Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore

in quel decennio lì, visto 30 anni dopo, sembra che in Fiat si fossero dimenticati come fare belle auto...

Modificato da Matteo B.

  • Risposte 86
  • Visite 21.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Più che con le auto straniere, il confronto diventa difficile con le stesse Fiat...quelle prodotte negli anni '60, e poi quelle di nuovo pensare e prodotte negli anni '80.

prendiamo la 132/Argenta. Sostituì la 125, che pur essendo un progetto in economia, riuscono a dargli il suo bel perché.

dopo ci fu croma.

le metti in fila, e quelle due in mezzo ti danno un "WTF?" Come impressione generale (aggravato dallo stato di anarchia delle fabbriche, che oltre al design meno felice).

È che le macchine belle e bene prima sapevamo farle (a differenza di altri, che hanno imparato dopo). Abbiamo dimostrato anche dopo di saperle fare bene (a differenza di altri, che non hanno mai imparato :lol:)

in quel decennio lì, visto 30 anni dopo, sembra che in Fiat si fossero dimenticati come fare belle auto...

Tant'è che di Fiat sportiva, da quella decade ci arriva solo la X1/9 (grazie a Bertone)

--------------------------

Inviato
quasi tutti i modelli da te citati non sono degli anni 70.

Io per anni 70 intnso quelle auto da 65 alla metà 70,se si parla poi di 77 o 78 è un'altro discorso.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

la povertà dei materiali, l'approssimazione dei montaggi e l'assurda spartanità generale dei modelli fiat dei 70 è qualcosa di inarrivabile per le pur tristi concorrenti tedesche o francesi dell'epoca.

le tedesche erano solide almeno, e le francesi più leziose (anche se seguono a ruota eh..)

robaccia.

peraltro ammetto che Lancia ed Alfa appagavano l'occhio nettamente di più, si vedeva che erano progettate per gente con della passione... è proprio una questione di come veniva pensata Fiat nel decennio.

poi negli 80 cambiò tutto.

E' bello confrontarsi senza rancore e ti posso dire che ho sviluppato una Tesi di Laurea sul prodotto Fiat anni 70 e 80 confrontando ogni modello con la concorrenza,posso dirti con certezza che il livello qualitativo era alla pari con la concorrenza,le tedesche offrivano qualcosa in più.

Inviato
tonyH ha recepito perfettamente il mio punto.

aggiungo che solo sui temi più strettamente tecnici (es la nascita delle TA di massa del gruppo) i 70 furono anni di grandi progressi.

il punto era che la società italiana di quel tempo vedeva le auto come oggetti differenti rispetto ad anni prima, Fiat è parte della società italiana e si adattò a quel pensiero comune.

altrimenti i 70' di fiat rispetto agli 80 o ai 60 diventano inspiegabili.

conta anche la crisi petrolifera (e qui il confronto con gli altri marchi europei mi sta benissimo, visto che un certo andazzo c'era in EU), ma nello stile e nella visione complessiva dell'oggetto auto da noi si andò ben oltre (sto parlando sempre di modelli "basic", le auto di lusso venivano prodotte pure nei 70, italia compresa.)...

quelle macchine (e alla fine sono 6-7 modelli , la panda in parte ,ma soprattutto la Uno segnarono uno spartiacque) rimangono come un esempio di come una società in cui il pensiero comune era votato al socialismo* vedesse le auto di uso comune...

*la mentalità corrente era quella, e anche chi non era socialista pensava che il mondo - o quantomeno l'Italia- sarebbe andato in quella direzione.

e poi scrivendo in questo topic mi è ritornato in mente la quantità enorme di scioperi in Fiat che da bambino vedevo al TG (ci facevano su pure gli skecth nei varietà :lol:), la tesi che ho linkato li ha quantificati......quelle macchine spesso erano fatte col culo. quelle prima e quelle dopo nettamente meno .

Inviato
  • Autore

evita di buttarla in politica(visto che acqua passata non macina più), di quel periodo rimangono solo i prodotti e i prodotti come ha scritto TonyH sono inspegabili , perchè prima e dopo si fecero auto più belle e più da appassionati invece che utenti...o comunque auto apprezzabilmente diverse come filosofia.

io ho semplicemente detto la miaopinione sul perché (e non ho dato la colpa a nessuno...io stesso magari nei 70 mi sarei preso una 131---magari anche no, forse :mrgreen:)

mai scritto che "era colpa degli operai"...per me gli scioperi incidevano non mi importa se erano giusti o sbagliati, e comunque sarà stato anche vero che forse la progettazione era carente (ma le meccaniche -nettamente meno dipendenti dalla forza lavoro- andavano nettamente meglio).

riguardo al punto 4 i dirigenti che deliberavano le auto cercavano di fare auto da vendere -e le fiat sono auto per le masse- (quindi non necessariamente quelle che piacevano a loro), per quello vennero disegnate così, perchè la visione stessa dell'auto nella società era quella. poi dato che era semplicemente una moda, cambiate certe condizioni cambiò pure il design.

