotti economici esistenti sul mercato sono piu' che altro acqua sporca,nel senso che sono davvero inefficaci e inutili...

cio' non toglie che ci possano essere prodotti pericolosi....non metto assolutamente in dubbio quello che dici..

magari mi puoi mandare in pm il link del sito albanese ,cosi' valutiamo se pubblicarlo o no.....grazie ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Se la Bosch (produttrice di iniezioni ecc.) richiede un test particolare per gli additivi, un motivo c'è!

Modificato da Ctrlbrain

  • 2 settimane fa...
Inviato
ti posso solo dire che per l'esperienza che ho (ho a che fare con ricambi auto da piu' di 10anni), non è mai successo di avere a che fare con prodotti che hanno causato danni gravi come quelli menzionati da te.....

anzi ti posso dire che molti prodotti economici esistenti sul mercato sono piu' che altro acqua sporca,nel senso che sono davvero inefficaci e inutili...

cio' non toglie che ci possano essere prodotti pericolosi....non metto assolutamente in dubbio quello che dici..

magari mi puoi mandare in pm il link del sito albanese ,cosi' valutiamo se pubblicarlo o no.....grazie ;)

I danni logicamente non sono immediati, il grippaggio dell'iniettore può avvenire tramite l'utilizzo prolungato del prodotto sulla stessa auto e dall'impossibilità di rimuovere le impurità all'interno del serbatoio.

Il frizionometro viene utilizzato in quanto è lo strumento più pratico ed immediato per valutare il grado di lubrificazione di un additivo. Il fatto che grippi sul frizionometro non è rilevante, ma lo è di più quando il grippaggio stesso avviene senza mettere pesi sul braccio oscillante del macchinario.

Ti consiglio inoltre di leggere attentamente le informazioni scritte sulle etichette delle confezioni. Noterai che gli elementi principali sono acetone e cherosene. Alcune case tengono queste informazioni su etichette a doppio strato (togli la prima e sotto c'è la seconda con i componenti principali).

Un prodotto del genere andava bene negli anni 80 quando c'era la pompa meccanica e carburatore. Oggi sono sconsigliabili vista la tecnologia applicata solo agli iniettori.

Un altro test interessante è quello di analizzare sul banco gli iniettori che hanno lavorato a contatto con questi additivi. Se ne avete l'occasione fatelo.

Su molti prodotti viene scritto che possono emulsionare l'acqua (elemento che viene introdotto durante i rifornimenti o mediante l'umidità che entra dal bocchettone di sfiato del serbatoio. Provate a riempire un bicchiere di acqua e versate dente il vostro additivo. nella migliore le particelle di acqua vengono intrappolate dall'additivo, ma noterete che dopo qualche istante si scindono nuovamente. Questa cosa non dovrebbe accadere.

Ti giro in privato i link dei filmati.

  • 2 anni fa...
Inviato

Test Bosch HFRR DIN EN ISO 12156-1     Chiedo scusa ma, questo test, non e' riferito ai  soli motori diesel?    Quindi la domanda rimane:  

 

Additivi per motori a benzina... servono?

 

Grazie

  • 1 anno fa...
Inviato

Riesumo questo thread.
Ho un amico con una Golf II G60 con 475.000km e manutenzione regolare presso meccanico di fiducia. La usa quotidianamente per recarsi a lavoro, 12km al giorno.
Vorrebbe utilizzare un additivo per pulire iniettori/motore. Ne vale la pena? 

Inviato
Riesumo questo thread.
Ho un amico con una Golf II G60 con 475.000km e manutenzione regolare presso meccanico di fiducia. La usa quotidianamente per recarsi a lavoro, 12km al giorno.
Vorrebbe utilizzare un additivo per pulire iniettori/motore. Ne vale la pena? 


L’auto va bene? Se non da problemi eviterei di svegliare il can che dorme...


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato
On 20/7/2016 at 09:23, Anton Jones dice:

Test Bosch HFRR DIN EN ISO 12156-1     Chiedo scusa ma, questo test, non e' riferito ai  soli motori diesel?    Quindi la domanda rimane:  

 

Additivi per motori a benzina... servono?

 

Grazie

Solo per precisazione, Bosch non richiede nessun tipo di test sugli additivi nè c'entra niente con la norma HFRR DIN EN ISO 12156-1, semplicemente si limita a produrre componenti secondo le specifiche richieste dalle case auto ( che pagano per la sperimentazione.... ) 

Inviato
13 ore fa, leon82 dice:

 


L’auto va bene? Se non da problemi eviterei di svegliare il can che dorme...


☏ iPhone ☏

 

Ultimamente ha cominciato a consumare olio come se fosse un 2T.
Dite che è meglio evitare e fare una revisione totale al propulsore?

Inviato
36 minuti fa, mmaaxx dice:

Ultimamente ha cominciato a consumare olio come se fosse un 2T.
Dite che è meglio evitare e fare una revisione totale al propulsore?

Direi che 475mila km siano un bel traguardo per un motore mai aperto. Una revisione totale al motore ci sta benissimo.

 

Curiosità: La G60 del tuo amico è la Rallye Golf o quella "liscia"? 

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.