Sull'OT nemmeno rispondo perchè è evidente che non parlo di partiti o sindacati ,ma di idee filosofico/sociali (francamente non capisco come tu possa aver associato il mio termine "socialista" col PSI).. stavo parlando di idee di società che andavano per la maggiore all'epoca non sulle cause della loro nascita o se erano giuste o sbagliate.

continuo a sostenere che quelle idee si sono riflesse sull'output "prodotto-auto", producendo più "mezzi di trasporto" invece che macchine (magari belle).

in altri settori come musica e moda* (due a caso che mi vengono in mente) è possibile osservare fenomeni del genere nei 70 rispetto al decennio prima e quello dopo.nel senso che il decennio dei 70 è particolare e completamente diverso dai precedenti e conseguenti.

*sto parlando dell'Italia (se no arriva il fenomeno che mi tira fuori i Deep Purple o gli Zeppelin :disp2:)

Modificato da Matteo B.

Inviato
Io per anni 70 intnso quelle auto da 65 alla metà 70,se si parla poi di 77 o 78 è un'altro discorso.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

E' bello confrontarsi senza rancore e ti posso dire che ho sviluppato una Tesi di Laurea sul prodotto Fiat anni 70 e 80 confrontando ogni modello con la concorrenza,posso dirti con certezza che il livello qualitativo era alla pari con la concorrenza,le tedesche offrivano qualcosa in più.

...

Inviato

secondo me valutare il design di vetture del passato diventa un' acrobazia mentale dai dubbi risultati

per fare un esempio, ho sentito in molti commenti parlare di plasticosità come un difetto in quanto coi gusti attuali si cerca di attenuare la presenza della plastica, anche se ce n' è moltissima di più rispetto a quei tempi ; ma negli anni 70 il paraurto in plastica era la modernità rispetto alla vetusta barra di ferro cromata ed era messo in bella vista. E una plancia integrata in plastica ritenuta più moderna rispetto al legno, finto o vero che fosse.

Non credo si possa parlare di design forzato dalla mentalità politico sociale di allora, quanto proprio di scelte di design che nascevano dalle nuove tecnologie di allora. Chi lo sa, magari tra 40 anni, tutta sta profusione di led verrà vista come un esempio di manieristico cattivo gusto mentre oggi rappresenta modernità e ricchezza di design.

Inviato
  • Autore
ma negli anni 70 il paraurto in plastica era la modernità rispetto alla vetusta barra di ferro cromata ed era messo in bella vista. E una plancia integrata in plastica ritenuta più moderna rispetto al legno, finto o vero che fosse.

.

Modificato da Matteo B.

Inviato

A me non sembra che nei '70 la prodzione europea differisse poi cosi' tanto da quella fiat . Renault 5 e peugeot 104 come design mi sembrano paragonabili a 127 , e tra renault 18 e fiat 131 penso che la bilancia penda dalla parte sabauda. Non commettiamo l'errore di ridurrel' estero alla golf,automolto piacevole grazie a giugiaro e con ottime plastiche interne, m niente piu' , modelli gt esclusi. Non dimetichiamo opel kadett c o ford escort mk II, tra le auto piu' banali prodotte nella storia .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Non dimetichiamo opel kadett c o ford escort mk II, tra le auto piu' banali prodotte nella storia .

Ma lo erano anche prima. E lo son state anche dopo. La prima escort che si potesse definire davvero bella, è la mk.V

quello che il jappofilo sta cercando di sottolineare è la forte discontinuità tra la produzione precedente e quella seguente.

ancora più evidente in quelle di segmento più elevato.

si, c'era la crisi petrolifera, c'era la plastica che faceva moderno, ma pare che non si volesse per xyz motivi lo stesso in quel contesto sfornare auto desiderabili. Mezzi di trasporto, nulla più. Anche magari un po' da nascondere se costose

Già Lancia, sempre nello stesso contesto e con le stesse condizioni al contorno, riusciva a interpretare meglio il compito.

lo stesso imho accadrà tra 30 anni alle auto pensate e sviluppate post-2008

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.